Focus Salute
Uomini e donne si ammalano in modo diverso U
omini e donne non si ammalano nello stesso modo. È di questa diversità che si occupa la medicina di genere, che studia le differenze tra uomo e donna dal punto di vista della frequenza e del modo in cui contraggono le malattie, e soprattutto della risposta alle terapie, con lo scopo di realizzare programmi di prevenzione, sviluppare metodologie diagnostiche e terapie su misura per l’uomo e per la donna. Si tratta di una recente branca della medicina che studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia della malattia. Sesso e genere sono due parole che spesso di confondono, ma hanno due significati diversi: per sesso si intendono le caratteristiche biologiche, quindi genetiche della persona; per genere, invece, si intende un riferimento sociale, dettato da comportamenti, attività, attributi che una società
A PARMA UNA CAMPAGNA PER INFORMARE E FAR CONOSCERE Una campagna di comunicazione, sostenuta da Comune e Fondazione Cariparma, per informare e far conoscere. Che cosa è la medicina di genere? Dove la si applica? Riguarda solo le donne? Tutte risposte che si trovano nella campagna di comunicazione, voluta dal Comune di Parma e dal laboratorio sulla medicina di genere costituito nel febbraio del 2019, e realizzata con la matita di Fogliazza (Gianluca Foglia). La campagna, partita lo scorso anno, prevede l’esposizione delle vignette di grandi dimensioni sugli autobus e su manifesti in vari punti della città, per far riflettere su un tema molto importante, la salute di uomini e donne. Sono 12 le vignette protagoniste della campagna, che vedono raffigurati uomini e donne con domande e risposte ironiche per sensibilizzare sul tema. Sotto ogni vignetta, presente anche una didascalia come ulteriore spunto di riflessione e informazione. La campagna di comunicazione è una delle azioni di un progetto che vuole promuovere la conoscenza della Medicina di Genere presso gli operatori della sanità, la popolazione generale e i ricercatori, con obiettivo principale quello della prevenzione. La campagna sulla medicina di genere è nata nell’ambito del laboratorio sulla medicina di genere, coordinato dal Comune di Parma, a cui partecipano l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, l’AUSL di Parma, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma, la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma e l’Associazione Italiana Donne Medico sezione di Parma.
14
Parma
agazine Salute e Benessere