Storia e Politica
L’eccidio di Porzus Giovan Giuseppe MENNELLA
Nel novembre 1944, in seguito ad accordi tra la Resistenza italiana e il dirigente comunista sloveno Edvard Kardelj, la Brigata partigiana garibaldina Natisone, operante in Friuli Venezia Giulia, si trasferì agli ordini del IX Corpus sloveno. Non obbedì all’ordine la brigata partigiana Osoppo, composta non da comunisti ma da monarchici, cattolici, azionisti, socialisti, badogliani. Questo fu il prodromo dell’eccidio di Porzus del 7 febbraio 1945, nel quale persero la vita molti componenti della Osoppo. Quel giorno una spedizione militare guidata dal capo partigiano comunista Mario Toffanin, nome di battaglia Giacca, un elemento particolarmente violento e deter18