Valutazione multidimensionale e multidisciplinare

Page 11

Executive Summary BACKGROUND E OBIETTIVO La stomia è un’apertura creata chirurgicamente sull’addome per consentire la fuoriuscita degli effluenti (feci o urine) dall’organismo, poiché un tratto dell’apparato digerente o urinario sono compromessi da una patologia e non possono svolgere le normali funzioni. Nella gestione della stomia, è fondamentale proteggere la cute peristomale: dalla sua integrità, infatti, dipende la tenuta della sacca di raccolta degli effluenti e, di conseguenza, la qualità della vita della persona stomizzata. I dispositivi per la raccolta delle fuoriuscite (feci, urine) rappresentano un elemento fondamentale per la gestione della patologia da parte della persona e la scelta del dispositivo più idoneo deve essere fatta dall’operatore sanitario in base al tipo e alla posizione della stomia, al tempo trascorso dall’intervento e alla presenza di eventuali complicanze (rettarzione, ernia). Il cateterismo intermittente (CI) è lo svuotamento della vescica attraverso l’ausilio di un catetere monouso sottile e rappresenta il trattamento d’elezione nella riabilitazione deli traumi vertebro-midollari in quanto consente un adeguato drenaggio delle urine nel rispetto dell’integrità anatomo-funzionale del complesso vescico-uretrale. In commercio ormai esistono una serie di piccoli kit monouso che contengono il necessario per eseguire il cateterismo intermittente in maniera autonoma. Il presente report ha valutato tramite approccio multidimensionale e multidisciplinare la modalità distributiva domiciliare dei dispositivi medici e il servizio di supporto offerto alle persone portatrici di stomia o che praticano autocateterismo ad intermittenza. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica del potenziale impatto che il servizio potrebbe avere sulla “qualità di vita” delle persone e sul SSN in termini organizzativi, economici e sociali. METODI Una revisione della letteratura è stata condotta sul database Pubmed, Web of Science e Google Scholar. Di questi, 912 sono stati esclusi sulla base dei criteri di esclusione; titolo o abstract che non riportavano informazioni rilevanti ai fini dell’indagine (647), o non vi erano informazioni sufficienti a supporto dell’inclusione dell’articolo (200) o non portavano sufficienti informazioni sulla condizione dello studio (60). Cinque studi sono stati, infine, esclusi poiché non presentavano alcun elemento coerente con i criteri di in9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Appendice II

6min
pages 140-148

Riferimenti Bibliografici

18min
pages 123-132

Carico per i caregivers

2min
pages 121-122

Giustizia

1min
page 119

Autonomia

1min
page 118

Aspettative del paziente

0
page 120

I Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali e le modalità di distribuzione del dispositivo medico monouso

3min
pages 109-111

Pazienti database di Coloplast (raccolta online) – Sezione 2

4min
pages 94-96

Procedure di acquisto di beni sanitari e Gare d’appalto per l’acquisto di prodotti per stomie

5min
pages 112-114

Questionario di valutazione

1min
page 91

Il servizio “Dedicato a te”

1min
page 90

Analisi di sensibilità

1min
page 78

Normativa di riferimento relativamente alla libera scelta

1min
page 89

Discussione

1min
pages 83-84

Risultati Nazionali prospettiva (SSN

2min
pages 76-77

Conclusioni

1min
pages 67-68

Impatto sulla qualità della vita

8min
pages 63-66

La formazione dei pazienti stomizzati o cateterizzati

6min
pages 60-62

Gli eventi avversi dei pazienti stomizzati o cateterizzati

4min
pages 58-59

Linee Guida per la raccolta di informazioni se l’utente riferisce problemi del complesso stomale

3min
pages 54-56

Gli strumenti di processo

5min
pages 48-53

Prestazioni e meccanismi operativi

1min
page 47

Caratteristiche tecniche

1min
page 45

Le finalità del Servizio a supporto dei pazienti portatori di stomia

1min
page 46

Persone che praticano autocateterismo

2min
pages 42-44

Persone portatrici di stomia

3min
pages 40-41

La Lesione Midollare

1min
page 35

Problema clinico e gestione corrente

1min
page 27

Scelta e applicazione dei dispositivi

2min
page 32

Persone praticano autocateterismo ad intermittenza

0
page 34

Epidemiologia

1min
page 33

Executive Summary

17min
pages 11-22

La gestione della cute peristomale

1min
page 31

Prefazione

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.