Valutazione multidimensionale e multidisciplinare

Page 118

Valutazione multidimensionale e multidisciplinare del servizio di consegna domiciliare dei presidi medici per stomia e incontinenza

stomizzate. Accanto ai benefici per le persone che praticano autocateterismo, il servizio offre una serie di vantaggi da un punto di vista organizzativo e gestionale (vedi capitolo “Caratteristiche tecniche”). Pertanto, l’implementazione di un processo di gestione e distribuzione domiciliare dei dispositivi per stomia e incontinenza + Coloplast Supportive Care presenta, sulla base dei dati ad oggi disponibili, un saldo favorevole danni/benefici. Va tuttavia osservato che questi dati andrebbero nel tempo consolidati tramite la conduzione di ricerche ad hoc post implementazione. A sua volta, queste ultime dovrebbero essere eseguite avvalendosi di brevi esercizi di “scoping” (Brereton et al. 2017) che, coinvolgendo tutti gli stakeholder interessati dall’impiego della tecnologia, possano definire al meglio la natura dell’intervento di home care e selezionare gli outcomes più adeguati. Autonomia Un altro elemento essenziale che fonda l’eticità dell’impiego di una determinata tecnologia sanitaria è dato dal rispetto dell’autonomia della persona. È ben noto che, oltre che dal principio del non arrecare danni/procurare benefici (non maleficità/beneficità), ogni atto medico deve essere ispirato dal principio del rispetto dell’autonomia del soggetto nella gestione della propria salute. Da un punto di vista operativo, ciò si esplica anche nell’esercizio della pratica del consenso informato, ossia di quell’atto con cui la persona, dopo aver ricevuto una adeguata informazione e dopo averla compresa, esprime il proprio consenso a ricevere un determinato intervento diagnostico o terapeutico. In particolare, una corretta osservanza del consenso informato prevede che esso sia specifico, libero e consapevole: l’individuo deve conoscere l’oggetto del trattamento sul proprio corpo, i rischi che comporta e le eventuali alternative, le conseguenze derivanti dal mancato intervento, cui corrisponde l’obbligo del sanitario di informare. La persona stomizzata o che pratica autocateterismo è un individuo particolarmente vulnerabile, che ha subito un evento traumatico, e che è costretto ad affrontare una nuova immagine di sé e i dubbi sul recupero della sua autonomia. Anzi, il recupero totale o parziale (sulla base della patologia di partenza della persona) dell’autonomia può essere considerato come uno dei principali outcomes di tutto il percorso assistenziale. Il lavoro di Poletto e da Silva (2013) ha identificato il pattern di “ricostruzione” dell’autonomia degli individui stomizzati nei 90 mesi successivi all’intervento. Come si evince dalla Figura 1, sono identificabili 4 fasi: 1. quella relativa alle procedure messe in atto per preve116


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Appendice II

6min
pages 140-148

Riferimenti Bibliografici

18min
pages 123-132

Carico per i caregivers

2min
pages 121-122

Giustizia

1min
page 119

Autonomia

1min
page 118

Aspettative del paziente

0
page 120

I Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali e le modalità di distribuzione del dispositivo medico monouso

3min
pages 109-111

Pazienti database di Coloplast (raccolta online) – Sezione 2

4min
pages 94-96

Procedure di acquisto di beni sanitari e Gare d’appalto per l’acquisto di prodotti per stomie

5min
pages 112-114

Questionario di valutazione

1min
page 91

Il servizio “Dedicato a te”

1min
page 90

Analisi di sensibilità

1min
page 78

Normativa di riferimento relativamente alla libera scelta

1min
page 89

Discussione

1min
pages 83-84

Risultati Nazionali prospettiva (SSN

2min
pages 76-77

Conclusioni

1min
pages 67-68

Impatto sulla qualità della vita

8min
pages 63-66

La formazione dei pazienti stomizzati o cateterizzati

6min
pages 60-62

Gli eventi avversi dei pazienti stomizzati o cateterizzati

4min
pages 58-59

Linee Guida per la raccolta di informazioni se l’utente riferisce problemi del complesso stomale

3min
pages 54-56

Gli strumenti di processo

5min
pages 48-53

Prestazioni e meccanismi operativi

1min
page 47

Caratteristiche tecniche

1min
page 45

Le finalità del Servizio a supporto dei pazienti portatori di stomia

1min
page 46

Persone che praticano autocateterismo

2min
pages 42-44

Persone portatrici di stomia

3min
pages 40-41

La Lesione Midollare

1min
page 35

Problema clinico e gestione corrente

1min
page 27

Scelta e applicazione dei dispositivi

2min
page 32

Persone praticano autocateterismo ad intermittenza

0
page 34

Epidemiologia

1min
page 33

Executive Summary

17min
pages 11-22

La gestione della cute peristomale

1min
page 31

Prefazione

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.