Valutazione multidimensionale e multidisciplinare

Page 119

nire le complicanze e favorire la riabilitazione post operatoria; 2. quella del supporto e dell’attenzione al momento della dimissione dall’ospedale; 3. quella del supporto ai caregivers per ripristinare l’autonomia della persona; 4. del ritorno alle attività quotidiane e al reinserimento sociale. Se dunque, in una prima fase, l’attenzione è rivolta alla buona riuscita dell’intervento e ad istruire i caregivers, è soprattutto a partire dal trentesimo giorno in poi, seguendo questo schema, che si “ricostruisce” gradualmente l’autonomia della persona fino a condurlo al pieno reintegro nelle attività quotidiane e della vita sociale. È soprattutto in questa seconda fase di graduale coinvolgimento dell’individuo che il servizio di supportive care di Coloplast può rivelarsi molto utile. In questa fase infatti, è presumibile un calo di “attenzione medica” e di supporto dei caregivers e, pertanto, un servizio di supporto esterno fornito alle persone non può che essere benefico ai fini del ripristino di ottimali livelli di autonomia. Come per qualsiasi altro intervento medico, anche nel caso del supportive care Coloplast, l’individuo dovrà essere informato in modo esaustivo sulle specifiche del servizio, i possibili rischi e le possibili alternative, e dovrà fornire un consenso (preferibilmente in forma scritta) sulla volontà di ricevere il servizio. Particolare attenzione dovrà essere posta infine nel mettere in atto tutte le misure necessarie per la protezione dei dati personali sulla base del regolamento (UE) n. 2016/679 sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, GDPR). Giustizia Un ulteriore elemento per valutare l’eticità dell’uso di un determinato trattamento sanitario riguarda la giustizia (Palazzani 1996; Sacchini e Refolo 2006). In questo caso, il riferimento è in particolare a due temi distinti ma strettamente connessi, ossia la possibilità di accesso all’impiego della tecnologia e la giusta allocazione delle risorse. Senza entrare nel dettaglio di questo discorso articolato, essendo peraltro la giustizia declinabile secondo diverse concezioni, a livello generale, si può affermare che nei sistemi sanitari a matrice egualitarista (modello “welfare”) ci si regola fondamentalmente attraverso il ricorso a valutazioni sul rapporto costo/efficacia e di budget impact. L’impiego di un intervento è cioè giudicato positivamente in termini di giustizia, allorché riceva una valutazione positiva in riferimento a questi due tipi di analisi economica. Non è un caso che queste ultime vengano utilizzate da gran parte delle agenzie regolatorie al fine di stabilire la rimborsabilità dei farmaci. Dall’analisi economica condotta (vedi il Capitolo 117


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Appendice II

6min
pages 140-148

Riferimenti Bibliografici

18min
pages 123-132

Carico per i caregivers

2min
pages 121-122

Giustizia

1min
page 119

Autonomia

1min
page 118

Aspettative del paziente

0
page 120

I Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali e le modalità di distribuzione del dispositivo medico monouso

3min
pages 109-111

Pazienti database di Coloplast (raccolta online) – Sezione 2

4min
pages 94-96

Procedure di acquisto di beni sanitari e Gare d’appalto per l’acquisto di prodotti per stomie

5min
pages 112-114

Questionario di valutazione

1min
page 91

Il servizio “Dedicato a te”

1min
page 90

Analisi di sensibilità

1min
page 78

Normativa di riferimento relativamente alla libera scelta

1min
page 89

Discussione

1min
pages 83-84

Risultati Nazionali prospettiva (SSN

2min
pages 76-77

Conclusioni

1min
pages 67-68

Impatto sulla qualità della vita

8min
pages 63-66

La formazione dei pazienti stomizzati o cateterizzati

6min
pages 60-62

Gli eventi avversi dei pazienti stomizzati o cateterizzati

4min
pages 58-59

Linee Guida per la raccolta di informazioni se l’utente riferisce problemi del complesso stomale

3min
pages 54-56

Gli strumenti di processo

5min
pages 48-53

Prestazioni e meccanismi operativi

1min
page 47

Caratteristiche tecniche

1min
page 45

Le finalità del Servizio a supporto dei pazienti portatori di stomia

1min
page 46

Persone che praticano autocateterismo

2min
pages 42-44

Persone portatrici di stomia

3min
pages 40-41

La Lesione Midollare

1min
page 35

Problema clinico e gestione corrente

1min
page 27

Scelta e applicazione dei dispositivi

2min
page 32

Persone praticano autocateterismo ad intermittenza

0
page 34

Epidemiologia

1min
page 33

Executive Summary

17min
pages 11-22

La gestione della cute peristomale

1min
page 31

Prefazione

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.