Valutazione multidimensionale e multidisciplinare

Page 27

Problema clinico e gestione corrente Rumi F, Fiore A, Cicchetti A Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (ALTEMS) Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

La stomia caratteristiche cliniche Lo stoma è il risultato di un intervento con il quale si crea un’apertura sulla parete addominale per poter mettere in comunicazione l’apparato intestinale o urinario con l’esterno. L’abboccamento di un viscere alla cute è una necessità terapeutica estrema e complessa, conseguente a volte all’evoluzione di patologie tumorali dell’intestino o dell’apparato urinario oppure ad incidenti, eventi occlusivi, o patologie come il Morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa. La stomia può interessare individui di tutte le età e con condizioni cliniche diverse, e essendo sprovvista di terminazioni nervose o muscoli, tali da consentirne il controllo volontario, dovrà essere gestita il più possibile in maniera autonoma. Il portatore di stomia (urinaria o digestiva) si trova in seguito all’intervento chirurgico a dover affrontare una nuova condizione fisica e clinica con tutti i cambiamenti psico-fisici e gestionali che implica. È importante quindi garantire a questa popolazione un’assistenza sanitaria multidisciplinare ed un’adeguata educazione alla scelta e all’utilizzo dei dispositivi in modo da permette una buona gestione che deve necessariamente prevedere il coinvolgimento attivo della persona. Tale gestione deve prevedere un’assistenza continua attraverso un processo di riabilitazione complesso ed articolato che comprende più aspetti: psicologico-relazionale, dell’alimentazione, gestione dell’igiene dello stoma e della cute peristomale, educazione terapeutica all’autogestione dei dispositivi e alla prevenzione delle complicanze. Le stomie possono essere digestive o urinarie e prendono il nome dal tratto che viene collegato alla parete addominale. Le stomie del tratto digestivo si effettuano a scopo nutrizionale o evacuativo. Le più frequenti sono la colostomia e l’ileostomia, che possono essere temporanee (quando è previsto il ripristino chirurgico della continuità intestinale) o definitive (quando il ripristino non è previsto). In caso di stomie intestinali temporanee per impedire all’ansa di retrarsi nella cavità addominale, viene posizionata una “bacchet25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Appendice II

6min
pages 140-148

Riferimenti Bibliografici

18min
pages 123-132

Carico per i caregivers

2min
pages 121-122

Giustizia

1min
page 119

Autonomia

1min
page 118

Aspettative del paziente

0
page 120

I Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali e le modalità di distribuzione del dispositivo medico monouso

3min
pages 109-111

Pazienti database di Coloplast (raccolta online) – Sezione 2

4min
pages 94-96

Procedure di acquisto di beni sanitari e Gare d’appalto per l’acquisto di prodotti per stomie

5min
pages 112-114

Questionario di valutazione

1min
page 91

Il servizio “Dedicato a te”

1min
page 90

Analisi di sensibilità

1min
page 78

Normativa di riferimento relativamente alla libera scelta

1min
page 89

Discussione

1min
pages 83-84

Risultati Nazionali prospettiva (SSN

2min
pages 76-77

Conclusioni

1min
pages 67-68

Impatto sulla qualità della vita

8min
pages 63-66

La formazione dei pazienti stomizzati o cateterizzati

6min
pages 60-62

Gli eventi avversi dei pazienti stomizzati o cateterizzati

4min
pages 58-59

Linee Guida per la raccolta di informazioni se l’utente riferisce problemi del complesso stomale

3min
pages 54-56

Gli strumenti di processo

5min
pages 48-53

Prestazioni e meccanismi operativi

1min
page 47

Caratteristiche tecniche

1min
page 45

Le finalità del Servizio a supporto dei pazienti portatori di stomia

1min
page 46

Persone che praticano autocateterismo

2min
pages 42-44

Persone portatrici di stomia

3min
pages 40-41

La Lesione Midollare

1min
page 35

Problema clinico e gestione corrente

1min
page 27

Scelta e applicazione dei dispositivi

2min
page 32

Persone praticano autocateterismo ad intermittenza

0
page 34

Epidemiologia

1min
page 33

Executive Summary

17min
pages 11-22

La gestione della cute peristomale

1min
page 31

Prefazione

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.