Valutazione multidimensionale e multidisciplinare

Page 89

di una gamma di modelli idonei a soddisfare le specifiche esigenze degli assistiti”. Normativa di riferimento relativamente alla libera scelta Gli stomizzati per legge hanno diritto alla libera scelta del dispositivo protesico più idoneo da applicare sull’epidermide. In merito esistono diverse sentenze e circolari ministeriali, la più esaustiva è la Lettera-Circolare del Ministro della Sanità, n. 100/SCPS/3.9743, del 5 agosto 1997 (n.d.r.: pubblicata integralmente dopo la modulistica). Essere incontinenti 24 ore su 24 è cosa semplice a dirsi, ma non a farsi, poiché comporta innumerevoli problematiche relazionali, sociali, igieniche e psichiche. Al fine di assicurare agli stomizzati una migliore “qualità della vita”, le protesi, in sintonia con la normativa europea (non sempre trasparente e con certezze di sicurezza per l’utente), devono possedere le seguenti principali caratteristiche: • essere confortevoli; • essere maneggevoli; • devono essere resistenti e leggere; • non devono essere chimicamente dannose alla salute; • devono essere compatibili con l’epidermide; • devono agevolare al massimo la libertà personale di spostamento; • senza irritare devono assicurare una buona tenuta sull’epidermide; • devono garantire la massima igiene; • devono garantire la massima sicurezza; • non devono essere maleodoranti. Come ogni disabilità, con l’avanzare degli anni anche gli stomizzati diventano sempre più esperti nella gestione della stomia e sull’utilizzo più appropriato delle loro protesi, grazie ad una migliore conoscenza del proprio corpo e delle protesi. Appare ovvio che la scelta del dispositivo da utilizzare è demandata unicamente alle necessità fisiologiche del soggetto stomizzato e vi concorrono i fattori sopra descritti, tutti convergenti. Per tali motivazioni lo stomizzato non deve mai commettere l’errore di utilizzare sempre l’identico sacchetto, magari applicato dall’infermiere nel decorso post-operatorio; ma al contrario deve aggiornarsi quotidianamente sui prodotti in commercio, testandoli tutti (specie se innovativi), poiché è l’unica strada per giungere celermente alla determinazione del prodotto migliore da applicare, in sintonia con la ricerca 87


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Appendice II

6min
pages 140-148

Riferimenti Bibliografici

18min
pages 123-132

Carico per i caregivers

2min
pages 121-122

Giustizia

1min
page 119

Autonomia

1min
page 118

Aspettative del paziente

0
page 120

I Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali e le modalità di distribuzione del dispositivo medico monouso

3min
pages 109-111

Pazienti database di Coloplast (raccolta online) – Sezione 2

4min
pages 94-96

Procedure di acquisto di beni sanitari e Gare d’appalto per l’acquisto di prodotti per stomie

5min
pages 112-114

Questionario di valutazione

1min
page 91

Il servizio “Dedicato a te”

1min
page 90

Analisi di sensibilità

1min
page 78

Normativa di riferimento relativamente alla libera scelta

1min
page 89

Discussione

1min
pages 83-84

Risultati Nazionali prospettiva (SSN

2min
pages 76-77

Conclusioni

1min
pages 67-68

Impatto sulla qualità della vita

8min
pages 63-66

La formazione dei pazienti stomizzati o cateterizzati

6min
pages 60-62

Gli eventi avversi dei pazienti stomizzati o cateterizzati

4min
pages 58-59

Linee Guida per la raccolta di informazioni se l’utente riferisce problemi del complesso stomale

3min
pages 54-56

Gli strumenti di processo

5min
pages 48-53

Prestazioni e meccanismi operativi

1min
page 47

Caratteristiche tecniche

1min
page 45

Le finalità del Servizio a supporto dei pazienti portatori di stomia

1min
page 46

Persone che praticano autocateterismo

2min
pages 42-44

Persone portatrici di stomia

3min
pages 40-41

La Lesione Midollare

1min
page 35

Problema clinico e gestione corrente

1min
page 27

Scelta e applicazione dei dispositivi

2min
page 32

Persone praticano autocateterismo ad intermittenza

0
page 34

Epidemiologia

1min
page 33

Executive Summary

17min
pages 11-22

La gestione della cute peristomale

1min
page 31

Prefazione

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.