Milano Incontra Business - Luglio/Agosto 2022

Page 52

BAMBINI

CIBO, NON TI TEMO! - a cura di Dott.ssa Flavia Bernardi -

Cari genitori, oggi vorrei parlarvi di un

prio perché le ultime ricerche scientifiche

quello che bisogna fare anche durante

argomento molto importante: l’introdu-

hanno dimostrano che il latte materno

questa fase. Possiamo dare al bambino

zione al cibo solido ed il distacco dal

può rappresentare un alimento fonda-

la possibilità di sperimentare il cibo che

latte materno, fase importante e delicata

mentale per la crescita dei bambini. Però

gli stiamo proponendo (eh sì, probabil-

che riguarda ogni cucciolo d’uomo.

proprio per queste ultime scoperte al

mente si sporcherà), nel modo per noi

Negli ultimi anni il passaggio dal latte

posto della parola svezzamento si sta

migliore provando a dare fiducia al bam-

materno e/o artificiale al cibo solito è

cercando di introdurre il termine “ali-

bino di autoregolarsi in questa nuova

stato indicato con il termine “svezza-

mentazione comparata” una definizione

scoperta per lui rivoluzionaria.

mento” anche se ad oggi sappiamo che

che evidenzia come il cibo solido vada

Ogni bambino con il proprio ritmo e

le linee guida dell’organizzazione mon-

ad aggiungersi al latte, materno o for-

tempo riuscirà a staccarsi dal latte materno

diale della sanità stanno iniziando a chia-

mulato, che resta ancora per mesi l’ali-

e/o artificiale per passare ad un’alimen-

mare questa fase in modo diverso. Ma

mento principale2.

tazione fatta quasi solo di cibo solido.

prima un passo indietro .

Immagino già che alcuni di voi, leg-

Negli anni, diversi genitori mi hanno rac-

Iniziamo con il dire che con il termine

gendo queste parole penseranno: “è

contato quanto possa essere delicato e

“svezzamento” oggi si intende il passag-

solo un termine che cambia, niente di

difficile questo momento poiché nasce

gio da un’alimentazione esclusivamente

più”. Invece vorrei porre l’attenzione su

la paura che il bambino possa non essere

liquida, a base di latte materno o formu-

questo, proprio perché ogni parola

nutrito a sufficienza. Su questo, vorrei

lato, a un’alimentazione mista, con apporto

nuova, che gradualmente sostituisce

condividere le risposte che spesso mi è

di cibi solidi o semisolidi. In passato,

quella precedente, rispecchia anche

capitato di dare ai genitori con i quali ho

però, questo termine aveva un altro si-

una cultura che si interroga e delle sco-

avuto modo di confrontarmi: prima di

gnificato: indicava il momento in cui il

perte scientifiche nuove ed in evolu-

tutto cerchiamo di porre fiducia nella

bambino, considerato ormai “grande”

zione: è la consapevolezza che possiamo

curiosità e capacità del bambino, lui

(di solito intorno ai 2 anni), veniva defini-

affrontare questo momento con meno

stesso ha dentro di sé questo desiderio

tivamente allontanato dal seno. Quasi

ansie e soprattutto fretta, cercando il

innato e biologico; pensa sempre che

sempre il piccolo, anche se già abituato

tempo necessario per accompagnare

non sei solo, ci sono diversi professionisti

ai cibi solidi, opponeva resistenza cer-

non solo i bambini ma anche gli adulti,

o gruppi di genitori con i quali puoi con-

cando di tenersi stretta la sua “cara abi-

nel prendere le misure con qualcosa di

frontarti e condividere l’esperienza; cerca

tudine”, entrando così in conflitto con la

assolutamente naturale ma nuovo.

di compiere questo passaggio nel modo

mamma, e da qui la definizione da di-

Ma come far coesistere allattamento e

per te più affine e che ti possa far sentire

zionario: «Far perdere un vezzo, un difetto

svezzamento? Col tempo abbiamo com-

il più possibile tranquillo!

o una cattiva abitudine». Ad oggi però

preso quanto sia importante fidarci delle

Ricorda sempre, tu meglio di qualsiasi

sappiamo bene che è importante non

capacità di autoregolazione dei neonati

altro conosci il tuo bambino e sai qual è

demonizzare la parola svezzamento pro-

per quanto riguarda l’allattamento, ed è

la cosa migliore per lui e per te!

1

1 “Sapore di Mamma. Allattare dopo i primi mesi” di Paola Negri, Edizione Leone Verde, Torino, 2009, pag. 35 2 “E se poi prende il vizio?” di Alessandra Bortolotti, edizione Leone Verde, Torino, 2013, pag. 89

52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.