Notiziario della Marina luglio agosto 2021

Page 24

22-23.qxp_Layout 2 20/07/21 16:30 Pagina 1

Interoperabilità internazionale e prontezza operativa: missione compiuta per la Forza Anfibia della Marina Militare

La Forza anfibia della Marina Militare di Alessandro Busonero

n anno, 1 luglio 2020 – 1 luglio 2021, in cui l’Italia con il Battle Group (BG) anfibio a guida Marina Militare ha messo a disposizione in alta prontezza operativa per l’Unione Europea capacità e professionalità. Tremilaquattrocento tra donne e uomini e donne hanno servito sotto l’insegna di comando del contrammiraglio Alberto Sodomaco, comandante della Forza Anfibia e comandante della Terza Divisione Navale. L’ammiraglio della Marina Militare è stato il Force Commander delle forze che hanno costituito l’European Union Battle Group (EU-A-BG) a connotazione anfibia a framework SIAF/SILF (SpanishItalian Amphibious Force / SpanishItalian Landing Force).

U

N OT I Z I A R I O

D E L L A

Una forza di tutto rispetto formata da nove navi con assetti aerei e di superficie imbarcati, di cui una nave comando e controllo flagship e sede del Force Head Quarter, quattro navi da assalto anfibio (di cui una battente bandiera spagnola e un’altra greca), due di scorta (un cacciatorpediniere ed una fregata) e due cacciamine, circa 1500 marines costituenti la Forza da sbarco con la Brigata Marina San Marco, la Infanteria de Marina spagnola, una compagnia greca ed una compagnia portoghese. Il Battle Group, in prevalenza formato da equipaggi e mezzi della Forza Anfibia della Marina Militare è stato in grado di assicurare una prontezza di intervento in teatro operativo costiero, entro

M A R I N A

seimila chilometri da Bruxelles in un tempo di attivazione compreso tra i cinque e i dieci giorni dal momento di necessità. Assai ampio le possibili missioni: dalla prevenzione dei conflitti (CP), alle operazioni di evacuazione (Non-combatant Evacuations Operation - NEO), assistenza alle Operazioni Umanitarie (Humanitarian Assistance - HA), concorso in operazioni di Stabilization and Reconstruction (SR) e Separazione dei contendenti. Anche se in piena emergenza pandemica legata al Covid-19, ma grazie all’osservanza dei rigidi protocolli sanitari di Forza Armata, il Force Head Quarter del EU(A)BG ha terminato la certificazione nel primo semestre del 2020, effettuando


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Grandi Vele a Gaeta di Luciano Regina

2min
pages 52-53

Italy Sail Gran Prix 2021 di Antonio Tasca

3min
pages 50-51

Future Combat Naval System 2035 di Enrico Vignola

2min
pages 36-37

Infermieri con le ali di Antonio Pulvirenti

3min
pages 42-43

Museo tecnico navale di La Spezia di Elena Morabito

3min
pages 48-49

Volontari in Ferma Prefissata orientati nocchieri

3min
pages 44-47

Siglato il protocollo d’intesa tra Marina Militare e ENI

2min
pages 38-39

Il “modello Marina Militare” di Francesco Delzio

2min
pages 40-41

Nella città dei due mari giurano gli allievi marescialli

2min
pages 28-29

Inaugurata a Palazzo Marina la nuova sala ginnica

3min
pages 34-35

Insediato a Napoli il nuovo Comandante Logistico

3min
pages 32-33

36 anni al servizio del Paese di Gianluca Santoro

2min
pages 30-31

Distinguished graduate

1min
page 27

In mare non ci sono barriere di Emanuele Scigliuzzo

3min
pages 20-21

Nave Alliance: missione Artico compiuta

2min
pages 18-19

MPE Italia - India nelle acque del Golfo di Napoli

2min
pages 22-23

Le Campagne d’istruzione

12min
pages 10-17

Cambio al vertice della Squadra navale

4min
pages 7-9

L’editoriale di Alessandro Busonero

5min
pages 4-6

La Forza anfibia della Marina Militare

2min
pages 24-26
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.