Notiziario della Marina luglio agosto 2021

Page 30

28-29.qxp_Layout 2 26/07/21 14:36 Pagina 1

36 anni al servizio del Paese di Gianluca Santoro

La fregata Espero in navigazione al tramonto. A destra: Il saluto agli equipaggi dell’ammiraglio Paolo Treu, comandante in capo della Squadra navale. A seguire: il primo luogotenente depone la Bandiera di combattimento.

l 30 giugno 2021, la Stazione Navale Mar Grande di Taranto è stata palcoscenico della cerimonia dell’ultimo ammaina bandiera di nave Espero, con il contestuale sbarco della Bandiera di combattimento. Alla cerimonia, presieduta dal Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Paolo Treu, hanno preso parte autorità militari, civili e religiose locali, le Associazioni Combattentistiche e d’arma, Vessilli, Labari e Gonfaloni locali ed infine gli ex comandanti dell’unità. Nel corso del suo intervento, l’ammiraglio Treu, ha ricordato

I Costruita a Riva Trigoso e varata il 19 novembre 1983, nave Espero entrò a far parte della flotta della Marina Militare italiana il 4 maggio 1985, con il motto “A nessuno secondo” N OT I Z I A R I O

D E L L A

M A R I N A

i momenti passati a bordo, in qualità di comandante, nel 1998, ringraziando di persona parte del suo equipaggio, presente alla cerimonia, e dedicando un pensiero «in ricordo di quanti, appartenuti a nave Espero, non sono più fra noi e che da lassù immagino seguire, con colpevole terrena commozione e partecipazione, questo nostro corale e affettuoso saluto alla nostra amata nave. Una nave che oggi ci fa sentire parte di un unico equipaggio, sotto un’unica bandiera; quella bandiera che, al cospetto dei nostri lucidi occhi, a breve verrà ammainata, per l’ultima volta». L’ Espero


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.