38-39.qxp_Layout 2 26/07/21 14:41 Pagina 1
Il “modello Marina Militare” di Francesco Delzio *
il 16 luglio nelle aule di Villa Blanc della Luiss Business School si è tenuta una lezione-testimonianza dell’ammiraglio Virdis con gli allievi del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’Impresa
’incrocio virtuoso tra istituzioni ed accademia può produrre risultati sorprendenti, sia per i rappresentanti dello Stato sia per gli allievi. E’ ciò che accaduto il 16 luglio nelle aule di Villa Blanc in occasione della lezionetestimonianza dell’Ammiraglio Virdis, che si è confrontato con gli allievi del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’Impresa della Luiss Business School. Prima il racconto del “modello Marina Militare” da parte
L
N OT I Z I A R I O
D E L L A
dell’Ammiraglio: dalle sfide dei teatri operativi globali all’interesse nazionale, dalle attività di diplomazia economica e di promozione del made in Italy alle strategie di comunicazione su media tradizionali e social. Un modello vincente, nonostante vincoli di opportunità, logistici e di budget, fondato su una stretta coerenza tra linguaggio, comportamenti e azioni, su una credibilità rinnovata nei decenni e su una attenta gestione di una serie di brand dal valore
M A R I N A
straordinario. E poi una sequenza di domande e di riflessioni puntuali da parte degli allievi del Master, che hanno saputo cogliere lo “spirito” di fondo che guida l’agire quotidiano degli uomini della Marina Militare e hanno interrogato puntualmente l’Ammiraglio Virdis sulle sfide più attuali di geopolitica, identità e comunicazione in cui è ingaggiata la sua struttura. Oggi la Marina Militare gode di una reputazione molto positiva, tra le migliori