Gennaio 2021

Page 30

Intervista

ELISABETTA VILLAGGIO: SIAMO TUTTI UN PO’ FANTOZZI La figlia di Paolo Villaggio ha da poco pubblicato Fantozzi dietro le quinte, un piacevole ricordo del padre e del suo personaggio più amato, a cinquant’anni dalla pubblicazione del primo libro dedicato al “mitico” ragioniere. di Raffaello Carabini

H

a studiato filosofia a Bologna, e cinema e televisione a Los Angeles. Ha lavorato a lungo presso le principali emittenti Tv nazionali, realizzato due cortometraggi, curato la

regia del film Luna e le altre, scritto sceneggiature e anche due romanzi: Una vita bizzarra (2013, Premio Anassilaos alla narrativa) e La Mustang rossa (2016). Attualmente insegna alla Rome University of Fine

Arts, presso il dipartimento di Cinema. Elisabetta Villaggio è molto più della “figlia di”. È stato suo padre a incanalarla verso questa carriera? No. Lui non ha mai insistito. Però sono cresciuta immersa in questo mondo, il cinema, la Tv: è diventata quasi una scelta obbligata. Papà mi ha presa in alcuni film per fare dei lavori di contorno e di supporto, per imparare il mestiere. Dopo è diventato più difficile, perché in molti pensavano che la mia sola capacità fosse essere la “figlia di”. Fantozzi è nato prima come personaggio di una rubrica sul settimanale L’Europeo - il direttore voleva qualcosa di paradossale -, poi come protagonista di libri e infine al cinema. È vero che si rifà a un collega di suo padre durante gli anni in cui lavorò come impiegato, tale Bianchi con un ufficio in un sottoscala, oppure è una delle boutade con cui riempiva le interviste? In famiglia questo non l’ha mai detto, ma non portava il lavoro a casa, ne parlava pochissimo. Di sicuro non amava quello che faceva nella sua vita da impiegato. Secondo me, è stato ispirato dal “suo” rapporto con il lavoro e da tutto quel mondo impiegatizio della fine degli Anni ’50, inizio ’60.

«Mio padre era un intellettuale. Leggeva moltissimo, era molto colto, non seguiva gli schemi» 30

www.spazio50.org | gennaio 2022

_Villaggio_8_m-A 30

21/12/21 15:21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.