PROTAGONISTI
Quando sostenibilità fa rima con tecnologia
Franco Dameno, Quality Director presso Mutti SpA
Franco Dameno, laureato in Scienze delle Preparazioni Alimentari presso l’Università Statale di Milano, è R&D and Quality Director presso Mutti SpA dove conduce il suo team con entusiasmo e passione. «Dopo tanti anni io non mi annoio mica, sia per quantità di lavoro sia per qualità del lavoro” ci confessa con semplicità». In Mutti ha trovato terreno fertile per mettere in pratica le sue conoscenze e
18
la sua esperienza nello sviluppo di nuovi prodotti. Quando gli viene chiesto di raccontarsi ci catapulta senza indugio indietro nel tempo, al momento in cui ha trovato la sua strada: «Tutto è iniziato al termine delle scuole superiori: quando tra i vari indirizzi umanistici e scientifici un compagno di liceo gli parlò del corso di Scienze delle Preparazioni Alimentari, da qui l’interesse e l’affinità per le materie, la possibilità di un impiego e la realizzazione del sogno di trovare uno sbocco nella ricerca e sviluppo». Lui si definisce “fortunato”, ma i risultati dimostrano che non si è trattato di fatalità, bensì della realizzazione di una persona che si impegna con costanza per raggiungere grandi risultati insieme alle persone che gli danno fiducia. Con la moglie, che ha studiato con lui e scelto l’insegnamento in università, partecipa a seminari sullo sviluppo dei prodotti e ci confessa che «questo mi piace da morire, andare davanti ai ragazzi e raccontare esperienze e conoscenze mi piace molto. Quando ho tempo lo faccio molto volentieri. Non vado per tenere seminari didattici, cerco di non ripetere quello che
i professori hanno già detto, ma cerco di far capire ai ragazzi come quello che studiano si tradurrà come utilità nelle esperienze lavorative, che è quello che a volte faticano a comprendere». Con lui abbiamo voluto parlare di sostenibilità e del ruolo del tecnologo alimentare nell’implementazione dei processi nell’ottica della riduzione dell’impatto ambientale.
Qual è la visione di sostenibilità secondo Mutti? La nostra azienda è molto sensibile agli aspetti di sostenibilità, in particolare alla sostenibilità ambientale. Lavorando molto con il mondo agricolo la sensibilità soprattutto nell’area ambientale si è sempre di più ampliata: da anni abbiamo delle collaborazioni con il WWF per dei progetti di risparmio idrico sia nella parte di agricoltura sia nella parte di lavorazione in fabbrica. Abbiamo attivato dei progetti di biodiversità, dei percorsi che vogliono sempre di più migliorare la sensibilità ambientale, questo è il quadro di come si muove l’azienda rispetto questi temi. In questo quadro generale è chiaro che il ruolo di competenze ad ampio raggio su tutto il ciclo di vita dei prodotti
Produzione & Igiene
Marzo/Aprile 2020