PANORAMA I N FOR MAZ ION E DAL MON DO TECNOLOG ICO
CONTINUA LA CRESCITA DI MIR NEL 2021
L’IMPEGO DEGLI AMR IN NUOVI SETTORI PER IL TRASPORTO DI MATERIALI HA GARANTITO ALL’AZIENDA DI RAGGIUNGERE IMPORTANTI TRAGUARDI E CONTINUARE A CRESCERE A cura della redazione
M
obile Industrial Robots (MiR) ha registrato un aumento del 42% nelle vendite 2021 rispetto al 2020. Dicembre è stato un mese record per l’azienda, con la consegna di quasi 300 robot, la cifra più alta rispetto a qualsiasi mese precedente. Il successo di MiR è sicuramente da attribuire a nuovi settori dove gli AMR vengono impiegati per il trasporto di materiali leggeri e pesanti in ambienti produttivi e logistici difficili. “Nonostante la carenza dei componenti abbiamo ottenuto degli ottimi risultati nel 2021, anche grazie ai nostri clienti che riconoscono il valore dei nostri AMR, e li scelgono per l’affidabilità, la sicurezza garantita e la facilità di implementazione”, ha dichiarato Søren E. Nielsen, Presidente di MiR. “Per il 2022 ci aspettiamo un’ulteriore crescita derivante da un consistente volume di ordini”. Da quando MiR ha lanciato sul mercato il suo primo robot nel 2015, i prodotti dell’azienda hanno suscitato fin da subito particolare interesse dall’industria automobilistica ed elettronica conquistando la fiducia di grandi clienti multinazionali come Toyota, Ford e Faurecia. Ma ordini significativi stanno arrivando anche da parte di società operanti nei settori della logistica e dei beni di consumo confezionati (CPG) che desiderano ottimizzare e automatizzare i loro trasporti interni. I nuovi e più potenti robot MiR, il MiR600 e il MiR1350 lanciati sul mercato nel 2021, sono stati i più venduti infatti proprio in questi settori.
12
M &A | MARZO 2022
“Con i due nuovi robot abbiamo potuto ampliare i nostri settori di riferimento, poiché possiamo operare in un maggior numero di ambienti e trasportare materiali più pesanti”, ha aggiunto Nielsen. “Un’altra nuova soluzione introdotta l’anno scorso, il MiR250 Hook, ha risposto a numerose esigenze nel settore della logistica, dove era necessario un sistema per semplificare il traino di più tipologie di carrelli di trasporto”. Inoltre la crescente adozione a livello globale del trasporto autonomo, in parte dovuta al fatto che sempre più aziende stanno focalizzandosi su come integrare gli AMR con le altre soluzioni di automazione presenti nella loro organizzazione, ha spinto l’azienda a sviluppare MiRFleet, il software di gestione della flotta. “I nostri clienti sono interessati a implementare più robot mobili contemporaneamente nei propri flussi di logistica e MiRFleet gioca un ruolo chiave nel renderlo possibile”, prosegue Nielsen. “Indipendentemente dal settore, ogni
Søren E. Nielsen, Presidente di MiR
organizzazione ha requisiti rigorosi in termini di semplicità d’uso, navigazione, scalabilità delle soluzioni e sicurezza. Pertanto i clienti apprezzano la nostra capacità di integrare insieme soluzioni complete e affidabili nei loro sistemi IT. La capacità di MiRFleet nello scegliere i percorsi efficienti per gli AMR fa anche una grande differenza nel garantire che i robot vengano utilizzati al massimo delle loro potenzialità”. Durante il 2021 gli AMR MiR, grazie alla loro estrema flessibilità operativa, hanno dimostrato di essere in grado di entrare in coesione anche con altri sistemi automatizzati. Ma questo non basta. Per soddisfare la crescente domanda di automazione e mantenere una crescita costante anche nel 2022 l’azienda prevede di ampliare il numero dei dipendenti, aprendo oltre 50 posizioni sia presso la sede centrale in Danimarca che a livello globale, compreso il Nord America che rappresenta per MiR il mercato in più rapida crescita. La sede principale dell’azienda sarà infine ubicata nel previsto Cobot Hub di Odense, che è stato costruito in collaborazione con l’azienda leader di robot collaborativi Universal Robots.