DOSSIER S U S TA I N A B L E A N D G R E E N M A N U FA C T U R I N G
BOSCH REXROTH
DIGITALIZZAZIONE E TRANSIZIONE ECOLOGICA, LE SFIDE DEL
FUTURO
BOSCH REXROTH HA FATTO PROPRIA QUESTA SFIDA E HA DECLINATO I CONCETTI DI DIGITALIZZAZIONE IN TUTTA LA SUA ORGANIZZAZIONE
G
Green e sostenibilità non sono argomenti nuovi per Bosch Rexroth, azienda leader mondiale nell’automazione industriale. “Nonostante la difficile situazione del 2020 che stiamo tutt’ora attraversando, Bosch Italia è stata in grado di intraprendere una serie di azioni concrete per il miglioramento dell’efficienza energetica dei propri siti produttivi, per la sicurezza delle persone e per l’implementazione di soluzioni tecnologiche che rendono efficiente la produzione e il risparmio di risorse”, ha dichiarato Fabio Giuliani, General Manager del Gruppo Bosch in Italia alla Conferenza annuale di presentazione dei dati di bilancio 2021. Nell’ultimo anno la prevenzione sanitaria e l’efficienza energetica sono stati due temi fondamentali per l’azienda. Altri esempi si riferiscono all’efficienza delle linee 32
M &A | MARZO 2022
produttive e ottimizzazione dei consumi in ottica green, quali il riconoscimento d’immagini per la riduzione scarti, il monitoraggio in real-time e da remoto dello stato e delle performance delle macchine e l’implementazione di sistemi digitali a supporto dei processi di logistica fisica verso una produzione a “zero difetti”. Come prossimi passi, Bosch mira a ridurre le emissioni di CO₂ lungo l’intera catena del valore, dai fornitori ai clienti, del 15% entro il 2030 rispetto al livello del 2018, generando così una riduzione di 67 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Nel 2021, Bosch Rexroth ha commissionato una ricerca sulla “Sostenibilità nel settore manifatturiero” per indagare il contesto italiano sul tema della sostenibilità, sulla base di un campione composto da 84 aziende, e per analizzare le leve strategiche utilizzate