RICERCA e INNOVAZIONE
PROGETTO COMPOSER
C
INIZIATIVE E PROGETTI PER UN MANIFATTURIERO LOMBARDO CIRCOLARE
di Andrea Mazzoleni, AFIL; Eleonora Manarin, Gianmarco Griffini, POLIMI-CMIC; Marcello Colledani, Marco Diani, POLIMIMECC; Maryam Mirpourian, CNR-STIIMA; Giacomo Copani, CNR-STIIMA/AFIL
COMPOSER “Carbon-fiber reinforced cOMPOsites for Sustainable circular Economy models based on Repair and Remanufacturing for Reuse” è un progetto di ricerca finanziato da Fondazione Cariplo, iniziato nel 2018 e della durata di tre anni, coordinato dal Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano e che vede la partecipazione del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e dell’Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA) del Consiglio Nazio-
68
M &A | MARZO 2022
nale delle Ricerche (CNR). COMPOSER si concentra sull’implementazione dei principi dell’Economia Circolare per dimostrare la sostenibilità economica e ambientale di catene del valore innovative basate sul riciclo e recupero di prodotti in materiale composito a matrice polimerica e fibre di carbonio. Nello specifico, il progetto ha lo scopo di sviluppare tecnologie in grado di consentire una riduzione dell’utilizzo di fibre di carbonio vergini e di implementare logiche di riparazione, riutilizzo e riciclo della matrice polimerica e delle fibre di carbo-
nio, promuovendo un approccio sistemico alla valorizzazione di prodotti a fine vite in materiale composito. Nell’ultimo decennio, l’utilizzo di materiali compositi a matrice polimerica termoindurente rinforzati con fibre di carbonio (conosciuti come CFRPs : Carbon Fiber Reinforced Polymers) è cresciuto significativamente in diversi settori di mercato (trasporti, costruzioni, beni di consumo, sport, etc). Con la crescente quantità di CFRPs utilizzati in tutto il mondo, i corrispondenti rifiuti, inclusi gli scarti di produzione e i