DOSSIER M A C C H I N E E S I S T E M I P E R L’ A D D I T I V E M A N U F A C T U R I N G ALFATESTLAB
IL CONTROLLO DELLE PROPRIETÀ E CARATTERISTICHE DELLE POLVERI UTILIZZATE NEI PROCESSI DI PRODUZIONE ADDITIVA È UN PASSO FONDAMENTALE PER GARANTIRE UN PROCESSO EFFICIENTE E UN COMPONENTE FINALE DI QUALITÀ. PROBLEMI DI SCORREVOLEZZA O DI IMPACCAMENTO DELLE POLVERI PORTANO AD UNA RIDOTTA DENSITÀ BULK, A STRATI NON UNIFORMI, AD UNA BASSA RESISTENZA MECCANICA E/O A DIFETTI SUPERFICIALI
IL CONTROLLO DELLA SCORREVOLEZZA DELLE POLVERI METALLICHE NEI PROCESSI DI PRODUZIONE ADDITIVA
L
La misura in cui il nuovo approccio produttivo additivo influenzerà l’industria dipende dallo sviluppo di macchinari veloci ed accurati ma anche dalla scelta di polveri in grado di soddisfare le richieste di questi strumenti. In effetti, sempre più attenzione viene spostata sulle polveri e su come possano essere applicate e riutilizzate. Identificare quali caratteristiche delle polveri consentano di ottenere prestazioni stabili e uniformi, permette di ottimizzare le nuove formulazioni; in questo modo si evitano sprechi di soldi e di tempo e si riduce la probabilità di incorrere in componenti finali difettosi. Le tecniche di misurazione delle polveri più conosciute, come l’angolo di riposo, il flusso attraverso un orifizio e la densità bulk, non sono in grado di caratterizzare accuratamente sottili differenze di comportamento delle polveri in processo. Alfatestlab è un laboratorio di analisi conto terzi che propone una serie di test dedicati al settore Additive Manufacturing. Alfatestlab utilizza l’FT4 Powder Rheometer®, un tester di polvere universale,
36
M &A | MARZO 2021
in grado di eseguire test automatizzati, affidabili e completi, utili a comprendere il comportamento delle polveri e a misurarne le caratteristiche. Il reometro per polveri può misurare proprietà di flusso dinamiche, quantificando la resistenza della polvere al flusso mentre la polvere stessa viene forzatamente movimentata. Lo strumento consente anche di misurare proprietà bulk, come la comprimibilità (per valutare quanto si comprime la polvere quando sottoposta a pressione), la permeabilità (per valutare quanto facilmente la polvere sia in grado di trasmettere aria al suo interno) e ovviamente la densità bulk.
Misurare la variabilità batch-to-batch La verifica di ogni lotto di polvere, prima che questo venga immesso nel ciclo produttivo, permette di evitare variazioni nelle prestazioni. Tuttavia, le tradizionali tecniche di caratterizzazione