Speciale Pest Management / AUDIT E STANDARD
IFS FOOD versione 7 Confermata l’attenzione per il Pest Management
I
FS Food rappresenta uno dei più diffusi standard volontari di Sicurezza Alimentare ed è riconosciuto internazionalmente dal GFSI (Global Food Safety Initiative). Nasce come standard di riferimento per la conduzione di audit dei fornitori di prodotto a marchio dei distributori. Di origine franco-tedesca (ma ha visto anche il contributo italiano nella sua realizzazione), lo standard è applicabile alla verifica dei produttori di prodotti alimentari e può essere utilizzato solo per aziende di trasformazione alimentare e/o società che confezionano prodotti alimentari sfusi, attraverso lo svolgimento di dettagliati audit da parte di Organismi di Certificazione accreditati. Assieme ad altri standard sulla Sicurezza Alimentare, IFS rappresenta anche un riferimento per i Professionisti del Pest Control, poiché prevede requisiti ben definiti per la gestione degli infestanti negli stabilimenti certificati.
46
Questa attenzione alle attività di Pest Management in senso lato è stata rinnovata con la pubblicazione della nuova edizione dello standard Food. Ad ottobre 2020, infatti, è stata diffusa, dopo una lunga gestazione, la versione 07. Molteplici sono le novità di interesse e anche il requisito dedicato al “Monitoraggio ed al controllo degli infestanti” (requisto 4.13) ha visto alcuni aggiornamenti. Si consideri che gli assessment (terminologia con cui di fatto si indica l’insieme delle attività di audit ed ispezione) sono possibili a partire da marzo 2021, mentre dal 01/07/2021 l’adozione della versione 7 sarà obbligatoria.
La nuova versione, allineata ai più recenti requisiti di benchmarking GFSI, FSMA e Regolamenti UE, vede una riduzione complessiva del 15% del numero di requisiti: 237 nella versione 7 vs i 281 requisiti della versione 6.1. In alcuni casi alcuni requisiti sono stati fusi con altri requisiti, in altri casi soppressi ma ve ne sono anche di nuovi. Tra gli altri aspetti di novità, si citano la revisione di alcuni requisiti al fine di renderli maggiormente chiari, la revisione del protocollo di audit e delle check-list al fine di dedicare maggiore tempo alle valutazioni in campo rispetto agli aspetti documentali. Sono stati inoltre forniti
Produzione & Igiene
Aprile 2021