Produzione & Igiene Alimenti n. 2/2021

Page 8

INSIGHT

Food Safety: tra responsabilità condivise e cultura del cambiamento

L

e parole “food safety, food security, food quality” fanno da tempo parte fondante del vocabolario tecnico di ogni Tecnologo Alimentare, inglobando concetti forse tra i più importanti che riguardano il cibo e l’intera filiera agroalimentare. L’elenco prosegue con l’aggiunta di altri termini quali “food fraud, food defense, food waste” e perché no, anche “food delivery” così di moda ultimamente. Senza soffermarsi nei dettagli, sarebbe assolutamente giusto dire che emerge la punta dell’iceberg delle problematiche legate al mondo alimentare. Non mi dilungo nel riportare le definizioni precise di ogni termine che stando a quanto adottato nel nostro gergo professionale ha un suo valore specifico che deve essere chiaro e distinto, perché a mio avviso è giunta l’ora di rivedere tali definizioni non solo riportate al quadro generale della situazione di emergenza che stiamo attraversando da oltre un anno. Mi chiedo se alla luce di tutto ciò che sta succedendo a livello globale possiamo ancora permetterci un netto distacco tra la food safety e la food security? Possiamo ancora parlare di food quality senza le dovute considerazioni che richiamano l’attenzione della food fraud? Possiamo

6

MASSIMO ARTORIGE GIUBILESI Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria

ancora puntare sulla food delivery lasciando la food defense come priorità solo per il settore produttivo e non per quello del trasporto e della consegna? Può esistere un buono e valido Sistema di Gestione della sicurezza alimentare che non preveda azioni di riduzione dello spreco alimentare? Facendo queste domande non voglio assolutamente semplificare gli argomenti, perché è ovvio che parlando e agendo all’interno di una filiera così complessa come quella alimentare, le problematiche sono interconnesse e concatenate, ma voglio richiamare l’attenzione sulla necessità di maggior sensibilità e attenzione ad ogni livello. Mai come oggi urge la necessità di reagire trasversalmente e in maniera concreta e responsabile. Non a caso dal 2019 l’OMS e la FAO hanno istituito la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con il chiaro obiettivo di stimolare tutti gli attori della filiera - istituzioni, operatori, consumatori - ad intraprendere politiche attive che contribuiscano ad uno sviluppo sostenibile che garantisce la crescita economica. Nel 2020 la Commissione Codex Alimentarius ha introdotto alcune importanti novità nel documento CXC 1-1969, che

Produzione & Igiene

Aprile 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.