IL "NEMICO INTERNO" A TREVISO DURANTE LA GRANDE GUERRA

Page 111

vicenda giudiziaria che aveva interessato il sacerdote –, tuttavia si è portati a pensare che queste ultime accuse decaddero, poiché non si hanno ulteriori notizie sul loro prosieguo. 3.2.2. Don Adamo Volpato, parroco di Vallio40 Nella relazione sul periodo bellico41 inviata alla curia di Treviso e compilata dallo stesso don Adamo Volpato42 si legge che «il parroco fu falsamente accusato di disfattismo, incarcerato per 20 giorni e dopo due giorni di processo civile, liberato»43. L’8 aprile 1918 il sacerdote venne infatti arrestato dal Capitano dei Carabinieri con l’accusa di aver pronunciato, nel corso della predica tenuta alla prima messa dell’ottava di Pasqua, «parole addirittura insensate – comunicava mons. Longhin al pontefice – degne di processo […] e in contrasto con tutto ciò che il predetto sacerdote fece e disse, in privato e in pubblico, durante la guerra»44. Tali frasi avrebbero avuto l’intenzione, secondo gli accusanti, di deprimere lo spirito pubblico e diminuire la resistenza del paese. Dopo venti giorni passati in cella, iniziò il processo a suo carico; difensore, ancora una volta, l’avv. Patrese. Quindici erano i testimoni di difesa, mentre due, oltre ai Carabinieri denunzianti, quelli d’accusa, madre e figlia. Queste ultime, però, al processo dichiararono: «Mai aver sentito del parroco parole disfattiste, e che soldati e carabinieri 40

Frazione del comune di Roncade. Tutte le parrocchie del trevigiano ricevettero, al termine del conflitto, queste relazioni da compilare e poi restituire alla curia vescovile; in esse venivano chieste informazioni relative al periodo precedente il novembre 1917 («Quali opere sorsero per iniziativa del Parroco durante la guerra? Quanto durarono e quali i frutti? Quali opere sorsero per iniziative delle Associazioni Cattoliche?»), all’anno dell’invasione («Fu sgombrato codesto paese, e quando? Opera del Parroco in quella contingenza e durante l’invasione») e dopo la vittoria («Quando tornò il Parroco in paese? Quale la sua opera per la rinascita? Episodi riguardanti il Parroco o suore ecc.»). 42 Don Adamo Volpato nacque a Sala d’Istrana il 28 aprile 1872 e venne ordinato sacerdote nel 1901. Cappellano prima a Casale sul Sile e poi a Mogliano Veneto, fu nominato vicario parrocchiale di Sant’Ambrogio di Giron, a Trebaseleghe, in provincia di Padova, e successivamente parroco di Vallio. Nel 1920 divenne parroco di Marene, dove morì nel 1933. 43 «Relazione: Parrocchia di Vallio», ASDTv, Opera di Ricostruzione delle Chiese del Lungo Piave, b. 54, f. 54. 44 Antonio Scottà (a cura di), op. cit., vol. II, p. 296.

41

111


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

4min
pages 141-146

Conclusioni: Le eredità della guerra

13min
pages 131-140

Castelfranco - San Liberale

4min
pages 127-130

3.3.3. Don Attilio Andreatti, arciprete di Paese

3min
pages 125-126

3.3.2. Don Callisto Brunatti, parroco di Cendon

8min
pages 120-124

Sant’Elena di Silea

5min
pages 117-119

3.3. Sacerdoti arrestati e internati

1min
page 116

3.2.4. Don Francesco Kruszynskj, parroco di Ballò

1min
page 115

3.2.3. Don Antonio Passazi, parroco di Casier

3min
pages 113-114

3.2.2. Don Adamo Volpato, parroco di Vallio

3min
pages 111-112

3.1. Accuse al vescovo

6min
pages 103-106

2.2.4. Altri

5min
pages 95-98

nell’ultimo anno di guerra

6min
pages 99-102

2.2.3. Suddito germanico Hermann Krüll (Treviso

4min
pages 92-94

2.2.2. Barone Ferdinando Bianchi (Mogliano Veneto

4min
pages 89-91

2.2.1. Conti di Collalto (Susegana

9min
pages 83-88

di Paesi nemici

9min
pages 77-82

parroci, personale medico e piccioni

9min
pages 71-76

2.1.3. Censura epistolare e telegrafica

4min
pages 68-70

2.1.2. Addetti ai servizi di poste e telegrafi

4min
pages 65-67

2.1.1. Donne che sposano soldati

4min
pages 62-64

cittadini italiani

3min
pages 60-61

1.1.1. La rivolta nelle campagne

6min
pages 30-33

Introduzione

28min
pages 7-24

la guerra»: i Comitati d’azione per la resistenza interna

15min
pages 47-56

Carabinieri, spie e sudditi di Paesi nemici a Treviso

4min
pages 57-59

1.1. Il dissenso e la protesta popolare in Italia

4min
pages 27-29

1.1.2. Le agitazioni nei centri urbani e nelle fabbriche

9min
pages 34-39

1. Dissenso e protesta popolare

2min
pages 25-26
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.