UN ALTRO NOVECENTO

Page 230

UN ALTRO NOVECENTO

fiutava di applicare i duri sacrifici predisposti dagli esperti internazionali. L’erogazione dei fondi venne ripresa soltanto nel giugno 1982, quando il governo di Bucarest si impegnò ad applicare un durissimo programma di restrizioni e a fornire ai funzionari del Fondo informazioni dettagliate sulle condizioni finanziarie del paese 34. Ceauşescu, che aveva costruito negli anni settanta un importante capitale di simpatie interne e internazionali sulla politica di indipendenza dall’URSS, decise nel 1986 di liberarsi della “tutela” del Fondo e nel 1987, dopo aver completato la sua collaborazione in campo agricolo e ripagato 12 miliardi di dollari di debito sovrano accumulato in quasi vent’anni, annunciò il proprio ritiro dagli organismi economici globali 35. Come ha sottolineato Jacek Kalabinski, in Romania gli organismi internazionali commisero grossolani errori di valutazione nella concessione dei prestiti. Nel piano quinquennale 1981-85 la Banca mondiale finanziò con oltre 200 milioni di dollari un programma di modernizzazione agricola ritenuto già all’epoca antiquato e irrazionale in quanto ambiva a concentrare la produzione in fattorie statali, tagliando fuori il già minuscolo settore privato. Il piano costituì l’indispensabile premessa alla “sistematizzazione” del territorio, ovvero al progetto di distruzione di migliaia di microvillaggi annunciata nel 1988. Il mondo politico e finanziario occidentale offrì, involontariamente e per lunghi anni, un prezioso sostegno alle assurde politiche del regime di Ceauşescu.

6.3 Traiettorie del declino e vie d’uscita dal socialismo reale Negli anni settanta e ottanta la storia del blocco sovietico e in particolare dell’Europa orientale dipese in misura crescente dall’evoluzione delle vicende nazionali dei suoi appartenenti. Di fronte al manifestarsi di una crisi economica, politica e sociale che faticavano a gestire in una prospettiva sistemica, i vari regimi elaborarono strategie politiche che variavano dall’intensificazione della stretta repressiva in funzione nazionalista (Romania e Bulgaria) al tentativo di far leva sull’egualitarismo e la disciplina ideologica (RDT e Cecoslovacchia), fino alla ricerca più o meno esplicita di vie d’uscita dalla crisi del modello socialista (Ungheria e Polonia dalla metà degli anni ottanta). In Jugoslavia la morte di Tito aprì una crisi di legittimazione politica che le élite non riuscirono a controllare, mentre, fuori del blocco, l’Albania di Hoxha (mantenutosi al potere fino alla morte, avvenuta nel 1985), rimase fino all’ultimo un regime comunista impenetrabile e dogmati234


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

35min
pages 365-386

Indice dei nomi

18min
pages 387-398

Note

1hr
pages 327-364

Problemi e sfide del nuovo secolo

16min
pages 317-326

Rivoluzioni democratiche e “Stati falliti”

7min
pages 313-316

Crisi economica e prospettive di ripresa

6min
pages 310-312

7.5. Il postcomunismo nei Balcani: catastrofe e ripresa

31min
pages 287-304

totalitario

7min
pages 283-286

mento

14min
pages 276-282

6.4. La fine del comunismo, 1988-91

28min
pages 252-266

postcomunismo

9min
pages 271-275

reale

42min
pages 230-251

6.2. Stabilità politica, disastro economico

13min
pages 223-229

5.5. L’ultima utopia: il 1968 cecoslovacco

12min
pages 212-218

5.3. Repressione e consolidamento, 1956-67

28min
pages 186-199

5.4. Risultati e fallimenti del “socialismo reale”

23min
pages 200-211

4.4. Il disgelo e le sue contraddizioni

15min
pages 164-172

5.2. Continuità e rottura negli anni di Chruˇsˇcëv

7min
pages 182-185

4.3. Gli anni del terrore

17min
pages 155-163

4.2. Pianificazione e militarizzazione

11min
pages 149-154

3.5. La nascita del blocco sovietico

12min
pages 131-138

stria

3min
pages 129-130

2.6. Liberazione e occupazione

3min
pages 94-96

3.2. L’Europa orientale nella sfera di influenza sovietica

13min
pages 103-109

3.3. Politica ed economia negli anni della transizione

37min
pages 110-128

2.4. Collaborazionismo e resistenza nei paesi occupati

13min
pages 77-83

2.5. Gli alleati/satelliti del Reich

20min
pages 84-93

2.3. Guerra di sterminio a Est

13min
pages 69-76

dell’URSS, 1939-41

9min
pages 64-68

1.7. Democrazie impossibili?

4min
pages 57-60

Bulgaria

29min
pages 37-51

1.4. I nuovi Stati: Cecoslovacchia e Jugoslavia

13min
pages 30-36

Introduzione

12min
pages 7-14

tiche

5min
pages 20-22

1.3. Integrazione, minacce esterne, problemi economici

13min
pages 23-29

Stati baltici

9min
pages 52-56
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.