UN ALTRO NOVECENTO

Page 287

7.

RITORNO ALL ’ EUROPA ? SUCCESSI E FALLIMENTI DELLA DEMOCRAZIA

7.5 Il postcomunismo nei Balcani: catastrofe e ripresa 7.5.1.

LA DISSOLUZIONE DELLA JUGOSLAVIA,

1988-91

Nei paesi dell’Europa orientale non legati al blocco sovietico, la Jugoslavia e l’Albania, il 1989 non segnò la fine del socialismo ma l’inizio di un decennio contraddistinto da instabilità politico-sociale e tensioni nazionali che sfociarono in sanguinosi conflitti armati. In Jugoslavia la contrapposizione fra il centro e le periferie nazionali, che datava sin dall’approvazione della Costituzione federale del 1974, si aggravò in seguito all’elezione di Slobodan Milošević al vertice del partito serbo (1987). Funzionario colto, poliglotta, con ampie competenze manageriali ed esperienza dell’Occidente (come direttore dell’istituto di credito Beobanka aveva trascorso lunghi soggiorni di studio negli Stati Uniti), il nuovo leader di Belgrado credeva in una Jugoslavia unita sotto la guida della Serbia e a tal fine avviò una purga negli apparati (la “rivoluzione antiburocratica”) per ristabilire il controllo del centro sulle province centrifughe. Dopo aver appoggiato in Slovenia l’incriminazione del giornalista Janez Janša, condannato nel giugno 1988 con l’accusa di aver divulgato un piano militare segreto inteso a normalizzare la Slovenia, Milošević orchestrò la rimozione dei vertici politici della Vojvodina (ottobre 1988) e, in seguito, del Montenegro e del Kosovo. La Serbia giunse così a disporre di 4 voti su 8 alla presidenza collegiale della Federazione. Attraverso un emendamento costituzionale, nel marzo 1989 fu ridotta l’autonomia delle regioni facenti parte della Serbia, una misura votata dai rappresentanti croati e sloveni in cambio dell’introduzione del diritto di sciopero e di misure di liberalizzazione dell’economia. La soppressione, dopo quasi vent’anni, dell’autonomia culturale kosovara innescò nell’autunno 1989 violenti scontri etnici che portarono, nel marzo 1990, alla proclamazione dello stato d’emergenza e alla militarizzazione della regione. Le autorità di Belgrado strumentalizzarono in funzione antialbanese anche le commemorazioni storiche. Il 28 giugno 1989, in occasione del 600o anniversario della battaglia della piana dei Merli, davanti a centinaia di migliaia di connazionali, Milošević tenne un discorso in onore del popolo serbo, anche se declinato in chiave “jugoslavista”. L’idea di una Serbia negletta dalla Jugoslavia federale e l’immagine dei serbi come popolo martire furono gli stereotipi con cui Milošević raccolse il consenso delle masse, soprattutto quelle poco acculturate delle regioni meridionali. Secondo Pavlowitch, «difendendo la loro visione della Jugoslavia, ossia di uno Stato unico in 291


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

35min
pages 365-386

Indice dei nomi

18min
pages 387-398

Note

1hr
pages 327-364

Problemi e sfide del nuovo secolo

16min
pages 317-326

Rivoluzioni democratiche e “Stati falliti”

7min
pages 313-316

Crisi economica e prospettive di ripresa

6min
pages 310-312

7.5. Il postcomunismo nei Balcani: catastrofe e ripresa

31min
pages 287-304

totalitario

7min
pages 283-286

mento

14min
pages 276-282

6.4. La fine del comunismo, 1988-91

28min
pages 252-266

postcomunismo

9min
pages 271-275

reale

42min
pages 230-251

6.2. Stabilità politica, disastro economico

13min
pages 223-229

5.5. L’ultima utopia: il 1968 cecoslovacco

12min
pages 212-218

5.3. Repressione e consolidamento, 1956-67

28min
pages 186-199

5.4. Risultati e fallimenti del “socialismo reale”

23min
pages 200-211

4.4. Il disgelo e le sue contraddizioni

15min
pages 164-172

5.2. Continuità e rottura negli anni di Chruˇsˇcëv

7min
pages 182-185

4.3. Gli anni del terrore

17min
pages 155-163

4.2. Pianificazione e militarizzazione

11min
pages 149-154

3.5. La nascita del blocco sovietico

12min
pages 131-138

stria

3min
pages 129-130

2.6. Liberazione e occupazione

3min
pages 94-96

3.2. L’Europa orientale nella sfera di influenza sovietica

13min
pages 103-109

3.3. Politica ed economia negli anni della transizione

37min
pages 110-128

2.4. Collaborazionismo e resistenza nei paesi occupati

13min
pages 77-83

2.5. Gli alleati/satelliti del Reich

20min
pages 84-93

2.3. Guerra di sterminio a Est

13min
pages 69-76

dell’URSS, 1939-41

9min
pages 64-68

1.7. Democrazie impossibili?

4min
pages 57-60

Bulgaria

29min
pages 37-51

1.4. I nuovi Stati: Cecoslovacchia e Jugoslavia

13min
pages 30-36

Introduzione

12min
pages 7-14

tiche

5min
pages 20-22

1.3. Integrazione, minacce esterne, problemi economici

13min
pages 23-29

Stati baltici

9min
pages 52-56
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.