UN ALTRO NOVECENTO

Page 327

Note

Introduzione 1. Sulla classificazione statistica utilizzata dall’ONU cfr. unstats.un.org/unsd/methods/ m49/m49regin.htm#europe; su quella della CIA cfr. www.cia.gov/library/publications/ the-world-factbook; l’ultima edizione dell’annuario pubblicato dall’Istituto per l’Europa centro-orientale e balcanica è F. Privitera (a cura di), Guida ai paesi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2009, il Mulino, Bologna 2010. 2. Sulla storia dell’idea di Mitteleuropa nella cultura contemporanea, soprattutto di area germanica, M. Libardi, F. Orlandi, Mitteleuropa. Mito, letteratura, filosofia, Silvy, Borgo Valsugana (TN) 2010. 3. F. Fejtő, Requiem per un impero defunto. La dissoluzione del mondo austroungarico, Mondadori, Milano 1990. 4. P. Bugge, The Use of the Middle. Mitteleuropa vs. Střední Evropa, in “European Review of History”, 1999, 1, pp. 15-35. 5. I. Rév, Giustizia retroattiva. Preistoria del postcomunismo, Feltrinelli, Milano 2007, p. 13. 6. Ancora fondamentale il classico O. Halecki, Borderlands of Western Civilization. A History of East Central Europe, Ronald Company, New York 1952; cfr. anche i più recenti J. Szűcs, Disegno delle tre regioni storiche d’Europa, a cura di F. Argentieri, Rubbettino, Soveria Mannelli 1996 (ed. or. 1983); G. Schöpflin, N. Wood (eds.), In Search of Central Europe, Polity Press, Cambridge 1989; L. Wolff, Inventing Eastern Europe. The Map of Civilization on the Mind of the Enlightenment, Stanford University Press, Stanford (CA) 1994. Sull’immagine dei Balcani nella cultura europea, M. Todorova, Immaginando i Balcani, Argo, Lecce 2002, in particolare pp. 232-65 sul rapporto tra i Balcani e il mito dell’Europa centrale. Una ricostruzione del dibattito internazionale in G. Franzinetti, Mitteleuropa in East-Central Europe. From Helsinki to EU Accession (1975–2004), in “European Journal of Social Theory”, 2008, 2, pp. 219-35, e M. Janowski, C. Iordachi, B. Trencsényi, Why Bother about Historical Regions? Debates over Central Europe in Hungary, Poland and Romania, in “East Central Europe/ECE”, 2005, 1-2, pp. 5-58. 7. Wolff, Inventing Eastern Europe, cit., p. 12. 8. Cit. in Todorova, Immaginando i Balcani, cit., p. 249. 9. I. Bibó, Miseria dei piccoli Stati dell’Europa orientale, a cura di F. Argentieri, il Mulino, Bologna 1994, pp. 25-6. 10. Ivi, pp. 69-75. 11. Il dibattito storico ungherese in A. Pók, The Politics of Hatred: Scapegoating in Twentieth-Century Hungary. History and Historiography, Savaria University Press, Szombathely 2009, pp. 103-17.

331


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

35min
pages 365-386

Indice dei nomi

18min
pages 387-398

Note

1hr
pages 327-364

Problemi e sfide del nuovo secolo

16min
pages 317-326

Rivoluzioni democratiche e “Stati falliti”

7min
pages 313-316

Crisi economica e prospettive di ripresa

6min
pages 310-312

7.5. Il postcomunismo nei Balcani: catastrofe e ripresa

31min
pages 287-304

totalitario

7min
pages 283-286

mento

14min
pages 276-282

6.4. La fine del comunismo, 1988-91

28min
pages 252-266

postcomunismo

9min
pages 271-275

reale

42min
pages 230-251

6.2. Stabilità politica, disastro economico

13min
pages 223-229

5.5. L’ultima utopia: il 1968 cecoslovacco

12min
pages 212-218

5.3. Repressione e consolidamento, 1956-67

28min
pages 186-199

5.4. Risultati e fallimenti del “socialismo reale”

23min
pages 200-211

4.4. Il disgelo e le sue contraddizioni

15min
pages 164-172

5.2. Continuità e rottura negli anni di Chruˇsˇcëv

7min
pages 182-185

4.3. Gli anni del terrore

17min
pages 155-163

4.2. Pianificazione e militarizzazione

11min
pages 149-154

3.5. La nascita del blocco sovietico

12min
pages 131-138

stria

3min
pages 129-130

2.6. Liberazione e occupazione

3min
pages 94-96

3.2. L’Europa orientale nella sfera di influenza sovietica

13min
pages 103-109

3.3. Politica ed economia negli anni della transizione

37min
pages 110-128

2.4. Collaborazionismo e resistenza nei paesi occupati

13min
pages 77-83

2.5. Gli alleati/satelliti del Reich

20min
pages 84-93

2.3. Guerra di sterminio a Est

13min
pages 69-76

dell’URSS, 1939-41

9min
pages 64-68

1.7. Democrazie impossibili?

4min
pages 57-60

Bulgaria

29min
pages 37-51

1.4. I nuovi Stati: Cecoslovacchia e Jugoslavia

13min
pages 30-36

Introduzione

12min
pages 7-14

tiche

5min
pages 20-22

1.3. Integrazione, minacce esterne, problemi economici

13min
pages 23-29

Stati baltici

9min
pages 52-56
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.