ALPINISMO
Mario Pelizzaro sul Folletto Rosso, Rocca di Corno, Finale Ligure (Sv)
1980, Alessandro Gogna sull'Orecchio del Pachiderma, Caporal, Valle dell'Orco, Parco Nazionale del Gran Paradiso (To)
IL MIO STILE DI VITA Un tributo all’arrampicata libera che si chiama “Cento nuovi mattini”. Parla Alessandro Gogna in occasione del 40esimo compleanno del suo libro _ di Erika Pozzi
A
mente meno popolare e credo che i lettori di Outdoor Magazine ne facciano parte (ride, ndr). Ho quasi 75 anni e vado in montagna da 61, inizialmente praticavo escursionismo poi è subentrato l’alpinismo. Parliamo di tanti anni in cui ho vissuto parecchie esperienze – alcune le rivivrei volentieri e altre no – e commesso altrettanti errori. Ci sono molte riviste e libri che raccontano quel poco o tanto che sono stato. Oggi invece il mio impegno è nell’ambito della comunicazione non solo strettamente alpinistica ma anche ambientale, in quanto ormai le due cose sono inscindibili. C’è una compenetrazione delle due discipline molto maggiore rispetto a quanto si possa pensare. C’è bisogno di continua comunicazione, di far riflettere, di nuovi stimoli e nuove idee. Al di là del mio ricordo storico penso di avere un seguito in questo senso, e la cosa mi riempie di orgoglio.
40 anni dall’uscita di “Cento nuovi mattini”, un “libro che, senza volerlo, ha fatto scuola”, Alessandro Gogna ci regala ricordi, sensazioni e opinioni, raccontando quello che, a oggi, è un vero documento storico dell’arrampicata libera. Cento vie, tutte percorse dall’autore, per comunicare quanto sia importante non tanto un ri-petere un percorso, quanto ri-creare il proprio itinerario ai fini di una propria esperienza. Il rapporto di Alessandro con la montagna è qualcosa in costante evoluzione. Attratto da ciò che lo circonda sin da bambino, quando in Valsugana, armato di matite colorate, ricopia un tabellone con indicati malghe e sentieri, negli anni riesce a coglieAlessandro re e far suo ogni dettaglio di quelle vette che gli perGogna metteranno di scrivere la storia dell’alpinismo, non solo italiano ma anche internazionale. Era il 1960 quando, su frane di terra rossastra, scopre la bellezza dell’ascesa. Di lì il desiderio di salire sempre più in alto, battendo ogni record personale (e dell’amico di allora Paolo) e raggiungendo, a soli 15 anni, i 3.645 metri del monte Vioz del gruppo Ortles-Cevedale. Oggi Alessandro, guida alpina emerita per scelta, non smette di arrampicare e godere della montagna, concedendosi pause rigeneranti sulle pareti delle cime di casa, scoprendone nuovamente il sapore a ogni ascesa. Perché, come lui stesso dice, “credo che a suo modo ciascuno ri-crea una sua esperienza personale nel filo della sua esperienza totale di vita”.
Com’era l’Alessandro alpinista e climber dei primi tempi rispetto a quello attuale?
Allora ero giovane e molto attivo, oggi invece cerco di fare quello che posso senza esagerare! A parte gli scherzi ci sono grandi differenze tra ieri e oggi. A 20 anni si ha molta ambizione, voglia di fare, non si sta mai fermi, si ricerca la performance… credo che, nonostante questo, mi sia andata bene perché, tutto sommato, nelle mie follie c’era sempre stato un fondo di prudenza, per evitare di fare il passo più lungo della gamba. Ciò che più mi ha insegnato sono stati i fatti, anche tragici, in cui ho perso tanti compagni. Questi eventi ti costringono a cambiare giorno per giorno, anno per anno. Allora non ero per nulla riflessivo, o meglio, riflettevo su come fare nel miglior modo possibile una tale cosa, oggi invece rifletto su cosa ricavare dalle poche ore di svago che mi concedo.
Come presenteresti in qualche riga Alessandro Gogna ai (pochi) nostri lettori che non dovessero conoscerti?
Presumo che la mia notorietà investa un certo target di persone di età superiore ai 45 anni massimo, poi sotto questa fascia sono indubbia-
––
32