ISTITUZIONI • ILPOLIGRAFICO 209 • 22 • NATURALMENTE, STAMPA • ILPOLIGRAFICO 209 • 22 • NATURALMENTE, STAMPA • ILP
Il contributo ambientale CONAI per la carta scende a 5 euro/t Buone notizie per gli utilizzatori di packaging in carta e cartone. Su proposta di Comieco, il Consiglio di amministrazione CONAI ha approvato la riduzione del Contributo Ambientale CONAI per la carta – da 10 a 5 €/tonnellata – a partire dal 1° luglio 2022. È la terza riduzione in un anno: già a luglio 2021, infatti, il CAC carta era sceso da 55€ a 25€ a tonnellata; a gennaio 2022 un’ulteriore delibera aveva più che dimezzato il contributo da 25€ a 10€, e ora il CAC si riduce ulteriormente. Sono numerosi i fattori che hanno reso possibile questa riduzione: in primo luogo, l’aumento dei valori di mercato della materia prima seconda che hanno determinato maggiori ricavi per la cessione del macero; in secondo luogo, la gestione economica positiva di Comieco che mette il Consorzio nelle condizioni di garantire l’avvio a riciclo della carta il cartone differenziati anche con un contributo ulteriormente dimezzato; ultimi, ma non meno importanti, gli ottimi risultati in termini di tasso di riciclo. Per il secondo anno consecutivo, infatti, l’Italia ha superato l’obiettivo UE 2030 per il tasso di riciclo, fissato all’85%. Variazioni contributo ambientale CONAI per la carta dal 1998 al 2022
La sostenibilità è stato il tema del 41° Convegno GIFASP Il 17 e 18 giugno scorsi si è tenuto a Napoli il 41° Convegno Nazionale GIFASP alla presenza di circa 80 partecipanti provenienti dalle aziende associate. L’evento è stata un’occasione stimolante per il Gruppo, fatta di relazioni personali e di discussioni sulle tematiche di maggior interesse e attualità per il comparto. Quest’anno il tema del convegno era legato alla sostenibilità della filiera del packaging in cartoncino. I lavori pubblici del convegno sono stati aperti dal presidente GIFASP Alessandro Tomassini il quale, dopo i saluti e la presentazione dei relatori, ha lasciato la parola ad Antonio D’Amato, presidente di Seda International Packaging Group, portatore di un messaggio forte e chiaro rivolto alla politica ambientale europea che, con la
Direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, rischia di mettere in crisi la virtuosità di quell’economia circolare in cui la filiera italiana della carta è all’avanguardia per circolarità: oltre l’87% del packaging in carta e cartone viene riciclato, in anticipo di 15 anni rispetto ai target europei. A seguire, Giorgio Mosseri, sales director Region South West Europe di Mayr-Melnhof Board & Paper, ha presentato il Gruppo MM e la sua strategia in tema di sostenibilità che prevede un programma basato sulle SDGs - Sustainable Development Goals (gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile sanciti dalle Nazioni Unite) nelle seguenti aree: pianeta, persone, prosperità. L’intervento di Elisabetta Bottazzoli, project manager di Federazione Carta e Grafica,
packaging
ILPOLIGRAFICO 209 • 22 • NATURALMENTE, STAMPA •
ha poi fornito gli ultimi aggiornamenti in merito a FpS-TOOL, lo strumento per rendicontare la sostenibilità sviluppato dalla Federazione. In chiusura Mike Turner, direttore generale di ECMA, ha riportato la visione del sistema cartotecnico europeo, con un accenno ai problemi nella catena di fornitura, come questa stia cambiando e come riuscirà a sfruttare le opportunità del momento e del prossimo futuro. I lavori pubblici del convegno sono proseguiti nella mattinata di sabato, con una tavola rotonda composta da rappresentanti di cartotecniche, utilizzatori e GDO, e moderata dal giornalista Sebastiano Barisoni nella quale si è discusso di sostenibilità declinata per ogni attore lungo la supply chain della filiera cartaria italiana.
Acimga patrocinerà il prossimo Congresso API
NEWS ISTITUZIONI.indd 16
imballaggio
16
L’aumento del valore del macero ha determinato tuttavia anche l’incremento del 60% nei primi 5 mesi del 2022 rispetto al 2021 dei corrispettivi unitari della componente carta, agganciata al mercato, riconosciuti da Comieco ai Comuni. La quota di corrispettivo legata invece all’imballaggio ha mantenuto i valori previsti dall’accordo quadro Anci-Conai. “Le importanti novità dal punto di vista del Contributo Ambientale Conai per la carta rappresentano un sostegno concreto per le aziende utilizzatrici di imballaggi e un driver importante per orientarle a utilizzare sempre più il pack in cartone per i loro prodotti”, commenta Alberto Marchi, presidente di Comieco. “La riduzione progressiva del 90% del Contributo in 12 mesi – passato da 55 a 5 €/t – si traduce in un concreto risparmio stimato in circa 218 milioni di euro, un indubbio vantaggio per le aziende utilizzatrici di imballaggi cellulosici ma anche per i consumatori”.
Il 4° Congresso Internazionale sull’innovazione tecnologica nell’in nell’industria dell’imballaggio “Advances in the Packaging Industry” si ter terrà il 24 e 25 novembre 2022 al Museo Donnaregina di Napoli. L’e L’evento è promosso dal Centro Regionale di Competenza Tecnologie e da GIFLEX, Associazione Nazionale delle Aziende Trasformatrici ddii Imballaggi Flessibili, e organizzato in stretta collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università di Napoli Federico II, l’Università di Salerno. Il congresso unisce il mondo accademico e della ricerca con quello industriale dell’intera filiera dell’imballaggio, dai produttori di materie prime agli utilizzatori finali. Il Comitato Scientifico sta già lavorando alla stesura del programma che includerà presentazioni dal mondo scientifico e industriale su tematiche sia tradizionali sia dedicate a temi legati alla contemporaneità. Si considereranno tutti i materiali flessibili destinati all’imballaggio con particolare focus su quelli di origine bio e/o compostabili o riciclabili a fine vita. Significativa attenzione verrà data alle nuove tecnologie e/o nuove applicazioni con uno “spazio” destinato alle nuove leve e alle start-up innovative. È prevista la partecipazione di circa 250 tra docenti, ricercatori ed esponenti del mondo industriale provenienti da tutto il mondo, finalmente in presenza.
12/07/2022 12:28:46