Il Poligrafico, n. 209, 2022

Page 44

ILPOLIGRAFICO 209 • 22• NATURALMENTE, STAMPA •

SCENARI • ILPOLIGRAFICO 209 • 22 • NATURALMENTE, STAMPA • ILPOLIGRAFICO 209 • 22 • NATURALMENTE, STAMPA • ILPOLIGRA

Tra inflazione e rincari, le misure del PNRR puntano al “green”

44

La crescita dei prezzi dell’energia è una delle cause del deciso rialzo dell’inflazione che si registra ormai da mesi a livello globale. L’area Euro ha subito in modo assai più marcato questa situazione rispetto agli USA. Dalla vigilia dello scoppio della pandemia sia il “WTI” sia il “BRENT” sono raddoppiati e si trovano oggi su valori attorno ai 120 dollari al barile. La dinamica “esplosiva” (è il caso di dirlo) del prezzo del gas è stata assai più sostenuta: in Europa le quotazioni sono velocemente salite da circa 10 euro per megawatt/ora fino a 180 euro in dicembre 2021 e addirittura a quasi 230 in marzo. Negli USA, a metà giugno, il prezzo ha raggiunto poco più di 80 dollari. A causa di questi andamenti, i prezzi al consumo sono progressivamente decollati. Sia negli USA sia nell’area Euro l’inflazione ha raggiunto un picco in maggio, rispettivamente dell’8,6 e all’8,1%. Come riferisce Banca d’Italia, Eurosistema stima che l’inflazione media nel 2022 si attesterà intorno al 7%. L’ipotesi per il 2023 è già quella di una discesa dell’inflazione verso valori decisamente più bassi: circa il 3,5%, per scendere al 2% nel 2024. In conseguenza di

PORTOLANI BIS.indd 44

Petrolio greggio WTI dati storici

Gas naturale

12/07/2022 12:31:47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Poligrafico, n. 209, 2022 by Stratego Group Srl - Issuu