Scautismo in Liguria - SIL 53

Page 36

Capo informato mezzo salvato

A cura di Lorenzo Calvi

Keywords: capi, formazione

Ciao a tutti! Eccoci ad un altro capitolo di questa rubrica sulla responsabilità giuridica di noi capi scout. Oggi ci occuperemo della responsabilità in caso di attività svolte con l’uso di fuochi.

Fuoco e responsabilità giuridica Capitolo 3

vi fosse un’ordinanza regionale che vietasse di accendere fuochi a causa dell’ondata di siccità e di caldo che si fosse abbattuta sulla Regione. Peraltro, questa particolare situazione non esaurisce la posizione di garanzia di chi fa uso dei fuochi. Infatti, va posta comunque una particolare attenzione al loro uso anche in condizioni climatiche che non hanno portato l’ente territoriale a emanare una ordinanza restrittiva dell’uso dei fuochi. Questo significa che anche nelle condizioni ordinarie il capo risulta essere responsabile per l’attività pericolosa svolta. Certamente, la sua posizione di garanzia sarà parametrata alla condizione climatica ordinaria con la quale si confronta il suo agire.

Confrontandoci con una materia un po’ più specifica, cercheremo di trattarla tenendo conto di quanto già esposto nelle precedenti rubriche. Cercheremo di capire insieme quali sarebbero le conseguenze di un uso sconsiderato del fuoco durante le nostre attività. Riprendendo quanto detto nelle precedenti rubriche, il possibile addebito della responsabilità e delle sue conseguenze sarebbe previsto quando il capo responsabile non abbia realizzato le attività con attenzione e cura, riducendo al minimo il rischio, da una parte, per le conseguenze del suo agire, anche verso i minori che gli sono stati affidati, e, dall’altra, per gli eventuali danni che questi possono causare.

Senza soffermarsi in modo eccessivo sull’eventualità che il nostro agire abbia causato un incendio -fattispecie molto grave che, per ragione di spazio, non possiamo trattare qua-, ci concentreremo sui danni da bruciature che possono generarsi.

Pertanto, nel caso di danni a strutture o altre cose causati dall’uso pericoloso dei fuochi, il primo aspetto da rilevarsi sarebbe l’uso consentito o meno del fuoco medesimo. Facendo un esempio, se in via ordinaria l’uso di fuochi liberi nel bosco è ammesso, non lo sarebbe se

Come dicevamo nelle precedenti rubriche, noi capi siamo responsabili civilmente e penalmente nei confronti dei ragazzi che il Signore ci ha affidato. Pertanto, analizziamo le conseguenze di una lesione prodottasi a danno

36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.