Scautismo in Liguria - SIL 54

Page 26

Zoom Liguria Keywords: regione, Associazioni, Mazza

A cura di Paolo Fizzarotti, Consiglio Direttivo CSS Mario Mazza

Tracce Scout Il Periodico del Centro Mario Mazza

gioventù e per l’animazione di ragazzi con problemi. L’archivio ha inoltre in affidamento i censimenti nazionali dell’ASCI, dell’AGI, del CNGEI Liguria e del MASCI. Per l’importanza e la rarità del materiale depositato il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali lo ha riconosciuto come “Archivio di interesse nazionale”; per queste ragioni si può considerare come uno dei più ragguardevoli del suo genere in Europa.

Tracce Scout è il periodico del centro studi e documentazione scout “Mario Mazza” di Genova. Il giornale esce ogni sei mesi ed è diretto non solo agli iscritti del Mazza, ma a tutti coloro che in Italia sono o sono stati scout, delle diverse associazioni. Il direttore responsabile di Tracce Scout è il giornalista Mario Riggio. Tutti gli scout possono collaborare a Tracce. Sulle nostre pagine trovate articoli sulla storia dello scautismo, soprattutto in occasione di anniversari e ricorrenze; recensioni di libri di argomento scout; articoli sui luoghi dello scautismo, in Italia e all’estero; “coccodrilli” e cioè ricordi e ritratti di scout che non ci sono più; relazioni di eventi e convegni; annunci di attività scout; notizie dagli scout del mondo. Ma non potrebbe esserci Tracce senza il CSS Mario Mazza, con sede in via Asilo Garbarino a Genova. Il Mazza è una vera miniera d’oro per quanto riguarda lo scautismo e la sua storia. Al Mazza ci sono archivi che custodiscono la più ricca documentazione storica sullo scautismo in Italia, dalle origini fino ai nostri giorni, con numerosi riferimenti a quello europeo ed extraeuropeo, attraverso la raccolta di materiale molto eterogeneo: manoscritti, epistolari, fotografie, filmati, relazione di attività ed imprese, studi su temi specifici, ricerche ed esperienze in campo pedagogico per l’applicazione del metodo scout nella scuola, nella stampa per i ragazzi, nei soggiorni estivi per la

La nostra Biblioteca è specializzata nello scautismo, ma possiede anche libri relativi ad altri temi pedagogici e letteratura per ragazzi, con circa 5000 volumi in italiano e in lingue straniere; potete trovare pubblicazioni particolarmente rare relative ai primi anni di vita del movimento scout. L’emeroteca raccoglie praticamente quasi tutte le pubblicazioni periodiche delle associazioni scout italiane e delle principali associazioni europee, dalle origini dello scautismo fino ai nostri giorni. Il museo dello scautismo intende mostrare ai visitatori del Centro Studi materiale storico particolare (oltre alla parte cartacea), come distintivi, fibbie, spille e divise di ogni epoca, il tutto raccolto nel corso degli anni, inerente allo sviluppo dello scautismo ligure, nazionale e mondiale.

26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Scautismo in Liguria - SIL 54 by AGESCI Liguria - Issuu