10 pronte: non si può ovviare,
nei prodotti poveri come
una porzione di Costa
attualmente, al trasporto
il cemento; in questo
Azzurra: fino a quando il
su gomma”.
settore, infatti, a fare la
Tenda è stato percorribile,
Le fa eco Giuseppe Paci,
differenza sono le spese
i nostri autisti compivano
direttore dello stabili-
e per contenerle servono
due viaggi al dì, men-
mento Buzzi Unicem di
infrastrutture adeguate,
tre con il quadro attuale,
Robilante: “Riscontriamo
di cui in questo momento
che prevede l’ingresso in
difficoltà inenarrabili nel
non possiamo usufruire”.
autostrada a Mondovì,
raggiungere la Francia, a
Posizione analoga per
l’uscita al casello di Ceva,
causa della presa di posi-
Diego Argirò, titolare
il superamento del colle di
zione dei primi cittadini
dell’omonima impresa di
Nava e il rientro in auto-
della valle Roya e dell’im-
autotrasporti avente sede
strada a Imperia, riuscia-
praticabilità invernale
a Peveragno: “Le nostre
mo a farne soltanto uno.
del colle della Maddale-
problematiche di tutti i
D’altro canto, la distanza
na. Dobbiamo ricorrere
giorni si chiamano ga-
tra Tenda e Ventimiglia
costantemente all’auto-
solio, autostrada e tempi
è di 75 chilometri, quella
strada ed è un’autentica
di guida. Noi serviamo
fra Nava e Ventimiglia è di
pugnalata per chi opera
l’area di Ventimiglia e
200 chilometri”.
Vie alternative Dai trafori alle ferrovie
I
collegamenti fra Basso Piemonte e Ponente Ligure rappresentano, per certi versi, una questione annosa, per
non dire secolare, aggravata ulteriormente dagli accadimenti connessi all’ondata di
TRAFORO ARMOCANTARANA
maltempo del 23 e 24 novembre scorsi, con annesso crollo del viadotto Madonna del Ponte sull’A6, che richiederà mesi per la sua ricostruzione. Mentre le vie tradizionali va-
La variante di valico figura tra le opere che dovrebbero appartenere alla programmazione 2020-2024 sottoscritta dall’Anas e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
cillano e lottano contro cantieri e lungaggini burocratiche, timidamente fanno capolino all’orizzonte nuove intuizioni, che in realtà proprio inedite non sono, dal momento che affondano le loro radici in un passato talvolta non così recente. È il caso, ad esempio, del traforo Armo-Cantarana e dei collegamenti ferroviari tra l’alta valle Tanaro e l’Imperiese; alternative più o meno concrete, che,
ARMO-CANTARANA: NOVITÀ A INIZIO 2020? Di Armo-Cantarana si è parlato abbondantemente, con particolare riferimento
tuttavia, verrebbero accolte favorevolmente
ai mesi appena archiviati. Lo scorso 20
anche e soprattutto da chi, quotidianamen-
luglio, di fronte al foro pilota realizzato nel
te, per questioni lavorative è costretto a
1992 dall’Anas ai fini di indagine geogno-
valicare il confine che delimita le pertinenze
stica, si è tenuta la presentazione ufficiale
geografiche delle due regioni.
del progetto, letteralmente rispolverato