25
Le ritenute fiscali non spettano al committente La misura prevista dall’art. 4 del Decreto Legge N. 124/2019
“U
na disposizione che pel’elenco nominativo dei lavoratori per nalizza pesantemente le ogni singolo appalto, dal canto loro si imprese di costruzione, un troveranno in difficoltà, dal momenmeccanismo complesso che appesantisce to che i propri dipendenti sono spesso ed aggrava la gestione amministrativa impegnati in più appalti nel corso dello delle commesse”. stesso mese – continua Ance – . Ma le Questo il commento di Ance Imperia conseguenze più gravi saranno quelle in merito alla misura fiscale prevista a livello finanziario, dal momento che dall’art. 4 del Decreto Legge N. 124/2019 il nuovo sistema sottrarrà liquidità alle sul versamento delle ritenute fiscali reimprese, le quali, operando in regime di lative ai dipendenti impiegati in appalti ‘Split Payment’ nell’ambito di appalti e subappalti, sia pubblici che privati, che pubblici o in ‘Reverse Charge’ nel caso di prevede che in tutti i casi in lavori privati, normalmente cui un committente affidi vantano ingenti crediti Iva, ad un’impresa l’esecuAnce Imperia mentre in questo modo sazione di un’opera o di un chiede la totale ranno tenute al pagamento servizio, il versamento di abrogazione della con bonifico delle ritenute, tali ritenute dovrà venire nuova norma in senza possibilità di comeffettuato, dal prossimo 1° vigore dal 2020 pensazione con i crediti di gennaio 2020, direttamenimposta”. te dal committente stesso. Per tali ragioni, Ance ImA tal fine, l’appaltatore, o peria ha manifestato la propria preoccusubappaltatore, dovrà fornire la relativa pazione in merito, ritenendo necessario provvista al committente o chiedere di ed urgente provvedere all’abrogazione compensarla con i corrispettivi dovuti. della norma, che rischia di mettere a “Con l’introduzione di questo meccanismo, i committenti dovranno far fronte a notevoli appesantimenti burocratici, dovendo non solo provvedere al versamento delle ritenute, ma anche alla gestione amministrativa dei vari accrediti. Gli appaltatori, che devono fornire
Francesca Braghero
La disposizione non mette a repentaglio solo la sopravvivenza delle imprese di costruzione, appesantendone la gestione amministrativa delle commesse, ma dell’intero settore
repentaglio non solo la sopravviven-
za stessa delle imprese, continuando a caricarle di adempimenti che ne drenano liquidità, ma di un intero settore che riveste un’importanza fondamentale per l’economia nazionale.
Le conseguenze più gravi saranno quelle a livello finanziario, dal momento che il nuovo sistema sottrarrà liquidità alle imprese [Foto: Autorivari]
F I S C O