SOLUZIONI IN VETRINA DMM
L’evoluzione del comparto parte dalla corretta esposizione
La nascita e la diffusione di strumenti di controllo nella conservazione delle carni hanno contribuito a un’evoluzione anche tecnologica delle macellerie.
«Dio mio, spiegami amore come si fa ad amare la carne senza baciarne l’anima» Parafrasando l’aforisma di Alda Merini riusciamo a capire quanto per il food è importante il mondo della carne.
U
n mercato che si sta fortemente innovando in tutto il mondo, dando vita a nuove forme di degustazione e di presentazione dei prodotti. Un esempio esemplificativo è la carne maturata, che nella ristorazione ha dato una fortissima spinta al comparto allargando la possibilità di scelta da parte del cliente di differenti tagli e stadi di maturazione. Ormai è consuetudine entrare in macelleria o nei ristoranti e trovarsi in bella vista una torre di maturazione con le pezzature ottimamente esposte, la cui vista e gusto sono esaltati agli occhi del cliente. L’evoluzione del comparto parte proprio dall’idea di esporre e valorizzare il prodotto al massimo delle sue potenzialità solleticando i sensi del cliente, cercando di dare più informazioni possibili e proponendo tipologie e tagli differenti per aumentare l’esperienza d’acquisto o degustativa.
52 DM MAGAZINE