Feltrino News n. 5/2021 Maggio

Page 88

Medicina & salute*

LE PIÙ COMUNI ANALISI PER IL DIABETE

P

er un diabetico, il principale obiettivo è mantenere la glicemia il più possibile all’interno dell’intervallo di normalità durante l’intera giornata. Necessario, quindi, eseguire l’auto monitoraggio quotidiano dei livelli di glucosio nel sangue, attraverso una serie di operazioni quotidiane di misurazione definite di autocontrollo. La glicemia, ovvero il livello di glucosio nel nostro sangue, ci consente di stabilire possibile insorgenza o la presenza certa del diabete: valori normali sono fino a 100 mg%, tra i 100 e i 125 si parla di alterata glicemia a digiuno (prediabete), oltre 125 mg% e se il dato è confermato si parla di diabete.

Ma quali altre analisi sono eseguibili in caso di diabete ? La glicosuria (analisi delle urine) ci indica la presenza di zuccheri nelle urine che si riscontrano quando la glicemia supera determinati valori nel sangue (solitamente 180 mg%). E quando ciò avviene il diabete è già rilevante; spesso assieme alla glicosuria nelle urine è possibile ricercare la presenza di corpi acidi (chetonici) quali segno di ulteriore complicazione bioumorale. Molto importante, è l’analisi delle emoglobina glicata che descrive la qualità e la quantità media del controllo glicemico raggiunta nelle 8/9 settimane precedenti all'esame e rappresenta uno strumento

ideale per capire cosa accade davvero nell'organismo fra una misurazione della glicemia e l'altra. La glicazione è un processo biologico mediante il quale lo zucchero si lega in maniera irreversibile ad una parte dell’emoglobina formando appunto l’emoglobina glicata. Tanto più alta è la concentrazione ematica di glucosio e tanto maggiore risulta la percentuale di emoglobina glicata. Diversi studi, eseguiti nel corso degli anni su pazienti diabetici hanno inconfutabilmente dimostrato che vi è una stretta correlazione tra il grado di controllo glicemico, lo scompenso dello stesso ed il rischio di sviluppo e progressione delle complicanze croniche del diabete. L'emoglobina glicata, quindi, è considerata ed è utilizzata sia come indice di glicemia media (nell’arco di un determinato periodo) che come valutazione del rischio di sviluppare le complicanze del diabete. Un esame che oggi può essere eseguito anche in alcune farmacia in possesso degli idonei strumenti e reattivi. Vengono elaborate delle fasce per età entro cui considerare ottimali determinati livelli massimi di emoglobina glicata in funzione del rischio predittivo di complicanze d’organo nel lungo termine.

*NOTE DI REDAZIONE

*Numeri e dati sul diabete ricavati da varie fonti: Annali AMD, ISTAT, Associazione Ricerca e Diabete, SID, Italian Diabetes & Obesity Barometer Report. CONSULENZA MEDICA: dr. Alberto De Micheli - dr. Stefano Enrico Garavelli Il dr. Alberto De Micheli è stato Direttore AMD COmunicAzione della Associazione Medici Diabetologi, autore, in collaborazione con altri o come unico autore, di 74 pubblicazioni scientifiche, coautore di sei testi sul diabete e le sue complicanze e ha svolto attività di docenza svolta presso le Scuole di Specializzazione in Diabetologia, Endocrinologia e Nefrologia dell’Università di Genova. Il dott, Stefano Enrico Garavelli, specializzato in Endocrinologia e in Medicina Interna, dirigente medico presso l'Unità operativa di medicina - Ospedale S.Lorenzo -Borgo Valsugana – nonché responsabile di struttura semplice per le attività di gestione e controllo dei Centri diabetici dei distretti di Alta, Bassa Valsugana e Primiero. UN SENTITO RINGRAZIAMENTO AL DR. DE MICHELI E AL DR. GARAVELLI PER LA PREZIOSA CONSULENZA E COLLABORAZIONE. 88


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il fermo amministrativo auto

2min
pages 101-104

Lettera al giornale

1min
page 100

Mondo donna: Barbie, icona di stile

3min
pages 92-93

Le più comuni analisi per il diabete

2min
page 88

La Cantina Gorza: il Prosecco Extra Dry

2min
pages 90-91

Diabete e insulina

2min
page 89

I sintomi premonitori del diabete

2min
page 87

Le complicanze diabetiche

2min
page 86

CONOSCIAMO IL DIABETE

6min
pages 84-85

Medicina & Salute: il controllo del peso

2min
pages 82-83

Girovagando: il Nepal

6min
pages 75-77

La pagina verde: l’orto in casa e in giardino

2min
page 74

Un’epidemia di false notizie

4min
pages 72-73

Ciolde e belumate: viaggio di lavoro

4min
pages 64-66

Uomo e Società: la Cracking Art

2min
pages 70-71

Storie di casa nostra: da balie a portinaie

4min
pages 62-63

Fra storia e tradizione : San Prosdocimo di Padova

3min
page 55

Pianeta donna: Peggy Doris Hawkins

3min
pages 48-50

Il personaggio: Carmelo Bene

3min
pages 56-57

I miracoli di Dino Buzzati

4min
pages 44-45

Uomo e natura: teoria del linguaggio parlato

2min
page 23

Sommario

4min
pages 5-6

Il personaggio: Gianpaolo Bottacin

6min
pages 15-18

L’editoriale: ma quanto è bello l’italiano

3min
pages 3-4

Il personaggio: Roberto Benigni

3min
pages 38-39

Attualità: fumo, attenti ai giovani

2min
page 11

Tra Stato e Istituzioni : Potere e responsabilità

3min
pages 8-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.