Gli infortuni nelle civili abitazioni di Enrico Coser
ATTENTI AGLI INCIDENTI DOMESTICI
G
li incidenti domestici, nel nostro paese, costituiscono una vera documentata emergenza che come sottolinea l’Istat, coinvolgono in primis le donne, perchè sono loro a prendersi cura della casa, poi gli anziani e infine i bambini. Secondo una delle ultime indagini il numero degli incidenti domestici supera addirittura quello degli incidenti stradali. Numeri, purtroppo che non accennano a diminuire. E i dati ci dicono anche che ogni anno, nelle case degli italiani, sono oltre 3 milioni gli incidenti che caratterizzano la nostra quotidianità con un numero di persone coinvolte che supera i tre milioni e mezzo, tra cui circa 600mila casalinghe. In base alle analisi condotte la stragrande maggioranza degli infortuni, quasi sempre, sono legati ad aspetti quali cadute dalla scale o da sgabelli, ferite da taglio, scivolamento, urti, schiacciamenti, ecc. Quelli, però, che sono cima alla “classifica”e che riguardano oltre io 40% del totale, avvengono in cucina che vedono come grandi protagoniste le ferite da taglio, più o meno gravi e le scottature. Particolare menzione meritano anche gli infortuni dovuti a scosse elettriche perchè, ogni anno coinvolgono oltre 200mila italiani. E l’istituto di statistica ci dice che gli infortuni tendono, sempre di più, a colpire anziani e bambini. Ma dove avvengono prin-
cipalmente gli incidenti domestici? Secondo i dati Istat e Siniaca tra i luoghi con maggiore frequenza c’è la cucina (36%), camera da letto (14%), scale (8%), bagno (8%, soprattutto a causa di scivolamenti su superfici bagnate, oppure mentre si esce dalla doccia o vasca). Infine nei giardini e cortili (6%). Purtroppo gli infortuni e gli incidenti domestici hanno un effetto decisamente diretto anche e soprattutto sulla nostra sanità in termini di cure, ricoveri e, non di rado di veri e costosi interventi chirurgici. Ma quali i consigli utili a prevenire gli incidenti più comuni? Molti sono i consigli e tra questi: fare grande attenzione quando si maneggiano coltelli o attrezzi da taglio o quando si esce dalla doccia o dalla vasca con i piedi bagnati; buona abitudine è
quella di usare sempre il corrimano quando si scendono le scale, specialmente se non si è in possesso di una buona mobilità e/o deambulazione; fare molta attenzione quando i bambini si avvicinano alle prese elettriche o in cucina, specialmente quando il il forno è acceso o ci sono pentole sul fuoco. Ed è buona abitudine conservare tutti gli oggetti pericolosi e taglienti impedendo ai bambini di prenderli e usarli. Idem per tutti i prodotti di una certa pericolosità quali i detergenti o sostanze tossiche in grado di provocare delle pericolose intossicazioni. Inoltre è sempre consigliabile avere in casa una fornitissima cassetta di pronto soccorso utile per agire con tempestività in caso di piccoli incidenti dovuti a un qualsiasi infortunio domestico.
augana
NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura
39