Letture In Viaggio Riflessione Linguistica 4

Page 160

sintassi

il soggetto 1

Osserva, leggi e completa.

Sergio gioca a palla.

Qualcuno guarda la televisione.

Leggere è bello!

Chi gioca? Chi guarda? Che cosa è bello? Le parole , , indicano chi compie l’azione o quello di cui si parla: sono il soggetto della frase.

Il soggetto è la persona, l’animale, la cosa che compie l’azione o ciò di cui si parla nella frase. Può essere espresso da un nome, ma anche da un aggettivo, da un pronome, da un verbo, da un avverbio… Il soggetto può essere costituito da due elementi legati da una congiunzione e non sempre è all’inizio della frase. 2

Sottolinea il soggetto: per individuarlo, cerca il verbo che indica l’azione, poi chiediti chi la compie. • Lo scoiattolo si arrampica sui rami più alti degli alberi. • Nel mese di giugno la scuola finisce. • Oggi il caldo è insopportabile. • Enrico e Giacomo sono andati nel bosco. • Camminare fa bene alla salute. • Nel prato in riva al fiume sono sbocciati alcuni gigli.

3

Cancella il soggetto sbagliato. • I bambini/La classe preparano un cartellone. • Il papà/Gli amici ha guardato la partita in televisione. • Nel cassetto la mamma/le signore tiene i suoi libri preferiti. • Il gregge/Le pecore pascolano nel prato vicino all’ovile.

158

vedi anche Grammazip ● pag 99

RICORDA Il soggetto risponde alle domande: chi?, che cosa?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I complementi indiretti Il complemento di luogo

1min
page 167

L’analisi logica

1min
pages 174-175

Il complemento di specificazione

1min
page 169

Il predicato verbale

1min
page 162

Il complemento oggetto

1min
page 166

Il soggetto sottinteso

1min
page 161

Arricchire la frase

1min
page 159

Il soggetto

1min
page 160

I sintagmi principali

1min
page 158

Una frase, tante parti

1min
page 156

I modi indefiniti del verbo

1min
pages 135-136

Il modo congiuntivo

1min
page 132

I modi dei verbi

1min
page 124

Essere e avere

3min
pages 122-123

Radice e desinenza

0
page 119

Le coniugazioni

0
page 120

I pronomi indefiniti

1min
page 111

I pronomi interrogativi ed esclamativi

2min
pages 113-114

I pronomi numerali

1min
page 112

I pronomi personali

4min
pages 106-108

I pronomi dimostrativi

1min
page 110

I pronomi possessivi

1min
page 109

I pronomi

1min
page 105

Gli aggettivi numerali

1min
page 100

Il grado superlativo

2min
pages 92-93

Aggettivo qualificativo: i gradi

1min
page 90

Gli aggettivi qualificativi

1min
page 89

I nomi concreti e astratti

1min
page 80

I nomi individuali e collettivi

0
page 84

Gli aggettivi

1min
page 88

Il numero dei nomi

2min
pages 78-79

Il genere dei nomi

2min
pages 76-77

Gli articoli partitivi

1min
page 73

ARTICOLO

0
page 74

I nomi

1min
page 75

VERIFICA FORMATIVA

2min
pages 68-69

Gli articoli determinativi

0
page 71

I significati letterale e figurato

1min
page 64

Gli articoli indeterminativi

1min
page 72

I sinonimi

1min
page 61

Registri... linguistici

0
page 52

Radice e desinenza

0
page 59

I canali della comunicazione

0
page 51

L’uso della maiuscola

1min
page 41

VERIFICA FORMATIVA

0
page 55

VERIFICA FORMATIVA

2min
pages 46-47

La punteggiatura

4min
pages 38-40

Ce n’è... Ce n’era

0
page 35

L’accento

2min
pages 30-31

CE o CIE, GE o GIE

0
page 20

Le parole capricciose

1min
page 26

I suoni GL, LI, G+L

1min
page 22

Attenzione al plurale

1min
page 19

I suoni C e G

1min
page 18

I suoni SCI, SCE, SCIE

0
page 24

Le doppie

0
page 27

Morfologia

4min
pages 12-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.