morfologia
AGGETTIVO QUALIFICATIVO: I GRADI L’aggettivo qualificativo può esprimere il grado della qualità descritta oppure fare confronti. GRADI DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO positivo
comparativo
superlativo
esprime una qualità senza fare confronti: alti
esprime un confronto
esprime una qualità al massimo o al minimo grado
maggioranza: più alto
1
minoranza: meno alto
uguaglianza: alto come
Completa con l’aggettivo qualificativo al grado positivo adatto. •G iorgia abita in una casa •H o letto un libro • L a festa di Alice è stata • I l mercato settimanale è • I o frequento la scuola •H o avuto un’idea
L’aggettivo qualificativo di grado positivo esprime una qualità senza fare confronti. La giornata è fredda. I pasticcini sono deliziosi. Matteo è un bambino vivace.
88
vedi anche Grammazip ● pag 47-48
senza confronti: altissimo
confrontando un elemento con un gruppo: il più alto
2
. . . . . .
I giocatori della squadra di basket sono tutti alti, ma qualcuno è davvero altissimo. Stefano è il più alto di tutti, Andrea è alto come Daniele, Ahmed è più alto di Tommy, Victor è meno alto di Gabriele.
Sottolinea solo gli aggettivi qualificativi al grado positivo. •M io nonno coltiva un piccolo orto. •N ella corsa sono veloce come Louis. • I l limone è più aspro dell’arancia. •Q uesti biscotti sono squisiti. •O ggi soffia un vento freddo. •S ara è la più golosa della famiglia.