GBI
LA DISTRIBUZIONE HORECA
F O R M A Z I O N E /A F D B
IL FUTURO “GREEN” DELL’HORECA QUANTO È SOSTENIBILE IL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE HORECA? L A R I S P O S T A A R R I VA D A U N A P R O G E T T O S V I L U P P A T O D A I C O R S I S T I DEL MASTER LUISS IN HORECA TRADE MANAGEMENT PROMOSSO DA AFDB D I M A R I A E L E N A D I PAC E
Q
uello della distribuzione Horeca è un modello di business fortemente inquinante. Ipotizzare soluzioni “sostenibili” che permettano al settore di contribuire a ridurre le emissioni di CO2 nell’ecosistema, non è affatto semplice perché si deve considerare una serie non trascurabile di elementi che, insieme, rendono questa tematica molto articolata. “Per dare un’idea complessiva delle ‘determinati carboniche’ della distribuzione Horeca, riprendo i dati proposti da FourGreen (startup innovativa che studia come rendere la distribuzione dei prodotti food&beverage nel canale fuori casa a impatto zero), presentati nel recente International Horeca Meeting di Rimini - spiega Febo Leondini, Presidente AFDB -. Il 49% delle emissioni è imputabile ai trasporti, 12% all’azione di vendita, 5% all’assistenza tecnica (queste 3 sono le 7 visite al mese per punto di consumo), 16% è legato al materiale PoP, 12% è il consumo di energia per la gestione dei servizi vari, a saldo il resto”.
50
Un argomento, quello della sostenibilità, di cui si parla da diverso tempo e che, nel 2020, è diventato oggetto di uno studio da parte dei ragazzi che frequentano il Master della Luiss in Horeca Trade Management promosso da AFDB. Proviamo, assieme al Presidente Leondini, a capire meglio come nascono questi progetti, come vengono sviluppati e, nello specifico, cerchiamo di capire quali sono stati i fattori critici emersi dallo studio dei ragazzi sul tema della sostenibilità. COME VENGONO SCELTI GLI ARGOMENTI DEI PROGETTI E IN CHE MODO VENGONO SVILUPPATI?
Nella scelta degli argomenti oggetto di ricerca la precedenza è data ai partners AFDB, cui viene chiesto se o in quale ambito, abbiano dei progetti da sviluppare. Solo successivamente, qualora ce ne fosse bisogno, si amplia la scelta dei temi mantenendo sempre la centralità del settore Horeca. C OM E V IE NE ORGANIZZATO I L L AVO RO D E L TE AM ? C H I S EGUE I RAGAZZI N E I P RO G E T T I ?
I ragazzi sono divisi in gruppi, prestando attenzione a mantenere gli equilibri interni, e lasciati molto liberi dal