Capitolo 3
3.3 Musica Se dovessimo staccare l’impianto audio durante la riproduzione di un film o di una qualsiasi opera di Motion Design,
sicuramente la sensazione potrebbe essere di un progetto piatto e incompleto. Che siano semplici effetti sonori, jingle per spot pubblicitari, o vere e proprie composizioni musicali, la componente audio è necessaria per esaltare le caratteristiche e le animazioni di una determinata composizione. Come il programmatore e il Motion Designer devono collaborare, la stessa cosa devono fare l’udito e la vista, per far si che il progetto sia efficace. Una musica classica non può sposarsi con una tipografia che si evolve in maniera troppo dinamica, e allo stesso modo, una grafica animata in maniera troppo veloce con una musica dal suono rock, non può essere accompagnata da evoluzioni grafiche di animazione lente e fuori tempo. Uno dei campi in cui il Motion Design è stato utilizzato e continua ad esserlo è quello dei videoclip musicali. La televisione e la musica si sono accompagnate a vicenda da sempre. Il mondo della discografia infatti intuì subito che la televisione poteva essere sfruttata come un’ottima vetrina di presentazione di un brano poiché poteva rappresentare una forma di promozione estremamente incisiva, più di tanti passaggi radiofonici, creando un collegamento tra l’artista e i suoi fans. Ma la presenza fisica di questi artisti nelle varie trasmissioni televisive dipende dai loro impegni, così per ovviare a questo problema negli anni 50 si cominciarono a produrre dei cortometraggi da inserire all’interno dei programmi televisivi o nei locali pubblici. Tra i primi artisti ad utilizzare questo nuovo mezzo ci furono i Beatles35 che, nel loro momento di massima popolarità, non erano in grado di fronteggiare le massicce richieste di apparizioni pubbliche.
52
35. The Beatles è stato un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Composto da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr
36. Youtube è una piattaforma web 2.0, fondata il 14 febbraio 2005, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali.
37. Copertina dell’album musicale “Thriller” di Michael Jackson (19582009). È stato un cantante, ballerino, compositore, produttore discografico e filantropo statunitense.