Capri n. 9

Page 1

THE DIVINE COAST COVER STORY BERENICE BEJO FASHION S/S 2012: SUIVEZ-MOI | MADE TO MEASURE INTERVIEWS MICHEL HAZANAVICIUS | PAOLO VILLAGGIO | FABRIZIO PLESSI ICON CAPRI AS IT WAS | CLARETTA CERIO ITINERARIES ROYAL PALACE OF CASERTA | SAILING AROUND CAPRI spedizione in abbonamento postale 45%art. 2, lettera blegge 662/96filiale di Firenzecontiene IPeuro 5,00 FREE COPY WEEK END IN SORRENTO SAILING CUP

66 98

78 SUMMER in this issue

COVER STORY

74 Bérénice Bejo Tutto merito suo Totally to her credit by Giovanni Bogani

SAVE

AS

38 islands Events 40 coast events 42 Books

PEOPLE

22 Giulia Michelini E’ nata una star A star is born 24 isaBella votino Una donna in carriera A career woman by Gianluca Coda 26 adriano Panatta Sport, che passione! Sport, what a passion! 28 lucia & Gennaro d’alessio L’amore rende forti Love makes you strong 30 diana M. sorensen Meravigliosa combinazione A wonderful combination by Alessandra Lucarelli 32 antonio Benevento La mia Capri in taxi My Capri, by taxi 34 luca ruBinacci Lo stile è una cosa seria Style is a serious thing

MOVIE, THEATRE & MUSIC

78 Michel hazanavicius Il mio angolo di paradiso My own corner of paradise by Giovanni Bogani 82 Paolo villaGGio Italiani? Gente difficile Italians? A difficult race by Gianluca Coda 86 Martina codecasa Sul mare On the beach

FASHION 45 it oBject 9O tailorinG Su misura Made to measure by Marta Innocenti Ciulli 98 Fashion Suivez-moi by Marta Innocenti Ciulli 108 jewels Onda su onda Wave over wave

111 trend 113 shoes 115 Beachwear 117 sun Glasses 119 Man

WHAT’S COOL 9

ART, DESIGN & CULTURE

66 history

Com’eravamo

Capri as it was by Vincenzo Sorrentino 134 claretta cerio La sposa giovane The young bride by Teresa Favi 138 FaBrizio Plessi

Vorrei essere quella barca I would like to be that boat by Francesca Lombardi 164 enzo conte Notti di note Note-filled nights

ITINERARIES

120 By Boat

Il periplo dell’Isola Azzurra Sailing around the blue island by Federico Carlucci 128 devotion

Memorie del cuore Heartfelt memories 144 reGGia di caserta

Una Versailles a Caserta Versailles in Caserta by Teresa Favi 153 sorrento

Là dove cantano le sirene Where the sirens sing by Alessandra Lucarelli

SPORT

158 sailinG cuPs

Golfo di cuori Bay of hearts

FOOD & WINE 166 annie Feolde

Il mio lato francese My French side by Francesca Lombardi 170 Pizza

Tradizione tutta italiana An all-Italian tradition by Luigi Cremona

SHOT ON SITE

57, 58, 59, 60, 61, 62

DIVINE GUIDE

restaurants & hotels

9
174
120 144 158 SUMMER in this issue

MAGAZINE

publisher FM publishing srl

Gianluca Fontani, Luca Gori, Ori Kafri, Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini

editor in chief Matteo Parigi Bini fashion director Marta Innocenti Ciulli co-editor Guido Parigi Bini

managing editor Teresa Favi, Francesca Lombardi editor

Matteo Grazzini, Alessandra Lucarelli, Sabrina Bozzoni

capri correspondent Gianluca Coda contributors

Francesco Battesimo, Giovanni Bogani, Luigi Cremona, Cesare Maria Cunaccia, Romana D’Angiola, Riccardo Esposito, Vincenzo Sorrentino, Ausilia Veneruso photographers

Federica Fiori, Foto Flash Capri, Massimo Listri, J. R. Mankoff (cover), Luca Moggi, Mauro Mongello, New Press Photo

art editors Chiara Bini, Alessandro Patrizi translations Tessa Conticelli, The Florentine

advertising and marketing director Alex Vittorio Lana advertising Bianca Esposito, Ilaria Marini, Alessandra Nardelli

editorial office via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 fax +39.0574.730204 - redazione@gruppoeditoriale.com branch

N. Bayshore Dr. #1101 - FL 33137 - Miami 2000 - Usa ph +1.305.213-9397 fax +1.305.573-3020 società editrice

Gruppo Editoriale

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Piero della Francesca, 2 - 59100 Prato - Italy ph +39.0574.730203 - fax +39.0574.730204 www.gruppoeditoriale.com

Gruppo Editoriale

Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006 Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b – legge 662/96 – Filiale di Firenze - Contiene IP stampa Baroni & Gori - Prato (Symbol Freelife Gloss Premium White Paper)

Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

copyright © Gruppo Editoriale srl

QUARTERLY FASHION, ART, EVENT AND LIFESTYLE THE DIVINE COAST

CONTRIBUTORS

Giovanni Bogani, giornalista, scrive di cinema dai festival di Cannes, Berlino e Venezia. Ha pubblicato saggi sulla sceneggiatura – Ciak si scrive, Cult editore – e numerosi romanzi, tra cui L. e Amore a ore, sempre per Cult.

Giovanni Bogani Journalist, writes about cinema and Cannes, Berlin and Venice Film Festival. He wrote essays on script-writing – Ciak si scrive, Cult Edition – and many novels, including L. and Amore a ore, published by Cult.

Gianluca Coda. Amante e profondo conoscitore dell’Isola di Capri. Avvocato e pubblicista, esperto di auto e di motori, è autore e conduttore di programmi radiofonici sull’emittenti della Rai, Isoradio e Radio1. Gianluca Coda. Aficionado and deep connoisseur of Capri Island. Advocate and expert in public law, specialized in machine and motor vehicles, is author and anchorman on radio programs for stations such as Rai, Isoradio and Radio 1.

Luigi Cremona. Ingegnere con due grandi passioni: i viaggi e la gastronomia. Ha collaborato per anni alla Guida dell’Espresso. Dal 1996 è il Consulente del Touring Club d’Italia. E’ il responsabile del settore enogastronomia ospitalità del gruppo Editoriale Swan, riviste Monsieur e Spirito di Vino. Ha vinto numerisi premi giornalistici. Luigi Cremona. An engineer with two great passions: travelling and gastronomy. He has collaborated for years with the Espresso Guide. Since 1996, he has been a consultant to the Italian Touring Club. He is in charge of the food-and-wine and hospitality sector of Gruppo Editoriale Swan, Monsieur and Spirito di Vino magazines. He won many journalist awards.

Cesare Maria Cunaccia, giornalista, critico, docente e curatore si occupa prevalentemente di arte, antiquariato e costume. Collabora regolarmente con prestigiosi magazines italiani e stranieri quali Vogue Italia, AD, Style e quotidiani come Libero e Milano Finanza.

Cesare Maria Cunaccia. Journalist, critic, teacher and curator, he mostly deals with art, antiques and social issues. He collaborates with prestigious Italian and foreign magazines such as Vogue Italia, AD Italia, and newspapers like Libero and Milano Finanza.

Riccardo Esposito. E’ nato a Capri e ha fondato e cura, con la moglie Ausilia Veneruso, le Edizioni La Conchiglia, che comprendono più di duecento titoli di cui molti dedicati alla storia e alla letteratura isolana. Conoscitore della storia di Capri, è autore tra l’altro del volume Delle Isole, dell’Isola-Manuale teorico-pratico da servire al navigante Riccardo Esposito Born in Capri. He has founded and runs, with his wife Ausilia Veneruso, the La Conchiglia Editions which counts more than two-hundred titles which among many are dedicated to history and literature of the island. Expert in the history of Capri, is author of Delle Isole, dell”Isola–theoretic-practical guide for the use of navigators

Al piccolo bar

La Piazzetta a Capri

CONTRIBUTORS

Gran Caffè

Marta Innocenti Ciulli, 40 anni di moda, di cui 20 passati come direttore di testate con un unico soggetto: moda e tendenze. Un lavoro-passione che le ha corrisposto profondamente. Ama i suoi figli, la casa e il lavoro, la fotografia, il cinema.

Marta Innocenti Ciulli, 40 four years in the fashion business, of which twenty spent as editor in chief of magazines specialized in fashion and trends. A job and a passion just right for her. She loves her children, home, job, photography and movies.

Paolo Jorio, giornalista, regista e scrittore ha condotto per molti anni programmi radiofonici della Rai radiotelevisione Italiana, diretto circa duecento documentari d’arte e scritto libri d’arte e di narrativa. dal 2002 è direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro.

Paolo Jorio, journalist, film director and writer, has hosted for many years radio shows, directed about two hundred documentary films on art and written art books and novels. He has been the director of the Museum of the Treasure of San Gennaro since 2002.

Massimo Listri ha pubblicato più di sessanta libri di arte e architettura. Negli ultimi anni ha realizzato mostre esposte in musei e istituzioni pubbliche tra cui Palazzo Reale a Milano, Palazzo Pitti a Firenze, Museo Pecci a Prato, Morgan Library & Museum a New York, National Central Library, Taiwan, IIC a Tokyo.

Massimo Listri has written over sixty books on art and architecture. In the past few years, he has shown his works in major museums and public institutions such as Palazzo Reale in Milan, Palazzo Pitti in Florence, Pecci Museum in Prato, Morgan Library & Museum in New York, National Central Library, Taiwan, IIC in Tokyo.

Gianni Mercatali, esperto di comunicazione, giornalista pubblicista, bon vivant, appassionato di enogastronomia. Osservatore dei comportamenti sociali, coltiva un amore tenace per la cultura nazionalpopolare, in particolare dei mitici anni ‘60.

Gianni Mercatali, communication expert, journalist, “bon vivant”, food-and-wine lover. As a social behaviour observer, he cultivates a strong passion for national-popular culture, in particular for the legendary sixties.

Ausilia Veneruso, è nata a Capri e ha realizzato, dal 1982, quattro librerie che gestisce tra Capri, Anacapri e Roma. Ha creato, insieme al marito Riccardo Esposito, le Edizioni La Conchiglia e l’omonima Associazione Culturale che organizza, ogni anno, incontri letterari e manifestazioni culturali.

Ausilia Veneruso, was born in Capri and has created, from 1982, four book stores which she runs between Capri, Anacapri and Rome. She has realized, together with her husband Riccardo Esposito, the La Conchiglia Editions and the homonymous Cultural Association which organizes, each year, book presentations and cultural manifestations.

E’ nata una star A STAR

IS BORN

Quando ha capito di voler fare l’attrice? Non ho mai scelto di voler fare questo lavoro, è nato tutto per caso Non si prende molto sul serio? No, ma forse dovrei iniziare.. Un incontro che le ha cambiato la vita? In maniera chimica direi quello con Pietro Valsecchi, con cui lavoro moltissimo, forse sotto il profilo artistico quello con Gabriele Muccino.

La soddisfazione più grande?

I riconoscimenti avuti in questi anni e la possibilità di andare al Festival di Venezia per ben due volte. E poi il pubblico, le persone che ti fermano per strada e ti fanno i complimenti. Un lavoro cui tiene particolarmente? Cavalli. L’hanno visto in pochi rispetto Immaturi e Cado dalle Nubi che sono stati successi al botteghino, ma è stato al Festival di Venezia e ha un gran percorso dietro. Sono soddisfatta del lavoro fatto e mi è piaciuto molto essere diretta da Michele Rho.

Quali ricordi ha di Capri? Ho nel cuore l’esperienza con il Capri Art Film Festival, le lunghissime passeggiate e i tramonti dai colori unici.

A quali luoghi è più legata? All’Anema e Core, dove riesco a cantare fino alle prime ore dell’alba.

When did you know that you wanted to become an actress?

I never chose to become an actress. It all started by chance and even today, when people ask me what I do, I never really feel as though I can say I am an actress. You don’t take yourself seriously? No, but perhaps I should because I see that I have a public that does. What encounter or meeting changed your life?

I would say that my meeting with Pietro Valsecchi was a major encounter. I work with him a great deal, but as an artist, I would have to say that meeting Gabriele Muccino was a major part of my life. What is your greatest satisfaction to date?

I am really proud that I got to go to the Venice Film Festival twice. And the public, the people that stop you on the road and give you compliments are much appreciated after all the sacrifices and hard work.

Is there a performance that you feel particularly strongly about? Cavalli. Very few people saw it compared to Immaturi and Cado dalle Nubi, which were box office hits but it went to Venice and it did well. I am very happy with the work I did there and I enjoyed being directed by Michele Rho. What memories do you have of Capri?

I adore being at the Capri Art Film Festival, the long walks, and the colors of the sunset.

What places are you most fond of? Anema e Core, where I can sing until dawn.

divine people 22 Capri | The Divine Coast
text Gianluca Coda Giulia Michelini, 27 anni, ha esordito al cinema in Ricordati di me di Gabriele Muccino. Di recente ha recitato nei film Immaturi, Cado dalle Nubi e Cavalli 27 years old, her first major role in the cinema was in Ricordati di me by Gabriele Muccino. She has also been in Immaturi, Cado dalle Nubi and Cavalli

Una donna in carriera A

CAREER WOMAN

Com’è nata la passione per il tuo lavoro?

Tutto è nato quando mi occupavo di politica in un telegiornale di una piccola emittente televisiva locale in provincia di Benevento. È cambiata la tua vita da allora?

Poco più che ventenne, da un paesino di mille anime mi sono ritrovata a Roma, nel centro del mondo politico. Da quel momento la mia vita si è identificata col mio lavoro.

Essere giovane e bella ti ha agevolato?

Non è stato facile, soprattutto all’inizio. Contrariamente a quello che si pensa una donna con queste caratteristiche per affermarsi in certi ambienti fa il doppio della fatica.

Cosa ha segnato il tuo destino?

Capacita e determinazione, qualità tipiche della nostra terra. L’emozione più grande che hai provato?

Le emozioni in questi anni sono state davvero troppe. Certamente l’esperienza al Ministero dell’Interno come Portavoce del Ministro, per intensità e prestigio, resterà unica. Una bella responsabilità per una ragazza di soli 28 anni.

Cosa rappresenta Capri per te?

E’ strano ma Capri, pur così vicina, rappresenta un luogo lontano dal mondo dove potersi rifugiare e sentirsi sempre a casa.

Quali sono i luoghi dell’isola cui ti senti più legata?

Amo Capri nella sua essenza, ma ci sono tre luoghi che mi trasmettono emozioni sempre nuove: Punta Tragara all’imbrunire, Via Krupp con le sue geometrie e il dedalo di vicoli dai mille odori e colori che circonda via Botteghe.

How was the passion for your work born?

It was all born when I was the political reporter on a news program for a small, local television station in the province of Benevento. Since then has your life changed?

In little more than twenty years, from a small town of a thousand people, I found myself in Rome, in the center of the political world. Did being young and beautiful help?

It wasn’t easy, especially in the beginning. Contrary to what one might think, for a woman with these characteristics to assert herself in certain fields is doubly difficult.

What has marked your destiny? Capability and determination - qualities typical of our country. What’s the most exciting thing you’ve experienced?

Certainly the experience at the Ministry of the Interior as spokesperson for the Minister, in terms of intensity and prestige, remains unique. It’s a wonderful responsibility for a young woman only twenty-eight years old.

Which are the places on the island you feel most attached to?

I love Capri in its essence, but there are three places that always provide me new delights: Punta Tragara at dusk, via Krupp with its geometries, and the labyrinth of streets with their many scents and colors which surround the via Botteghe.

divine people 24 Capri | The Divine Coast
text Gianluca Coda Isabella Votino, prima portavoce dell’ex ministro Roberto Maroni, oggi si occupa delle relazioni istituzionali per il Milan She was the spokesperson for the Ex Minister Roberto Maroni. Today she is in charge of institutional relations for Milan

Adriano Panatta, 61 anni trascorsi collezionando vittorie sui campi da tennis e successi nell’off-shore. Una grande passione per Capri e per la velocità

He has spent sixty-one years on the court collecting tennis victories and off-shore successes. He feels great passion for Capri and for speed

Sport, che passione!

SPORT, WHAT A PASSION!

Ci parli delle sue passioni. Il tennis, che ha caratterizzato gran parte della mia vita e il mare, per cui nutro una passione innata e che mi accompagna da sempre. Nel tennis quale anno ricorda con più orgoglio?

La mia carriera è durata molto e mi ha dato grandi soddisfazioni, ma il 1976 resta il mio anno migliore. Ho vinto Roma, l’open di Francia e la coppa Davis.

Quando ha capito che questo sport sarebbe diventato il suo lavoro? Quando ho iniziato a rinunciare ad altro per esso. Nel ‘68 avevo 18 anni e ho interrotto gli studi per andare diversi mesi in Australia ad allenarmi. Li ho capito che sarei passato al professionismo. Anche nell’off-shore ha vinto molto?

Ho sempre avuto la passione per la velocità. Ho corso per 25 anni e ho avuto anche qui grandi soddisfazioni, come la vittoria di un mondiale. Quando nasce l’amore per Capri?

Con la maturità. Prima ero in giro per il mondo, poi dagli anni ‘70 ho iniziato a frequentarla e me ne sono subito innamorato. Insieme a Venezia è il solo posto che ogni volta che torno mi trasmette sensazioni sempre molto intense.

Cosa le piace fare sull’isola?

Frequentare gli amici di sempre come Peppino di Capri e sua moglie Giuliana. Amo passeggiare, perdermi tra i vicoletti e sedermi in piazzetta per un aperitivo.

Un ricordo dell’Isola che porta con sé?

Le giornate in barca e le serate trascorse nelle splendide dimore dei miei amici, chiacchierando e ascoltando buona musica.

Tell us about the activities you are passionate about. Tennis, which filled a large part of my life, and the sea, for which I have a deep-set passion which has been with me since I remember. What year was the most important for you for tennis?

My career lasted a long time, but 1976 was my best year. I won Rome, the French Open and the Davis Cup.

When did you realize that tennis would become your profession?

In 1968, when I was 18, I stopped studying for a year to go to Australia That’s where I realized that I would become a pro. You’ve won a lot in powerboat racing, haven’t you?

I was always a fan of racing. I raced for 25 years and I’ve won a lot. When did you fall in love with Capri?

When I graduated from high school. First I traveled, then in the 70’s I went there and I fell in love right away. Together with Venice it’s the one place that I always go to for an intense experience.

What do you like to do on the Island?

I like to visit it with friends like Peppino di Capri and his wife Giuliana. I love to take walks, get lost in town and sit in the piazza and have a drink.

What’s one memory of the Island that you bring around with you? The days I spend on the boat and the evenings I spend at my friends’ home, talking and listening to good music.

divine people 26 Capri | The Divine Coast
text Federico Carlucci

L’amore rende forti LOVE MAKES YOU STRONG

Quando ha inizio la sua storia?

La mia storia inizia con l’incontro con mio marito Gennaro. Venivamo entrambi da famiglie di ristoratori, i tempi non erano quelli di oggi e insieme abbiamo formato una bella squadra. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo iniziato la nostra avventura, io in cucina ai fornelli e lui in sala.

Qual è l’emozione più intensa che ha provato nel suo lavoro?

Vedere i miei figli, Mia e Raffaele, proseguire il nostro cammino, sviluppando le capacità per trasformarlo, con una grande sensibilità ai tempi che cambiavano. Noi per primi qui a Capri, incrociando le tendenze della clientela internazionale, abbiamo introdotto la qualità nelle liste dei vini, mossa che si é rivelata strategica.

Com’è cambiata l’isola in questi anni?

Sono cambiate le caratteristiche della clientela che la frequenta. Una volta c’erano sostanzialmente gli americani, e lo testimoniano le tante foto appese nelle sale del ristorante, con protagonisti gli attori più famosi. Oggi agli americani si è aggiunta la ricchezza che proviene dall’oriente e che sta diventando sempre più protagonista degli scenari di Capri.

Il suo piatto caprese preferito?

Il bidone con la scarola farcita. È un piatto d’origine povera, una specie di sacco gonfio fatto di pizza, ripieno di scarola, uva passa, pinoli e odori. E la nostra pizza all’acqua, invenzione strategica di mio marito Gennaro.

When did your story begin?

My story begins with meeting my husband, Gennaro. Both of us come from families of restaurateurs, times weren’t like today and together we made a good team. We rolled up our sleeves and began our adventure, me in the kitchen over the stove and him in the dining room.

What is the most intense emotion you have experienced in your work?

Seeing my children, Mia and Raffaele, follow our path, developing the capacity to transform it, with great sensitivity to the changing times. We were the first here in Capri to meet the trends of an international clientele, we introduced quality to our wine lists, a move which proved strategic.

How has the island changed during these years?

The characteristics of the clientele have changed. Once there were mostly Americans, and this is evidenced by the many photos of the most famous actors adorning the dining rooms. Today, along with Americans, the richness which comes from the Orient is added and is increasingly a part of the Capri scene.

What’s your favorite local dish?

The “drum” stuffed with escarole. It’s a dish of humble origin, a kind of inflated sack made with pizza dough, filled with escarole, sultana raisins, pine nuts and herbs. And our “pizza all’acqua,” the strategic invention of my husband Gennaro.

divine people
28 Capri | The Divine Coast
Lucia e Gennaro D’Alessio, insieme ai figli gestiscono Aurora, punto di riferimento sull’isola per gli amanti della buona cucina e l’Enoteca Vino Wine Shop Lucia and Gennaro D’Alessio and their children manage ‘Aurora’ a reference point for island food-lovers, and the ‘Enoteca Vino Wine Shop’, just steps from the square text Gianluca Coda

Meravigliosa combinazione A WONDERFUL COMBINATION

Da New York a Capri…perché?

Sono cresciuta a Roma e da piccola ho passato a Capri quasi ogni estate. La voglia di tornarci, una volta adulta, è stata naturale. Oggi vivo qui d’estate, quando mi dedico all’organizzazione dei miei eventi, e poi mi divido tra Roma, New York, Copenaghen e St. Bart.

Cosa rende Capri una destinazione così chic?

Capri è la quintessenza italiana: è come un piccolo villaggio, dove puoi parlare con tutti, ma allo stesso tempo è circondato da hotel di charme, le boutique dei migliori designer italiani e paesaggi naturali indescrivibili. E’ questa meravigliosa combinazione che la rende così unica.

Come capisce che un matrimonio è stato di successo?

Quando la metà degli ospiti continua a ridere e ballare fino alle 4 del mattino!

Il matrimonio che avrebbe voluto organizzare?

Quello del Principe Frederick e la Principessa Mary di Danimarca: uno dei più belli che abbia mai visto.

E il suo matrimonio ideale?

Una cerimonia in grado di celebrare, enfatizzare e risaltare la bellezza naturale di Capri. Non importa la location.

I suoi luoghi dell’isola?

Adoro Capri la mattina presto, l’alba vista dal Faro, il profumo dei fiori di Anacapri, l’aperitivo in piazzetta durante la bella stagione e la vista dalla terrazza di Villa Hibiscus su via Tragara: una delle più belle del mondo.

From New York to Capri. Why?

I was raised in Rome and I spent all my childhood summers in Capri. It was natural for me to go back as an adult. Now, I live in Capri in summertime, when I’m busy with event planning, and then I live between Rome, New York, Copenhagen and St. Bart.

What makes Capri such a chic destination, in your opinion?

Capri is the quintessence of Italy: it is like a small town where you can chat with everyone and, at the same time, it is filled with hotels de charme, the best Italian designer boutiques and natural treasures beyond description. This wonderful combination makes it unique.

How can you tell if a wedding is successful?

If half of the guests go on laughing and dancing till four o’clock in the morning! The wedding you wished you had planned?

Prince Frederick’s and Princess Mary of Denmark’s: one of the most beautiful I have ever seen.

And your ideal wedding?

The ceremony that celebrates, enhances and highlights Capri’s natural beauty, whatever the location.

Your favorite spots on the island?

It depends on the time of the year. I adore Capri early in the morning, the sunrise from the lighthouse, the scent of flowers in Anacapri, aperitivo time in the piazzetta in spring and summer and the view from the terrace of Villa Hibiscus along Via Tragara: one of the most beautiful in the world.

divine people 30 Capri | The
Coast
Divine
Diana M. Sorensen. Nata a New York, organizza a Capri i matrimoni e party privati più esclusivi dell’isola. La sua Sugokuii Events ha una sede anche a Saint Barth Born in New York, she plans the most exclusive weddings and parties held in Capri. Her Sugokuii Events has also an office in Saint Barth text Alessandra Lucarelli

Antonino Benevento, 77 anni di cui quasi 60 passati alla guida del suo Taxi n°4 di Anacapri. Un lavoro fatto con passione e umiltà, nel ricordo della Capri di un tempo 77-year-old, he has spent 60 years of his life behind the wheel of Anacapri’s Taxi n. 4. He’s worked with passion and humility, in memory of the Capri that once was

La mia Capri in taxi

MY CAPRI, BY TAXI

Qual è stata la sua prima auto?

La Balilla tre marce. Era il 1952, c’erano meno strade per Capri e molte meno auto. Si girava per lo più con le carrozze. Cosa ricorda del modo di lavorare di allora?

Era tutto diverso. L’isola era frequentata da aristocratici di tutte le nazioni. Si viveva nelle grandi ville e vedere i signori girare per Capri era uno spettacolo. Era difficile effettuare una semplice corsa come accade oggi, perché si restava a servizio dello stesso cliente per intere giornate.

Ci parli di un ospite speciale.

Ho avuto l’onore di condurre per Capri la regina di Svezia. Mi ha riservato per l’intero soggiorno. Alloggiava all’Europa Palace di Anacapri, l’odierno Capri Palace. Di giorno l’accompagnavo al porto sulla barca di Lauro e la sera in giro per l’isola.

Dove ama portare i suoi ospiti?

Da sempre a Marina Piccola, nella curva di “Casa Mia”, dove si può ammirare un panorama mozzafiato sui faraglioni. Sono anni che porto li gli ospiti che richiedono qualcosa di speciale ed è sempre emozionante leggere la gioia e lo stupore nei loro occhi.

Qual è il suo posto preferito?

Senza dubbio la zona imperiale di Damecuta. Cosa cambierebbe di Capri?

Non tocca a me dirlo, sono umile e non voglio giudicare. Mi accontento di poco.

What was your first car?

A Balilla with three gears. It was 1952 and there were fewer streets in Capri and a lot fewer cars. People would get around mainly by carriage. What do you remember about the way you worked in those days?

Everything was different. The island was frequented by aristocrats from every countries. People lived in the great villas and watching these gentlemen and ladies stroll around Capri was a sight to see. In fact, it was difficult to be asked to make a single run like today, because you would be at the service of the same client for days on end.

Tell us about one of your special guests.

I had the honor of driving the Queen of Sweden around Capri. She booked me for her entire stay. She was staying at Anacapri’s Europa Palace which is called the Capri Palace today. During the day, I would accompany her to the port onto Lauro’s boat. In the evening, I’d take her around the island.

Where do you like to take your guests?

I’ve always liked going to Marina Piccola, at the ‘Casa Mia’ bend, where you can admire a breathtaking view of the Faraglioni. For years, I’ve taken guests there who are looking for something special and it’s always a thrill to see their eyes filled with joy and wonder.

What’s your favorite spot?

Without a doubt, the Imperial area of Damecuta. What would you change about Capri?

It’s not my place to say. I’m humble and I don’t want to judge.

divine people 32 Capri | The Divine Coast
text Gianluca Coda

Lo stile è una cosa seria STYLE IS A SERIOUS THING

Com’è nata la passione per la moda? Rappresento la terza generazione della più famosa sartoria napoletana, non poteva essere altrimenti. Qual è il leitmotiv delle sue creazioni?

Il colore, ne sono stregato. Ma attenzione, a ognuno il suo. Quali sono le sue fonti d’ispirazione?

L’ispirazione è ovunque, nella gente, per la strada, al mare o in montagna. Un artista non si ferma all’apparenza, ma coglie ogni dettaglio, lo fa suo, per poi trasformarlo in una nuova creazione. Cosa la attrae maggiormente?

I giovani. C’è un fortissimo ritorno al su misura. Finalmente hanno capito che per essere cool non bisogna seguire la moda, ma crearsela.

Cosa la diverte?

Mi piace mescolare idee e pensieri. Penso che la bravura, in un sarto moderno, stia nel saper esprimere lo stile in ogni cliente. Non il contrario.

La sua giornata ideale quando è a Capri? Prendo il Gozzo e vado in giro per cale e calette fino al tramonto. Se posso mi fermo alla Fontelina o a Torre Saracena per mangiare. La sera, dopo un aperitivo al Quisisana e una buona cena, non manca mai un giro al Number One.

How did your passion for style begin?

I represent the third generation of the most famous tailor’s shop in Naples. It couldn’t have been any other way. What’s the leitmotiv of your creations?

I’m bewitched by color. But to each his own, mind you. I always try to recommend the right thing to the right person. Those who play with color can easily end up looking like they’re dressed like a clown. It’s best to first entrust oneself to style experts.

What are your sources of inspiration?

Inspiration is all around—in people, on the street, by the seaside and in the mountains. An artist does not stop at appearances. Instead, he perceives each detail and makes it his own, transforming it into a new creation.

What would you say most attracts you?

Young people. Made to measure is making a huge come-back. They’ve finally understood that in order to ‘be cool’, you don’t have to follow fashion, you’ve got to create it.

What amuses you?

I like to combine ideas and thoughts. I think that a modern tailor’s talent lies in knowing how to express the style in each client. Not the opposite.

What is your ideal day like when you’re in Capri?

I go out on a fishing boat and I explore the island’s streets and alleys until sunset. If I can, I stop at Fontelina or Torre Saracena to eat. In the evening, after enjoying a cocktail at Quisisana and having a nice dinner, I never miss out on taking a ride on the Number One.

divine people 34 Capri | The Divine Coast
Luca Rubinacci, considerato l’icona dello stile moderno più all’avanguardia. Anima del brand sartoriale Rubinacci, scrive rubriche di stile per la rivista inglese Lux e GQ UK He is considered today’s most avant-garde icon of modern style. He writes style columns for the British magazine Lux and GQ UK text Gianluca Coda

Anima culturale

ISLAND’S CULTURAL SOUL

L’isola e le sue terre. Dal 20 al 24 maggio al via la nuova edizione del concorso letterario internazionale Premio Gorky, nato nel 2008 ai fini di valorizzare i rapporti culturali tra Italia e Russia nell’ambito della letteratura e della traduzione letteraria, intitolato al nome dello scrittore russo Maksim Gor’kij, vissuto per molti anni in Italia e noto per vari progetti culturali che hanno notevolmente contribuito allo sviluppo dei rapporti tra i due paesi. Da giugno a settembre una rassegna dedicata a un’isola nata dalle parole - parole scritte, pronunciate, evocate da personaggi che l’hanno

The island and its land. A new edition of the ‘Gorky Prize’ is scheduled to take place from May 20 to 24. This noteworthy festival centered around international literature was created in 2008 with the mission of valorizing cultural relations between Italy and Russia, with regards to literature and literary translations. The event was named for Russian writer Maksim Gor’kij, who lived in Italy for many years and was well known for developing cultural projects that significantly contributed to enriching international relations between the two countries.

From June to September, don’t miss another event dedicated to an island. It’s inspired by words, whether written or spoken, as evoked by various personalities who frequented, experienced and loved the island. See local treasures though the eyes of various cultural and artistic protagonists

frequentata, vissuta, amata, attraverso gli occhi di protagonisti della vita culturale e artistica chiamati a dialogare, declamare, riflettere intorno ai luoghi più straordinari che Capri custodisce. Si chiama Capri. Luoghi della parola. Dal 15 al 17 giugno è la volta del premio di giornalismo Biagio Agnes, promosso e organizzato dalla Fondazione Biagio Agnes, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il premio si articola in varie sezioni con lo scopo di esaltare il giornalismo moderno senza rinunciare a quello tradizionale. Si intitola Mare Nostrum ed è la quarta edizione del Festival di Fotografia a Capri, che quest’anno ospita una produzione fotografica creatrice di un percorso visivo dove gli abitanti, le abitudini, i protagonisti, i luoghi raccontano lo stile

Appunti di arte, musica e poesia Local events spotlight art, music and poetry

brought together to discuss and reflect upon the extraordinary places that Capri calls its own. The show is called ‘Capri: Places and words’ (Luoghi della Parola).

From June 15 to 17, don’t miss an event intent on paying homage to the journalistic flair of Biagio Agnes, promoted and organized by the Biagio Agnes Foundation with the High Patronage of the President of the Republic. This award ceremony foresees various sections designed to draw attention to modern journalism without losing sight of sector traditions. Mare Nostrum is the fourth edition of Capri’s Photography Festival. This year’s event includes a photographic production designed to create a visual journey spotlighting locals and their habits as well as island lifestyles, as seen through the lens of eminent Si-

e la vita dell’isola di Capri, attraverso la poetica del grande fotografo siciliano Ferdinando Scianna e la giovane fotografa Irene Kung, dal 7 luglio al 10 settembre negli spazi della Certosa San Giacomo e delle Stanze del Priore. Inizia venerdì 8 luglio la serie di concerti e incontri del Festival dal “Barocco al Jazz” sulla terrazza mozzafiato dell’hotel Caesar Augustus di Anancapri. Al Capri Palace Hotel & Spa di Anacapri come ogni anno si rinnova invece l’appuntamento con la più alta tradizione enogastronomica, tra i tanti eventi imperdibile è quello di venerdì 13 luglio con una cena degustazione al ristorante L’Olivo declinata dalle superbe bollicine dello Champagne Pommery – Reims e la cucina di Annie Feolde del ristorante fiorentino stellato Enoteca Pinchiorri.

cilian photographer Ferdinando Scianna and up-and-coming photographer Irene Kung. On show from July 7 to September 10 in the halls of Certosa San Giacomo and the Stanze del Priore.

On Friday, July 8, don’t miss the kick-off of a festival called ‘From Baroque to Jazz’. This series of concerts and music performances will be hosted in Anacapri on the breath-taking terrace at the Hotel Caesar Augustus. Meanwhile, Anacapri’s Capri Hotel & Spa will be renewing its annual events calendar featuring local food and wine traditions. On Friday, July 13 don’t miss a sample dinner at the Ristorante L’Olivo, matched with a bit of superb bubbly—Champagne Pommery – Reims. Guests are sure to enjoy Annie Feolde’s cuisine from the stellar Florentine restaurant Enoteca Pinchiorri.

save as islands events 38 Capri | The Divine Coast
Biagio Agnes Maksim Gor’kij Mare Nostrum Capri Palace Hotel & Spa Caesar Augustus

Nel regno delle Muse

THE KINGDOM OF THE MUSES

MAGGIO

Fino al 28, al Museo Madre di Napoli, la mostra di Gerardo di Fiore God Save The Queen Fino al 29 Fomez, tra pop e kitsch al Maschio Angioino: la mostra dedicata all’artista napoletano presenta una trentina di sue opere dal 1964 al 2012. Fino all’8 settembre Ravello si popola di Memoriae le creature monumentali firmate Igor Mitoraj. Fino al 24 giugno a Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli la mostra fotografica L’Italia e gli Italiani. Nell’obiettivo dei fotografi Magnum. Fino al 30 giugno I volti di San Gennaro al Museo del Tesoro di San Gennaro. Il 26 e

MAY

Until May 28, the exhibition by Gerardo di Fiore God Save The Queen showing at the Madre Museum of Naples. Until May 29, Fomez, tra pop e kitsch at the Maschio Angioino: the exhibition on the Neapolitian artist features thirty works from 1964 to 2012. Until September 8, Ravello is filled with Memoriae, the monumental creatures by Igor Mitoraj. Until June 24, at Palazzo Zevallos Stigliano in Naples the photographic exhibition L’Italia e gli Italiani. Nell’obiettivo dei fotografi Magnum. Until June 30, I volti di San Gennaro at the Museum of the Treasure of San Gennaro. On May 26 and 27, the works by William Kentridge and Bob Wilson installed at the Toledo construction site of Naples’ subway: admis-

27 è possibile visitare in anteprima le opere di William Kentridge e Bob Wilson installate nel cantiere Toledo della Metropolitana di Napoli: consentito l’accesso a 20 visitatori per turno (info@metropolitanadinapoli.it entro il 20 maggio).

GIUGNO

Il 7 inaugura il Napoli Teatro Festival (5° edizione, fino al 24 del mese, con un epilogo dal 25 al 30 settembre) con lo spettacolo di Robert Wilson The Makropulos Case. Tanti i protagonisti del Festival, tra cui oltre a Wilson anche Peter Brook (programma su www.napoliteatrofestival.it). Nell’ambito della nuova sessione Ravello Dieci/12 che anticipa il Ravello Festival segnaliamo: l’ensemble della Wiener Kammersymphonie (2 giugno) e il concerto del duo Petra Magoni e Ferruccio

sion is limited to up to 20 visitors at a time (info@ metropolitanadinapoli.it within May 20).

JUNE

The 5th Napoli Theatre Festival (until June 25, and then again from September 25 to 30) opens on June 7 with the show by Robert Wilson The Makropulos Case. The Festival hosts many stars, including, in addition to Wilson, Peter Brook (program viewable on www. napoliteatrofestival.it ). The Ravello Dieci/12 event, which precedes the Ravello Festival, features the ensemble by the Wiener Kammersymphonie (on June 2) and the concert by the duo Petra Magoni and Ferruccio Spinetti (on June 16). The Ravello Festival opens on

Spinetti (16 giugno). Il Ravello Festival e il Belvedere di Villa Rufolo si animano poi dal 23 di giugno (fino a settembre) con il concerto inaugurale che vede il debutto in Italia della Evergreen Symphony Orchestra di Taiwan Tutti gli eventi su www.fondazioneravello.com

LUGLIO

Dal 13 al 18 è in scena Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni al San Carlo di Napoli per la direzione di Pinchas Steinberg, già acclamato durante la Stagione Sinfonica, la regia è firmata da Pippo Delbono. Per la 16° edizione del Neapolis Festival il 19 Patty Smith sale sul sul palco di Giffoni Valle Piana (NA): per la prima volta il Neapolis Festival si svolge in corrispondenza del Giffoni Film Festival, il festival mondiale del cinema per ragazzi.

June 23 (showing until September) with the concert by the Evergreen Symphony Orchestra of Taiwan, which makes its debut in Italy. All events on www.fondazioneravello.com

JULY

From July 13 to 18, the San Carlo Theatre of Naples presents the opera Rustic Chivalry by Pietro Mascagni conducted by Pinchas Steinberg and directed by Pippo Delbono. For the 16th Neapolis Festival, Patty Smith performs in Giffoni Valle Piana, near Naples. For the first time, the Neapolis Festival is held at the same time as the Giffoni Film Festival, the world’s most important children’s film festival.

40 Capri | The Divine Coast
Calendario di appuntamenti a Napoli e Costiera Events Calendar in Naples and Amalfi Coast
GFF Patti Smith Napoli Teatro Festival Ravello Festival Robert Wilson save as coast events

Letteratura al femminile questa volta, e tutta di perle nate dalle Edizioni La Conchiglia.

Per molti osservatori la silhouette di Capri, specie se vista da Napoli, delinea un dolce profilo femminile e già in un bel racconto secentesco di Pompeo Sarnelli l’isola è una bella damigella pietrificata con il suo amante, messer Vesuvio, che ancor oggi ribolle (per fortuna con ampi intervalli) per la sua affascinante amata. Sempre e comunque l’isola viene interpretata da molti autori come elemento femminile forse perché legata al con-

to di forte appartenenza ad un’isola materna, protettiva, capace anche di fagocitare e imprigionare.

“Alla fine degli anni Cinquanta Eduardo e io passammo sull’isola di Isca circa tre mesi, fra i più felici della mia vita”, scrive Isabella Quarantotti nel suo In mezzo al mare un’isola c’è: quella piccolissima isola di fronte a Positano, nella terra delle Sirene, è la culla del grande amore tra lei e l’indimenticato Eduardo De Filippo.

It’s all about women’s writings this time and all published by Edizioni La Conchiglia.

To many observers, Capri’s profile, especially if seen from Naples, looks like a woman’s face and, in a seventeenth-century story by Pompeo Sarnelli, the island is a lovely damsel who was petrified with her lover, Sir Vesuvius, who still boils (luckily not that often) with passion for his beloved one. Anyway, the island has always been thought of

Le donne e l’isola

both famous and ordinary people that share the strong sense of belonging to a motherly, protective island, even capable of devouring and keeping its children trapped. “In the late fifties, Eduardo and I spent about three months on the island of Isca, it was one of the happiest moments of my life”, writes Isabella Quarantotti in her In mezzo al mare un’isola c’è: that tiny island facing Positano, in the land of the Sirens, was the cradle of the great love between the writer and unforgettable Eduardo De Filippo.

It was the year 1922

cetto di trasformazione e rigenerazione.

In tutti i libri di questa piccola rassegna la donna svolge il ruolo di vero e proprio medium verso dimensioni smarrite.

La giornalista e scrittrice Laura Lilli, nella sua raccolta di racconti La Coccodrilla – Capri, adagio molto allegro intravede, addirittura, la testa dell’animale – al femminile – nel profilo isolano.

Claretta Cerio nei suoi tre libri capresi - Ex Libris, Nulla Fluat e La mia Capri - ci racconta di personaggi famosi e di gente umile accomunati da un sentimen-

E’ il 1922 quando la scrittrice svedese Amelie Posse sbarca in una Capri che, in quegli anni, consolida il suo ruolo di centro internazionale e di laboratorio artistico con presenze eccezionali: da Filippo Tommaso Marinetti a Romaine Brooks, da Compton MacKenzie a Norman Douglas. Ed infine, ma non ultima, la struggente e pregnante storia del racconto di Daniela Patriarca Il sonno delle mie notti dorme con te, ambientato in una Sicilia madre donne forti, autonome e padrone del loro destino, delicatamente sensuali e portatrici di magia.

by writers as a feminine element, probably because associated with the concept of transformation and rebirth. In all the books we are talking about, the female character plays the role of a medium towards lost dimensions.

Journalist and writer Laura Lilli, in her collection of short stories La Coccodrilla – Capri, adagio molto allegro compares the island’s profile with an animal head- that of a female animal.

Claretta Cerio, in her three books on Capri- Ex Libris, Nulla Fluat and La mia Capri- tells about

when Swedish writer Amelie Posse landed in Capri, which, in those years, offered a lively and international cultural environment and was frequented by extraordinary personalities such as Filippo Tommaso Marinetti, Romaine Brooks, Compton MacKenzie and Norman Douglas. Last but not least, the poignant story by Daniela Patriarca, Il sonno delle mie notti dorme con te, set in Sicily, mother to strong, independent women, mistresses of their fate, but also delicately sensuous and bearers of magic.

save as books 42 Capri | The
Coast
Divine
WOMEN AND THE ISLAND text Vincenzo Sorrentino

Edizione limitata

Dedicata a Capri, sancta sanctorum delle vacanze estive, e alle sue lunghe giornate di sole. Realizzata in lino naturale con profili di pelle dai colori del mare e stampa Gucci Vintage. Solo per pochi Dedicated to Capri, the sanctum of summer holidays, and to its long sunny days. Made of natural linen and trimmed with leather in the colors of the sea and Gucci Vintage print. Only for the few.

Capri | The Divine Coast 45 it object
LIMITED EDITION text Marta Innocenti Ciulli

Ultrapiatti

SUPER FLAT text Marta Innocenti Ciulli

La prima ad infrangere quel codice di eleganza che voleva la donna arrampicata su tacchi vertiginosi fu Jackie Kennedy a Capri. Oggi i sandali flat sono sinonimo di un fashion coraggioso, ma soprattutto regalano libertà. Sandali Roberto Cavalli The first to break the rules of style, which wanted women permanently propped up on high heels, was Jackie Kennedy in Capri. Today, flats make a statement of bold elegance and, above all, set you free. Roberto Cavalli sandals

Capri | The Divine Coast 47 it object

Sotto

il sole

UNDER THE SUN text Marta Innocenti Ciulli

Persol rende omaggio all’isola di Capri e a uno dei suoi simboli, raro esempio di arte e architettura moderna armoniosamente fusa con la natura. Si tratta di casa Malaparte considerata il capolavoro di chi l’ha progettata. Persol Capri Edition

Persol pays homage to Capri and to one of its symbols, a rare example of modern art and architecture harmonizing with natural surroundings. It’s Villa Malaparte, considered to be the masterpiece of its architect. Persol Capri Edition

Capri | The Divine Coast 49 it
object

Seduti sull’Olimpo

SEATED ON OLYMPUS

Poliuretano espanso modellato come una colonna ionica per abbandonarsi al dolce far niente nella terra di alcune tra le più affascinanti scoperte archeologiche. Capitello, riedizione 2012 di un cult della Gufram Expanded polyurethane shaped into an ionic column so people can relax amid one of the most fascinating archaeological discoveries. The decoration is a 2012 edition and a cult piece by Gufram

Capri | The Divine Coast 51 it object

Re Pacchero KING PACCHERO text Sabrina Bozzoni

I suoi sudditi sono i pomodorini allegri e compagnoni, il basilico narciso e profumato, madame la mozzarella e il sempre presente ciambellano di corte, l’olio extravergine d’oliva. Il loro regno è la terrazza del JK Place Capri. His citizens include happy tomatoes, perfumed basil, Madame la Mozzarella and the ever-present court jester, extra virgin olive oil. Their Kingdom is the terrace at JK Place Capri.

Capri | The Divine Coast 53 it object
music and dancing. Ainett Stephens Guido Lembo and Valeria Marini shotonsite Capri | The Divine Coast 57 Stefano Gabbana, Naomi Campbell Aurelio De Laurentiis Alessandro Preziosi Santo Versace Guido Lembo and his orchestra Stefamo Gabbana, Guido Lembo, Domenico Dolce Beyonce and Jay-Z Francesco Facchinetti Diego Della Valle Nicolas Cage Ezequiel Lavezzi Zucchero Fornaciari
Guido Lembo, Anema and Core are at the heart of Capri’s star-studded nights. They welcome their guests, offering unforgettable
Camilla Fiordiliso, Giampaolo Nappi, Dario Spadea Pandolfi Luca Rubinacci, Valentina F. Falk Chicca Carbonelli, Daniele Del Viscovo Luigi De Laurentiis Iaia and Chicca Carbonelli Paolo Fiorillo, Arabella Petruzzi, Fabrizio Tortora, Gianandrea Ferrajoli Mischa Rae, Natti Nappi, Roy Capasso Fabrizio Tortora, Arabella Petruzzi Chicca Carbonelli, Manuela Romei e Lola De Paola Roberta Nicodemo, Arabella Petruzzi
Capri Palace’s fabulous Paltrow Suite hosted Chicca Carbonelli’s exclusive party. Special guests and jet-setting friends galore
shotonsite 58 Capri | The Divine Coast Nicole Triunfo, Dario Castiglio Nicole and Manuela Morgano Gianandrea Ferrajoli, Anna Maga Ermanno Zanini, Chicca Carbonelli

Elegance and charm. That’s how you’d describe the party previewing the new Venezia, Made in Veneto, on the terrace of the Danieli hotel. A fairy-tale setting

Pier Cosimo, Noemi Figlioni shotonsite Capri | The Divine Coast 59 Giuliana, Giancarlo Caprioglio Alberto Seno, Silvia Fabbrica Roberto Panciera, Luigi Brugnaro Silvia Lucchesi, Neri Torrigiani Rodolfo Giuliani, Alessandra Nardelli, Ricardo Cabibbo, Claudio Cortini Alex Vittorio Lana, Fabrizio Plessi and Matteo Parigi Bini Maria Grazia and Ludovico De Luigi, Enrico and Renata Martellozzo Milla and Carlotta Toniolo,Cristiano Menini Costas Voyatzis, Paola Manfredi, Cesare Cunaccia Raffaele and Federica Repetto Laura Corjero, Maria Doria Francesco Coin, Michela Rossi

Acccessible only by water, Luigi ai Faraglioni beach club offers his guests a unique cocktail party to celebrate Capri Magazine the Divine Coast, along with the 100% Capri sponsor

Ludwig Albert Hartmann, Cettina Caputo Elena Barolo, Giovanni D’Antonio Irma Cordella, Luca Blasi Barbara Carrer, Tommaso Melani Massimo Ungaro, Daniela Galiano Luca Manetta, Piercarlo Petruolo, Gianmaria Antinolfi Luciana M. Lieto, Livio Talamona, Chicco Coda, Maurizio Lieto Filippo and Rosangela Di Serio Viola Melpignano, Bianca Esposito, Valentina Briziarelli Edo Faiella, Leila Augusto shotonsite 60 Capri | The Divine Coast Antonella Annoscia, Ilaria Grimaldi Silvana Trione Andrea Speranza, Vittoria Vestrelli Andrea Merloni, Daniele Del Viscovo Camilla D’Antonio, Fabio Cirillo Farrusi shotonsite Capri | The Divine Coast 61 Lina Carcuro Elisabetta Esposito, Gianluca Abbate Natalie and Ori Kafri Peter Bazzoni, Francesco Marino Angela Carofiglio, Sara Orsi, Gaia Cobòl, Federica Laurora Stefania Di Molfetta, Guido Labriola, Mariarosaria Binetti, Titti Ricciardi Adi Barretta, Michela Meccariello Roberta Casa, Ginevra Giussani, Lika Shanidze Mirko Bitetto, Federica D’Alessandro Lojacono Deli Ruotolo, Sasi Ruocco
Accessibile solo dal mare, Luigi ai Fraglioni regala ai suoi ospiti un cocktail party unico nel suo genere, per il nuovo Capri The Divine Coast. Sponsor 100% Capri
Gemma Abbate, Enrico Donatone 62 Capri | The Divine Coast Alessandra Nardelli, Alex V. Lana, Maddalena Caputi, Matteo Parigi Bini, Claudia Purarelli Alice Mitard, David Poulain Dessimaulie Paulia Garreau, Mira Kortbawi Benjamin Sitbon, Eugénie Lebee Loïc Leberre, Elisabetha Fabri and Fabrizio Gaggio Gregory Bradelle, Nadia Biondi and Monica Barra Séverine Jouet, Loïc Assemat Sophie Lecomte and Davide Lebee Andréa and Xavier Leroy
Directly from Hotel Castille Paris, at 33-37 of rue Cambon, the exclusive event StarHotels, with Firenze Made in Tuscany and Angela Caputi
shotonsite Hang Malycia, Dorella Lazzarotto Pascal Arlot, Jérôme Minel Julie Monteiro, Sandy Abiven Carlotta Palombi and Federico Zacheo

The Port of Marina Grande at the end of the 1800s (above). The Port in a photo taken in 2010 (below) Next page: cover of the book “L’isola che cambia”, edited by La Conchiglia

66 Capri | The Divine Coast

Come eravamo

CAPRI AS IT WAS

La Capri di ieri e quella di oggi a confronto Capri from bygone and modern times, compared

Se potessimo confrontare una impossibile foto aerea dell’isola del 1843 con il primo fotogramma eseguito dai cieli di Capri nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, dovremmo di certo constatare grandi cambiamenti: strade carrozzabili, moli e attracchi, funicolari, fari e postazioni telegrafiche; potremmo, altresì, notare la presenza di nuovi, grossi edifici sorti dentro e fuori dai centri storici adibiti ad uso alberghiero e turistico e, naturalmente, molti edifici privati costruiti specialmente a ridosso o in continuità degli stessi centri. Il fotogramma aereo del 1943 ferma un territorio dove già vi è stato una consistente crescita edilizia privata non legata solo alle esigenze dei residenti ma anche a quelle, tra Ottocento e Novecento, di ricchi esponenti della finanza e dell’aristocrazia internazionale e poi, negli anni Venti e Trenta, della nuova classe dirigente fascista e di una nuova borghesia economica italiana. A ritroso potremmo trovare impressionante il confronto tra due ulteriori ed impossibili foto, quella del 1743 e quella del 1843, che esalterebbe la profonda e non ancora esplorata trasformazione subìta dal territorio isolano a causa degli interventi edilizi militari realizzati dagli inglesi e, ancor più, dai francesi, nel primo decennio dell’Ot-

If we could compare two photos of Capri – one done (impossibly) in 1843, and one done during the Second World War, we would notice huge changes. There would be roads, ports, piers, cable cars, lighthouses, and telegraph stations. We would also notice the presence of new buildings both in and outside of the old town: hotels as well as private homes that were built as the center of town grew. The photo taken in 1943 shows growth not only linked to the needs of the residents, but that resulted from a growth in visitors during the 19th and 20th centuries: wealthy members of the world of finance, international aristocracy, and in the 20’s and 30’s, the new ruling class of Fascists and the new Italian bourgeoisie. If we compared a photo from 1743 to the impossible one from 1843, it would underscore how the island had been built up by the military, first by the English, and then by the French in the first decade of the 19th century, who reduced the Island to a real and proper military fort. Who knows what an aerial picture from

Capri | The Divine Coast 67
divine history
Capri | The
Coast
68
Divine

La piazza del sagrato della chiesa di Santo Stefano (2011-1940 ca.) The piazza’s forecourt at the Church of San Stefano (2011-1940 ca.)

| The Divine Coast 69
Capri

La Strettola (1880) poi divenuta via Vittorio Emanuele (2010 nella pagina accanto)

La Strettola (1880)

It later became Via Vittorio Emanuele (2010 on the right page)

70 Capri | The Divine Coast
| The
Coast 71
Capri
Divine

tocento, che ridussero l’isola ad una vera e propria roccaforte militare. Chissà quale immagine ci donerebbe, sempre andando a ritroso, il confronto tra un’immagine del 1643 e quella di un secolo successivo: per Capri risalterebbe il cambiamento avuto da uno dei due centri storici a causa degli ampi insediamenti religiosi di fine Seicento, della chiesa di Santo Stefano e del grande convento delle Teresiane, e per Anacapri a causa del convento di San Michele Arcangelo voluto, anche questo come il precedente, dall’attivissima Suor Serafina di Dio. Interventi, quelli attuati dalla beata suora, che si possono paragonare solo all’imponenza dell’impatto che ebbe sul territorio isolano la realizzazione, a partire dal Trecento, della Certosa di San Giacomo. Infine, in un impossibile e sempre immaginifico viaggio all’indietro, cosa mai potrebbe trasmetterci un fotogramma aereo realizzato nel 33 d.C. dai cieli dell’isola con le tante ville, strade ed insediamenti militari realizzati prima dall’imperatore Augusto e poi da Tiberio? Per ritornare a tempi più recenti, il confronto tra l’impossibile foto del 1843 e quella del 1943, sarebbe di certo impressionante ma sicuramente meno sconvolgente di quello provocato dalle due immagini aeree, messe a confronto dopo solo sessant’anni, del 1943 e del 2003. La foto più recente ci racconta di una vera e propria ‘colonizzazione edilizia’ di intere fette del territorio isolano che solo alcuni decenni prima erano scarsamente abitate o quasi prive di case: il cambiamento è avvertibile nel Comune di Capri ma anche e soprattutto per l’aumento di edifici nelle zone comprese tra il

1643 would be like, and much less that of a century earlier. At the end of the 17th century Capri grew because of the growth of religious centers, including the Church of Santo Stefano and the convent of the Teresa sisters, and in Anacapri, San Michele Archangel, which was built by the very active Sister Serafina of God. The nun’s efforts can be compared to earlier construction that took place on the island when Certosa of San Giacomo was built in the 14th century. Who knows what an aerial shot of the island in 33AC would be like - with all its villas, roads and forts created first by Augustus and then by Tiberius. Going back to the photos of more recent times, the comparison between the impossible photo of 1843 and that of 1943 would definitely be impressive but far less so than a comparison of a photo taken in 1943 one taken in 2003. The more recent photo would show us how entire areas of the island have been colonized, areas which a few decades earlier were hardly inhabited and free of houses. The change can be noticed in the Municipality of Capri but also and especially in the areas of Marina Grande, between Cesina-Vanassina-TiberioDentecala-Monte Tuoro, and in the area above Piccola Marina. In Anacapri the urbanization is even more noticeable: areas such as Pagliaro-Tuoro-Grotta Az-

72 Capri | The Divine Coast
Capri come era e come è a partire dal 1865 Capri as it was and as it is. From 1865 onwards.
Starting right: Villa San Michele (2011). Axel Munthe at his villa’s entrance (early 1900s).

borgo in alto e la Marina Grande, tra Cesina-Vanassina-TiberioDentecala-Monte Tuoro, e nell’area sovrastante la Piccola Marina. Per Anacapri l’urbanizzazione è ancor più massiccia, visibile e contrastante, rispetto allo stato pregresso, con zone, come quelle di Pagliaro-Tuoro-Grotta Azzurra e Linciano-Migliara-GuardiaFaro cosparse di fabbricati senza soluzione di continuità quasi a formare un unico corpo con le vecchie contrade. Le stesse zone sono, nella foto più recente, attraversate da nuove strade carrabili: non solo quelle del Faro e della Grotta Azzurra ma anche quelle, pubbliche o private, che raggiungono zone lontane dal centro, prima isolate. Le due foto ci restituiscono anche due isole diverse, non solo per la notevole urbanizzazione, ma anche per l’evidente trasformazione del territorio precedentemente sfruttato ad uso agricolo, con terrazzamenti e tipi di vegetazione diversi da quelli adottati, nei decenni successivi, quando si affermerà la rendita immobiliare. Questa forte edificazione e queste nuove vegetazioni hanno comportato anche sensibili trasformazioni cromatiche, non riscontrabili nelle foto in bianco e nero, oltre a diversità più difficili da registrare come quelle olfattive e acustiche determinate dalla crescita esponenziale di autoveicoli, di motori domestici e industriali e dall’affollamento di persone che frequentano l’isola. Interessante, infine, anche la trasformazione da registrare nei bacini marini circostanti Capri con un evidente affollamento di barche e navi nella foto più recente, sintomatico di nuovi flussi turistici e di un nuovo tipo di fruizione e di rapporto con l’isola.

zurra and Linciano-Migliara-Guardia-Faro are now covered with factories that disrespect any kind of allegiance to the old neighborhoods. The new photo would show roads that go not only to Faro and Grotta Azzurra, but also public and private roads that go to areas that were once isolated. The two photos would make the island look like two completely different places, not only because of the urbanization that has taken place but in the way that the areas that were once there have been transformed. Once there was agricultural land, with terraces and unique types of vegetation. Now other kinds have been planted, kinds that go well with the new real estate market. Both the building and the new plants have brought incredible changes in color that you wouldn’t be able to see in a black and white photograph, of course. Also the smells and sounds are incredibly different: new sounds come from cars, motors, engines (both industrial and domestic) and the people who come to the island in droves. It’s interesting to notice how the bays around Capri have changed too. There are masses of boats and ships in the recent photos, a symptom of the heavy flow of tourists and their new type of relationship with the Island.

Capri | The Divine Coast 73
Un confronto fotografico degli stessi luoghi A photographic comparison of the two sites
A group of young people at the Tabù with a young Peppino Di Capri In the background (early 1950s), there’s the Amena and Core with Giudo Lembo (2005)

Tutto merito suo

TOTALLY TO HER CREDIT

Nata in Argentina, cresciuta in Francia, sogna l’Italia.

Il fascino di Bérénice Bejo Born in Argentina and raised in France, she dreams of Italy. The charm of Bérenice Bejo

“E tengo a dire a mia moglie, Bérénice Bejo: ti amo. Tu hai ispirato il film, tu ne sei l’anima. Tu hai dato moltissimo a questo film, e dai moltissimo alla mia vita”. Sul palco degli Oscar si ringraziano i produttori, il cast, persino interi popoli. Oppure, più intimamente, si ringrazia chi è tutto per noi, per la nostra vita. Lo fece Federico Fellini per Giulietta Masina che piangeva in platea. Lo fece Roberto Benigni per Nicoletta Braschi, dopo essere saltato sopra le poltrone, sopra la testa stupefatta di Steven Spielberg, che vedeva un elfo impazzito volare. Quest’anno, le parole più private e più perfette che si possano dire – “ti amo” – le ha dette, con la statuetta in mano, Michel Hazanavicius. Il regista di “The Artist”, film cult dell’anno. Le ha dette a Bérenice Bejo, la sua compagna, madre dei suoi figli, e protagonista del film. Bérenice la incontriamo lontano dagli Oscar. Nella quiete delle stradine di Capri. Niente abiti da sera. Niente red carpet. Ha un maglione di lana, i capelli raccolti in una coda, mossi dal vento. Niente trucco. Un passeggino da spingere, un biberon. I milioni di spettatori della notte degli Oscar sono lontano. Sta portando a spasso Lucien, quattro anni, e Gloria, nella culla, nata da pochi mesi.

E’ una domenica mattina di nuvole e cielo blu. Bérenice è ospite con il marito del festival “Capri, Hollywood”. Usciamo dalla Certosa di San Giacomo, camminiamo sulla pietra. Bérenice parla con i figli in francese e in spagnolo. Figlia di un regista argentino, Miguel Bejo, Bérenice è nata a Buenos Aires nel 1976, l’anno del colpo di Stato del generale Videla. E’ l’Argentina dei desaparecidos: trentamila persone sparite nel nulla. Miguel decide di portare la famiglia via, in Francia. Bérenice ha tre anni.

La Francia le darà la felicità personale e artistica. Il film “The Artist” viene visto da tre milioni di spettatori, le vale il Cèsar come miglior attrice, entusiasma il festival di Cannes.

Bérenice, qual è il prossimo film in cui la vedremo?

E’ un film tratto da un romanzo di Daniel Pennac: Il paradiso degli orchi. Il regista è Nicolas Bary, fra i protagonisti c’è Emir Kusturica. Che cosa accade nel film?

Benjamin Malaussène è impiegato presso l’ufficio reclami di un

“And to my wife, Bérénice Bejo, I say this: I love you. You inspired the film, you are its soul. You gave so much to the film and give even more to me.” On the stage of the Oscars, people thank producers, the cast, and even entire populations. Or else, more intimately, they thank those who are everything for us in our life. Federico Fellini did this for Giulietta Masina, who sat crying in the audience. Roberto Benigni did it for Nicoletta Braschi, after having jumped up on a chair, above the surprised head of Steven Spielberg, who said he felt like he saw a flying elf. This year, the most private and perfect words that can be said – I love you – were said Michael Hazanavicius, the director of The Artist, the cult film of the year. He said it to his companion Berenice Bejo, mother of his children and star of the film. We met Berenice far from the Oscar stage, in the small streets of Capri. No evening dress. No red carpet. She was wearing a wool sweater, her hair tied up in a ponytail, blown about by the wind. No makeup. She was pushing a stroller and carrying a baby’s bottle. The millions of spectators on the night of the Oscars seemed very far away. She was out with her two children: Lucien who is four, and Gloria, who is only a few months old. It was a clear Sunday morning with no clouds and a blue sky. Berenice was a guest with her husband at the “Capri, Hollywood” festival. Berenice speaks to her children in French and Spanish. She is the daughter of an Argentine director, Miguel Bejo, and was born in Buenos Aires in 1976, the year of General Videla’s coup d’etat. Those were the years of the desaparecidos: thirty thousand people who disappeared into thin air. Miguel took his family away to France. At the time, Berenice was three. France brought her personal and artistic happiness. The Artist was watched by 3 million viewers, and earned her the Cesar for best actress, bringing joy to Cannes. Berenice, what’s the next film we will see you in? It’s a film based on a novel by Daniel Pennac: Au bonheur des ogres. The director is Nicolas Bary, and it stars Emir Kusturica.

74 Capri | The Divine Coast cover story

Bérénice Bejo, nata a Buenos Aires il 7 luglio 1976, attrice francese, compagna del regista e produttore Michel Hazanavicius French actress Bérenice Bejo was born in Buenos Aires on July 7, 1976. She is the life-partner of director/producer Michel Hazanavicius

| The Divine Coast 75
Capri

Il film The Artist le ha valso il Premio Cesar per la miglior attrice e la candidatura all’Oscar come miglior attrice non protagonista

The film The Artist earned her the ‘Cesar Award for Best Actress’ and an Oscar nomination for ‘Best Supporting Actress’.

grande magazzino parigino. Un giorno cominciano a scoppiare alcune bombe dentro il negozio, e Benjamin diviene il sospettato numero uno… Io indago su questi terribili eventi. Ma subisco anche l’attrazione di Malaussène.

Chi interpreta Malaussène?

Raphaël Personnaz. Ha una presenza, un agio davanti alla macchina da presa straordinari. Ha qualche cosa di lunare: sembra Alain Delon da giovane.

Amava già i romanzi di Pennac?

Ho sempre amato moltissimo il suo stile, quel suo caos organizzato.

Mi piace perché è leggero, e allo stesso tempo tratta temi duri, seri.

Tornerà anche a lavorare con suo marito?

Sì. Il film si chiama The Search. Sullo sfondo della guerra in Cecenia, io sarò una donna che cerca il figlio.

Una curiosità: parla molto con suo marito, quando create un personaggio, quando lui scrive un film?

No. Michel scrive, e io non intervengo mai. Nel caso di The Artist, quando ha finito di scrivere il copione ne abbiamo parlato. Io avevo la sensazione che il mio personaggio fosse troppo ‘perfetto’, e gli ho suggerito di mostrarne anche i lati oscuri. Lui ha aggiunto una scena, quella dell’intervista, in cui lei diventa arrogante, mostra di pensare che il mondo sia ai suoi piedi. E l’ha resa, così, più umana, più vera.

Non parlate molto, tra voi, di cinema?

No. Io amo molto la sorpresa. Un giorno lui arriva e mi dice: guarda, ho scritto questa cosa… Di The Artist avevo letto il suo soggetto, una ventina di pagine. Poi non ne ho saputo più niente fino a che non ha finito la sceneggiatura.

Molte attrici francesi sono state “catturate” dal cinema americano. Lo ha mai sognato?

Ci sono molti registi americani che adoro. Ma penso che non potrei far parte facilmente del cinema americano. Ho un accento molto forte, potrei fare solo la francese, o la spagnola… Certo, se arrivassero delle proposte sarei contenta! Ma lavorare in America non è un’ossessione, per me.

E il cinema italiano, lo ama?

Quando ero bambina, mio padre fece vedere a me e a mia sorella tantissimo cinema italiano. E io mi sono sempre sentita più vicina all’Italia, per modo di fare, per cultura, per gestualità, che a tutto il resto del mondo. Ho adorato Miracolo a Milano di De Sica, C’eravamo tanto amati di Scola. Il cinema italiano, per me, è poesia, amore, uomini, donne, mangiare e bere.

What’s the film about?

Benjamin Malaussene is employed in the complaints office of a large Parisian department store. One day, bombs start exploding in the store, and Benjamin is the number one suspect. I investigate these terrible events. But I am also attracted to Benjamin. Who plays Benjamin?

Raphaël Personnaz. He has a great presence and ease in front of the camera. He’s a bit moody, and looks like Alain Delon when he was young.

Did you always love Pennac’s novels?

I always loved his style, the organized chaos. I like him because his writing is light but at the same time he deals with serious, tough subjects.

Do you speak a lot with your husband when you create a character, or when he writes a screenplay?

No. Michael writes and I never interfere. In the case of The Artist, when he finished writing the screenplay we talked. I had the feeling that my character was too perfect and I suggested that he show the dark sides of her character. He added a scene, the one of her interview during which she becomes arrogant, as if the world lays at her feet. And it made her more human, more real.

Do you ever talk about cinema between yourselves?

No. One day he comes and says: look, I wrote this. I had read the treatment for the film, about twenty pages. And then I didn’t hear any more about it until I saw the screenplay.

Many French actresses want to work on American films. Have you ever dreamed of that?

I adore many American directors. But I think that I could never really be a part of American cinema. I have a very strong accent, I could only play a French person or a Spaniard. Of course, if I got offers I would be happy. But working in America is not an obsession for me.

What do you think about Italian cinema?

When I was a child, my father made us watch lots of Italian cinema. And I was felt closer to Italy for its way of doing things, for its culture, its gestures, than anywhere else. I adored Miracolo a Milano by De Sica and C’eravamo tanto amati by Scola. Italian cinema, for me, is poetry, love, men, women, food and wine.

cover story Capri | The Divine Coast 77
‘Italian cinema, for me, is poetry, love, men, women, food and wine’
Some frames from The Artist

We

Michel Hazanavicius is a French director, screenwriter and movie producer. met up with Hazanavicius in Capri at the ‘Capri, Hollywood Festival’ directed by Pascal Vicedomini

Il mio angolo di paradiso

MY OWN CORNER OF PARADISE

I nuovi progetti del premio Oscar Michel Hazanavicius

New plans for Oscar-winner Michel Hazanavicius

Dopo The Artist, dopo l’amore ai tempi del cinema muto, dopo questo film leggero come un balletto di Fred Astaire e irresistibile come un sorriso di Clark Gable, che cosa ci proporrà il suo regista, Michel Hazanavicius? Prima della straordinaria sorpresa di questo film muto e in bianco e nero non lo conoscevamo, e aveva un nome così complicato...

Lo incontriamo a Capri, al festival Capri, Hollywood diretto da Pascal Vicedomini. Hazanavicius è un ragazzo alto, con gli occhiali, i capelli corti, la barba spruzzata di bianco. Moretti direbbe: uno splendido quarantenne. In un salottino dell’hotel La Palma, il regista del film dei cinque Oscar ci racconta in esclusiva, il suo nuovo progetto, del tutto diverso da The Artist

Signor Hazanavicius, di cosa tratterà il suo prossimo film?

Sarà ispirato a una pellicola di Fred Zinneman, The Search, un film del 1948, con Montgomery Clift. Raccontava di una madre alla ricerca del figlio, sopravvissuto ai campi di concentramento della seconda guerra mondiale. Io trasporrò la storia nel presente, nella Cecenia devastata dalla guerra.

Ci sarà nel cast anche sua moglie, Bérenice Bejo?

Sì, sarà la rappresentante di una organizzazione non governativa che incarna, al femminile, il ruolo che era di Montgomery Clift.

Che cosa la attrae del film originale? E che cosa della situazione in Cecenia?

Del film originale mi piace molto il cuore narrativo: due persone si cercano, due destini sono in gioco. E l’anima di un bambino distrutta dalla guerra. Nella Cecenia vedo l’immagine di tutte le guerre che feriscono il mondo.

Perché ha scelto di fare un film di finzione, e non un documentario sulla guerra?

Perché i documentari li vedono solo poche persone, quelle interessate a questi argomenti. I film, invece, li vedono tutti.

Che cosa accade nella storia del film?

Questo bambino è fuggito da un orfanotrofio. La donna dell’organizzazione non governativa lo trova. Nello stesso tempo, altrove, sua madre lo

What will happen after The Artist, a love story set in the era of silent cinema? What will Michel Hazanavicius create, after directing a movie as irresistible as Clark Gable’s smile and as light as one of Fred Astaire’s dances? We met up with Hazanavicius in Capri at the ‘Capri, Hollywood Festival’ directed by Pascal Vicedomini. He’s a tall, youngish man with glasses, short-hair and a salt-and-pepper beard. Moretti might call him ‘a splendid 40-something chap’. In one of Hotel La Palma’s small lounges, the director of a five-time Oscar-winner, gave us an exclusive overview of his newest movie-making venture. And it’s entirely different from The Artist.

Michel, what will your next project be?

“It will be inspired by a movie by Fred Zinneman called The Search. It was originally released in 1948 starring Montgomery Clift and told the story of a mother searching for her son, who was a survivor of the concentration camps during World War II. I’m transporting the story to the present-day—it’s set in war-torn Chechnya.”

Will your wife, Bérenice Bejo, also be part of the cast?

“Yes, she’ll play the representative of a non-governmental agency. She’ll star in the female version of Montgomery Clift’s role.”

What most attracted you about the original movie? And what inspires you about the Chechnya situation?

“I very much liked the fact that the original film has a lot of narrative heart: two people are searching for each other, two destines are at stake. It’s about how the very soul of a boy was destroyed by war. In Chechnya, I see an image of all the wars that wound our planet.”

Why did you decide to make a fictional movie and not a war documentary?

“Because documentaries are only seen by a few people—those who are already interested in these issues. Movies, on the other hand, are seen by everyone.”

What happens in the movie’s storyline?

“The boy runs away from an orphanage and a woman from a non-governmental agency finds him. At the same time, his mother is searching for him elsewhere.”

Capri | The Divine Coast 79
interview movies

sta cercando.

Nel film originale c’erano sullo sfondo la Shoah e i campi di concentramento. C’è un legame personale a quei temi?

Sì. Io sono ebreo, la mia famiglia è originaria dell’Europa dell’est. Nella mia storia di famiglia c’è l’Olocausto. Ho parenti che sono morti, altri che sono riusciti a fuggire. La nostra famiglia è sparsa tra Francia, Stati Uniti, Argentina. Ma ho preferito fare un film che non trattasse temi così vicini a me. E toccare il presente, con la tragedia cecena. Il mondo adesso non si sta interessando molto alla Cecenia. E’ comprensibile. La gente non può interessarsi alla Cecenia tutto il tempo, la tv non può tenere sempre i riflettori accesi sullo stesso luogo. Ma il dramma è ancora in corso, lì come in altri angoli del mondo. All’origine c’è una guerra di religione… No. Quella è la scusa. All’origine c’è, come sempre, il denaro. Ci sono le ricchezze del Caucaso, il gas e il petrolio. Le guerre di religione sono sempre delle scuse per interessi economici.

Dopo l’Oscar, le è venuta voglia di lavorare nella capitale del cinema, a Hollywood? In fondo The Artist parlava di Hollywood…

Hollywood è da una parte il paradiso perché ci sono attori, registi, sceneggiatori, tecnici formidabili. E’ formidabile tutta la macchina realizzativa, l’industria. A me interessa soprattutto fare i film che voglio fare. In Francia, per ora, ho tutta la libertà creativa di cui ho bisogno, e ho abbastanza per vivere. Ad ogni film dedico due anni della mia vita: se dovessi dedicare due anni della mia vita a un progetto che non mi interessa, non sarei felice. Quali registi ama, quali la ispirano nel suo lavoro?

I grandi registi del periodo classico del cinema: Alfred Hitchcock, Billy Wilder, Ernst Lubitsch. Poi il coreano Bong Joon-Ho, e Wes Anderson, il regista dei Tennenbaum. Steven Spielberg è il più bravo di tutti per la sicurezza nel piazzare la macchina da presa. Tarantino è il migliore per l’ironia, per il divertimento che ha nel fare cinema.

Prima di fare film, ha girato molte pubblicità. Che cosa ha imparato?

Ho imparato che se hai trenta secondi per uno spot, devono essere trenta: non trenta secondi e quattro fotogrammi. Ho imparato a tagliare, tagliare, tagliare. A essere impietoso con me stesso. A non essere innamorato del mio materiale. E questo, forse, mi ha fatto bene.

Ma lei, disegnando il protagonista di The Artist, quali attori aveva in mente?

Douglas Fairbanks, Clark Gable, John Gilbert. Ma anche Norma Desmond di Viale del tramonto. E Jean Dujardin, il suo volto, i suoi gesti. Ho scritto il film con in mente lui.

The original film dealt with the Shoah and concentration camps. Do you have a personal connection with those themes? “Yes. I am Jewish. My family is originally from Eastern Europe. The Holocaust has marked my family history. I have relatives who were killed and others who managed to escape. Our family is scattered between France, the United States and Argentina. Yet, I preferred to make a movie that didn’t deal with themes that are so close to me. And to touch upon the present, focusing on the Chechnya tragedy.”

Right now, the world is not showing great interest in Chechnya. “That’s understandable. People can’t be interested in Chechnya all the time. TV can’t always focus on the same place. Nonetheless, its drama is still going on—there, like in many other parts of the world.”

A religious war is at the base of it … “No. That’s just an excuse. At the origin, as always, there’s money. There are the economic resources of the Caucasus—gas and oil. Religious wars are always an excuse for defending economic interests.” After receiving the Oscar did you start wanting to work in Hollywood, the movie-making capital of the world? After all, The Artist talks about Hollywood… “In a way, Hollywood is paradise, because it has formidable actors, directors, set designers and technicians. The whole working machine, the industry itself, is formidable. Yet, I’m mostly interested in making the movies I want to make. In France, for now, I have all the creative freedom I need and I have enough to live on. I dedicate two years of my life to each movie I make. Which directors inspire your work?

“There are the great directors of cinema’s classic era: Alfred Hitchcock, Billy Wilder and Ernst Lubitsch. Then, there’s Korean director Bong Joon-Ho and Wes Anderson, who directed The Royal Tennenbaums. Steven Spielberg is the greatest of all when it comes to his certainty as to where to place the camera. Tarantino is the best in terms of irony—for the fun he has while making movies.”

Before creating full-fledged movies, you filmed a lot of advertising. What did you learn from that experience? “I’ve learned that if you have thirty seconds for a commercial, it has to be thirty—not thirty seconds and four frames. I’ve learned to cut and cut and cut. And to be merciless with myself. I’ve learned not to be in love with my material. And perhaps, this has done me good.”

As you developed The Artist, which actors did you have in mind? “Douglas Fairbanks, Clark Gable, John Gilbert; but even Norma Desmond from Sunset Boulevard. And Jean Dujardin as well—his face, his gestures. I wrote the film with him in mind.”

interview
movies
Michel Hazanavicius and his wife, Bérenice Bejo
‘I’ve learned to be merciless with myself. And perhaps, this has done me good’
80 Capri | The Divine Coast

Paolo Villaggio, 79, is an actor/comedian, cabaret artist, writer, play writer, screenwriter and director. He’s on tour with a new show called ‘La corazzata Potemkim è una cagata pazzesca’

82 Capri | The Divine Coast

Italiani? Gente difficile

ITALIANS? A DIFFICULT RACE

Aneddoti e confessioni di Paolo Villaggio, in tour con il suo nuovo spettacolo teatrale Anecdotes and confessions of Paolo Villaggio, on tour with his new theater show.

movie interview Capri | The Divine Coast 83

Grande attore comico, ma non solo. Cabarettista, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e regista. Reso celebre dal personaggio di Fantozzi, ma anche interprete dell’ultimo film di Fellini La voce della luna Incontriamo Paolo Villaggio durante il tour del suo ultimo spettacolo teatrale, dissacrante e ironico, a tratti blasfemo. Ricordi leggeri, condotti sul filo della tenerezza e su quello più graffiante dell’ironia, più consono al suo stile.

La corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca?

La frase va contestualizzata in un evento che forse rappresenta una delle mie battute più epocali. Riguarda gli intellettuali di sinistra, ma coinvolge l’epicentro assoluto di quella che era la cieca fede socialista dell’italiano di sinistra degli anni 50. C’è stato un periodo in cui io e il mio amico Fabrizio De André andavamo tutti i sabati a vedere una proiezione in un cineforum di Genova e spesso si assisteva innumerevoli volte alle repliche de La corazzata Potëmkin, finché una volta scherzando mi permisi di dire, di fronte a una platea di intellettuali sfigatissimi, che era una cagata pazzesca. Ne seguì un tumulto di applausi, che mi convinsero tempo dopo a inserire la scena ne Il secondo tragico Fantozzi e oggi a dare il titolo a questo spettacolo.

Chi la segue a teatro?

Tutti anziani! E per la maggior parte sono vedove. Al funerale sembrano spacciate, ma dopo tre mesi rifioriscono: non più prigioniere del loro uomo finalmente capiscono cos’è la libertà.

E gli altri italiani non amano lei o non amano il teatro?

Forse non amano nemmeno me, ma sicuramente il teatro oltre a non amarlo non lo capiscono. Gli italiani sono un popolo di difficoltà. Quando Dario Fo vinse il nobel, Repubblica, che era un giornale quasi sovversivo, titolò in modo crudele ‘il mistero buffo di Stoccolma’ e nell’articolo il giornalista si domandava come fosse possibile premiare un clown. Dopo Pirandello l’autore italiano più importante è stato Dario Fo. Questo significa che l’Italia non ama il teatro per il suo basso livello culturale.

Cosa ama l’italiano ignorante?

Se oggi deve scegliere guarda la televisione. La televisione commerciale, introdotta da Berlusconi, ha avuto il merito di diffondere prodotti non troppo noiosi e impegnativi come quelli che si facevano negli anni ‘60. Questo è andato a scapito della qualità, ma hanno intuito che più il livello scendeva più aumentavano gli ascolti e quindi le percentuali d’ingaggio sullo share. La TV ha una potenza pazzesca. Se si vuole vendere un libro si deve andare da Fazio, se si vuole promuovere un film si deve andare a fare un siparietto a Domenica in Lei uscirà a breve con un suo nuovo libro. La vedremo da Fazio?

Il pubblico che legge ancora qualcosa è quello che ascolta Fazio. Se cerchi di vendere un libro andando a Domenica in non lo comprerà nessuno.

A great comic actor, and not only that. He’s a cabaret artist, a writer, playwright, scriptwriter and film director. Best known in the role of Fantozzi, but also for the character he played in Fellini’s last film La voce della luna. We met Paolo Villaggio on the tour of his latest show, irreverent and ironic, even blasphemous at times. Light-hearted and sweet memories alternate with humorous stories, more consistent with his style.

Is Battleship Potemkin an unbelievable load of crap?

That is one of Fantozzi’s most famous lines and it has to be contextualized in the time it was said. It referred to leftist intellectuals, to left-wing Italians’ blind faith in socialism in the fifties. In those days, my friend Fabrizio De André and I went every Saturday to the movies in Genoa and the film showing was nearly always Battleship Potemkin. Once I said, as a joke, before an audience of hopeless intellectuals, that the film was an unbelievable load of crap. There was thundering applause and I later decided to make a scene of Il secondo tragico Fantozzi out of it and name this show after it.

What is your theatre audience like?

All elderly people! And most of them are widows. They seem done for at their husbands’ funeral, and before long they’re in full bloom again. They realize what freedom is about as soon as they get rid of their man.

And the other Italians are not fond of you or of theatre?

They probably are not too fond of me, but besides not being fond of theatre, they don’t even understand it. Italians enjoy making things much more difficult than they have to be. When Dario Fo was awarded the Nobel prize, a journalist from one of Italy’s major newspapers, Repubblica, wrote “how could a clown possibly be awarded?” Instead, the prize was richly deserved because, after Pirandello, Dario Fo is considered to be the greatest Italian playwright. This means that Italians are not particularly fond of theatre because of the low cultural level to which they have sunk.

What do ignorant Italians like?

When asked to choose, they choose television. Commercial television, the one introduced by Berlusconi, which offers products not as boring and intellectually demanding as those shown in the sixties. This is detrimental to quality, but the audience share is high and is all that counts. Television is very powerful. If you want to sell a book, you have to appear on Fazio’s show, if you want to promote a film, you have to go to Domenica in. You are about to release your new book. Are we going to see you on Fazio’s show?

The only readers left among TV viewers are those who watch Fazio. Nobody will buy a book promoted on the Domenica in show.

84 Capri | The Divine Coast
movie interview
‘Italians are not particularly fond of theatre because of the low cultural level to which they have sunk

Ha scritto quasi trenta libri e ne ha venduti moltissimi. A distanza di 40 anni mi chiedono ancora chi li ha scritti al posto mio. Nell’immaginario popolare un comico non può scrivere libri, perché deve essere come Totò, bravissimo ma ignorante o come Sordi, geniale ma qualunquista. Dopo anni non ne potevo più e iniziai a rispondere che me li scriveva mio zio.

E il cinema?

L’ho vissuto tutto. Quando non lo facevo ancora ho vissuto il momento di gloria di Fellini, Monicelli, Ferreri, Petri.

Oggi è in crisi profonda e abbiamo perso contro il cinema americano che è diventato una potenza economica impossibile da battere e che ha invaso con i suoi prodotti tutto il mondo.

Ci parli di Capri.

È l’amore. Tutti i grandi si sono innamorati di Capri. Tiberio disse che di vivere a Roma non gli importava e si trasferì a Capri vivendo la crocefissione più importante della storia da questo scoglio che lo stregò con la sua magia particolare. Tutte le volte che si arriva a Capri si è sopraffatti da una grande euforia. Io provo la stessa sensazione solo a Venezia o a Bonifacio, dove vivo da 40 anni. C’è la percezione del passaggio in una dimensione diversa, più semplice ma sofisticata, più rilassata ma tesa. Quali ricordi dell’isola porta con sé?

Amo Anacapri, con le sue dimore affascinanti. Paolino, che ti accoglie in uno scenario unico al mondo. La piazzetta, fulcro dell’isola, e la terrazza del Quisisana. Non dimenticherò mai le lunghe nottate passate in Taverna con Guido, e spero di poter passeggiare una volta per via Krupp. Da quando ha riaperto, non ho ancora avuto l’occasione di tornare sull’isola.

You have written 30 books and have sold a lot of them. After forty years, people still ask me who wrote my books. People still believe that a comic actor cannot be a writer, because he has to be like either Totò, an extraordinary actor but totally ignorant man, or like Sordi, brilliant but culturally indifferent. After years of being asked the same question, I started saying that my uncle wrote the books. And what about cinema? I’ve seen it all. When I was not an actor yet, I enjoyed cinema’s moment of glory with Fellini, Monicelli, Ferreri, Petri. The great Italian cinema from neo-realism on. At present, Italian cinema is undergoing a very deep crisis and it has been defeated by the American motion-picture business that is an invincible economic power and has “invaded” the world with its products.

Let’s talk about Capri. That’s love. All great men have fallen in love with Capri, because of the island’s extraordinary beauty and charm. Tiberius said that he didn’t give a shit about living in Rome and moved to Capri. His absurd choice cost him dear, but the island’s charm was irresistible. Every time you arrive in Capri, you are in a state of euphoria. I feel the same only in Venice or in Bonifacio, where I’ve been living for forty years. The landscape seems trapped in a different dimension, simpler and yet sophisticated, more relaxed and yet tense, wiser but popular. What are your memories of the island?

I love Anacapri, with its lovely buildings. Paolino, who welcomes you in a unique setting. The piazzetta, the island’s heart, and the Quisisana’s terrace. I will never forget the long nights spent at the Taverna with Guido, and I hope I will be able to walk along Via Krupp again. I haven’t had the chance to go to Capri since it has been reopened.

Capri | The Divine Coast 85
‘Tiberius said that he didn’t give a shit about living in Rome and moved to Capri’

Martina e il mare

MARTINA AND THE SEA

Prima modella, ora attrice impegnata con una passione nascosta per la fotografia. Intervista con Martina Codecasa

Former fashion model, now actress with a passion for photography. Inteview with Martina Codecasa

A colloquio con Martina Codecasa, giovane attrice interprete del film Terraferma di Emanuele Crialese, rappresentante italiano nella categoria Miglior film straniero agli Oscar 2012.

La incontriamo a Capri durante l’edizione di Capri Hollywood e in primavera la raggiungiamo a Milano, dove vive, per raccogliere le sue impressioni su questi primi anni di carriera.

A cosa sta lavorando in questo periodo?

Al momento sono in pausa dalla recitazione e mi sto dedicando alla produzione e alla mia prima grande passione: la fotografia.

Fotografia e recitazione: the winner is?

Sin da piccola avevo il pallino della recitazione e terminato il liceo sono andata a New York per studiare. Li è nato l’amore per la fotografia e una volta rientrata a Roma, nel 2006, ho continuato a studiare per perfezionarmi in questo settore. Nel 2009, quasi per caso, si sono presentate due opportunità importanti nella recitazione e le ho colte subito. Due ruoli importanti.

In Io sono l’amore di Luca Guadagnino ho interpretato una piccola parte, ma come tutti gli esordi è stato molto emozionante, poi è arrivata subito la mia prima opportunità da protagonista con Sul Mare di Alessandro D’Alatri, interpretato insieme al caprese Dario Castiglio.

Cosa ricorda di questa esperienza?

Il bellissimo rapporto istauratosi con Alessandro. È come se ci avesse adottato. Quando non hai interpretato mai alcun ruolo da protagonista hai bisogno di essere guidato e lui ci ha preso per mano. Anche per Dario Castiglio era la prima esperienza da protagonista.

Poi la grande prova di Terraferma?

Quando fai un film con un autore come Emanuele Crialese sei sempre un po’ tesa, spaventata. Non sai cosa ti aspetta e pensi di non essere all’altezza. Sono arrivata sul set con un’altra maturità e penso di aver dato molto. Per la promozione del film abbiamo girato tantissimo e siamo andati a Venezia, che per tutti gli attori rappresenta il massimo nel panorama italiano e non solo. Emanuele è un regista che anche all’estero è molto atteso e la tensione era molto elevata, ma è andato tutto bene.

Anche qui, come in Sul mare si trattano tematiche importanti.

An interview with Martina Codecasa, the young actress who starred in Emanuele Crialese’s Terraferma, an Italian nominee for ‘Best Foreign Film’ at the 2012 Oscars.

We met up with her in Capri during Capri Hollywood and in spring, we saw her in Milan, where she lives, to hear about her impressions regarding these first few years of her career.

What are you working on these days?

Right now, I’m taking a break from acting and I’m dedicating myself to producing and to developing my first love: photography. Photography and acting. And the winner is?

Since I was a little girl, I’ve always been hooked on acting. Once I finished high school, I went to New York to study. That’s where my passion for photography was born. When I returned to Rome in 2006, I continued studying so that I could perfect my skills in this sector. In 2009, almost by chance, two important acting opportunities came up and I took them on right away.

We’re talking about two important roles.

In Luca Guadagnino’s Io sono l’amore, I played a small part, but like all debuts it was very exciting. Then, I immediately had the chance to star in Alessandro D’Alatri’s Sul Mare, acting alongside Dario Castiglio, who’s from Capri.

What do you most remember from this experience?

The beautiful relationship we had with Alessandro. It’s as if he adopted us. When you’ve never played a leading role, you need guidance and he truly took us by the hand. It was Dario Castiglio’s first time as a protagonist as well.

And then came the great challenge of Terraferma?

When you make a movie with the likes of Emaunele Crialese, you’re always a bit tense or scared. You don’t know what to expect and you fear that you won’t be up to it. I arrived on the set with another level of maturity and I think I gave a lot. To promote the movie we did a lot of filming and we all went to Venice, which for an actor represents the apex of the Italian cinema scene and more. Then, there’s the fact that Emanuele is a director whose works are much-awaited abroad.

86 Capri | The Divine Coast movie interview
Capri | The Divine Coast 87 Martina Codecasa was born in Milan in 1987. In 2009 she debuted on the big screen with the film I am Love, directed by Luca Guadagnino

Two

In 2011, Martina returned to the cinemas in Terraferma, the Italian selection for Best Foreign Film at the Oscars in 2012

88 Capri | The Divine Coast shots from the film Sul Mare, starring Dario Castiglio, from Capri.

In Sul Mare le morti bianche e il lavoro nero, oltre al disagio giovanile, in Terraferma l’immigrazione, tema molto attuale, che tocca il nostro paese da vicino e in particolar modo la Sicilia. Tra i due film ho riscontrato diverse similitudini, anche in Terraferma ad esempio abbiamo girato su un’isola, Linosa, per oltre 4 mesi e a livello umano è stato una esperienza pazzesca.

Credi nella valenza sociale del cinema?

Sul mare e Terraferma hanno raccontato storie difficili e di attualità. Penso sia un compito di tutte le arti fare anche del sociale. Il cinema è un veicolo importante di comunicazione e per questo è altrettanto importante la sua valenza sociale. Per un artista poi, oltre il successo al botteghino, è gratificante sapere di aver partecipato a qualcosa di nobile. Quanto ti somigliano i personaggi che hai interpretato in questi due film?

Martina di Sul mare poco. Maura di Terraferma per certi lati è più simile a me. Io cerco col mio lavoro di rendere al meglio ciò che richiede la sceneggiatura e Maura doveva essere un po’ l’occhio del pubblico, nel senso che doveva essere il personaggio in cui il pubblico doveva identificarsi, in quanto unica cittadina in mezzo a tanti isolani.

Ha un sogno nel cassetto?

Un sogno personale che custodisco da tempo e che con i dovuti tempi di realizzazione sto cercando di far avverare è quello di creare a Milano un concept space poliedrico come ne esistono numerosi tra Londra, Berlino e New York. Uno spazio dove si possa vivere tutto il giorno trovando sempre l’opportunità di fare qualcosa. Guardare una mostra, organizzare un evento, lavorare con un ampio supporto tecnologico o semplicemente mangiare qualcosa a qualsiasi ora del giorno e della notte. Il tutto caratterizzato da una forte identità negli arredi e nello stile.

Qual è il suo legame con Capri?

Professionale e turistico. Ho partecipato a due edizioni di Capri Hollywood e la trovo una manifestazione molto ben gestita e culturalmente ricca. Quest’anno ci sono stata con Emanuele Crialese e la sua compagna ed è stata una bella esperienza. Ho avuto la possibilità di confrontarmi con personaggi del panorama internazionale del cinema come Michel Hazanavicius e Bérénice Bejo, regista e interprete di The artist. Ma Capri la conosco bene, l’ho sempre frequentata molto da turista e quando posso cerco di trascorrerci del tempo.

A quali luoghi dell’isola si sente più legata?

Sicuramente Torre Saracena. Ha il sapore della Capri di un tempo. Ho ricordi bellissimi di giornate passate tra sole e mare e gustosissimi pranzi con gli amici di sempre.

In this movie, as in Sul Mare, several issues come to the forefront. Sul Mare raises issues regarding death in the workplace and under-thetable employment, in addition to youth issues. Terraferma spotlights immigration—a topical theme that touches our country close-up, especially in Sicily. I found various similarities when comparing the two films. We shot on an island for Terraferma as well, for example, filming on Linosa for four months. From a human standpoint, it was a crazy experience. Do you believe in the social value of cinema? Sul mare and Terraferma told difficult stories of modern times. I think that it’s the duty of all art forms to also make a social statement. Cinema is an important vehicle for communication and that’s why it’s social value is equally important. For an artist, beyond success at the box-office, it’s also vital to know that you’ve participated in something noble. How much are the characters you played in these two movies like you? Martina in Sul mare is not very much like me. In some ways, Maura in Terraferma shares more similarities with me. In my work, I try as best I can to render what the script requires. Maura had to be a bit in the public’s eye, in the sense that the public really had to identify with her, as the sole citizen amidst many island-dwellers. Do you have a secret dream?

I’ve had a personal dream for quite a while, that I’m trying to develop in due time. I’d like to create a multipurpose concept space in Milan—like those that are cropping up in London, Berlin and New York. It would be a space where you could spend the whole day, seeking out new opportunities, whether seeing an exhibition, organizing an event, working with ample technological support or simply grabbing a bite to eat at all hours of the day and night. The whole idea is characterized by a strong sense of identity when it comes to décor and style.

What’s your connection to Capri?

Both as a professional and as a tourist. I participated in two editions of ‘Capri Hollywood’ and I find it a very well-organized event that’s culturally enriching. This year, I visited Capri with Emanuele Crialese and his partner, and it was a beautiful experience. I’ve had the chance to meet up with various personalities from the international cinema scene like Michel Hazanavicius and Bérénice Bejo, who acted in and directed The Artist. I know Capri quite well. I’ve frequented it often as a tourist and, when I can, I try to spend a good amount of time here. Which island spots do you feel the strongest connection to?

Torre Saracena, without a doubt. It has the flair of old-time Capri. I have wonderful memories of the days I’ve spent delighting in the sun and the sea and enjoying delicious meals with old friends.

movie interview
‘Torre Saracena ha il sapore della Capri di un tempo’. ‘Torre Saracena has the flair of oldtime Capri’
Capri | The Divine Coast 89
From left: two shots of Terraferma and an intense close up during the filming of Sul Mare
Prada

Su misura

MADE TO MEASURE

text Marta Innocenti Ciulli Ermenegildo Zegna Kiton

E’ il massimo dell’eleganza di oggi. Il servizio su misura coniuga la tradizione sartoriale su linee e volumi che la moda di oggi richiede. Offrendo unicità dei prodotti e estrema cura nei dettagli.

It is today’s utmost of elegance. The made-to-measure service combines traditional tailored lines, as required by fashion, product uniqueness and great attention to details.

E. Marinella Gucci Rubinacci Rubinacci Salvatore Ferragamo Cesare Attolini Sartoria Partenopea Cesare Attolini Luigi Borrelli Ermenegildo Zegna Kiton Gucci

Suivez-moi

Dedicato agli spolverini. BCBG riveduto e corretto Dedicated to duster coats. The new revised BCBG

Marta Innocenti Ciulli photo Federica Fiori make up and hair Paolo Baroncelli

PRADA

Soprabito coperto di applicazioni, profili in pelle.

Gonna plissé Overcoat covered with appliques, leather trimming.

Pleated skirt

Scarpe/shoes: Prada

Bijoux: Prada (previous page)

PAUL SMITH

Linea imper, doppiopetto, maniche ampie

Trench coat-style,doublebreasted, loose sleeves

Cerchietto/headpiece: Miu Miu

CHANEL Taglio imper, profili asimmetrici, maniche ¾, tasche con pattina Trench coat-style, asymmetric line, ¾ length flared sleeves, flap pockets Scarpe/shoes: Marni

100 Capri | The Divine Coast

GIAMBATTISTA VALLI

LOVE SEX MONEY

Broccato avorio e piume per lo spolverino a vita bassa Low-waisted ivory brocade duster coat with feathers

Gonna/skirt: Caterina Gatta at Luisaviaroma

Scarpe/shoes: Sergio Rossi at Luisaviaroma

DRIES VAN NOTEN

Linea molto ampia per lo spolverino con pietre luminose, vita bassa e maniche kimono Low-waisted loose-fitting duster with bright stones and kimono sleeves

Abito/dress: Gabriele Colangelo at Luisaviaroma

Scarpe/shoes: Miu Miu

MARNI Leggero l’over beige insieme all’abito con sottogonna trasparente Lightweight beige overcoat and dress with see-through underskirt Foulard/scarf: Hermès Scarpe/shoes: Marni

| The Divine Coast 103
Capri

ANTONIO MARRAS

Linea trapezio, maniche ¾ e ricami sul davanti

Trapezoid-shaped, ¾ length sleeves and embroidery at front Abito/dress: Alexander McQueen at Luisaviaroma

Bijoux: Miu Miu Scarpe/shoes: Sergio Rossi

104
Capri | The Divine Coast

ROCHAS

Colori pastello per lo spolverino uguale alla gonna Pastel-colored duster with matching skirt Scarpe/shoes: Sergio Rossi at Luisaviaroma

| The Divine Coast 105
Capri

MOSCHINO CHEAP & CHIC

Tessuto goffrato in fantasia delicata, vita segnata da un piccolo volant, Mini-raised and delicately patterned fabric, flounced at the waist

Scarpe/shoes: Moschino Cheap& Chic

MIU MIU

Trina per il soprabito chiuso da un fiocco. Bustier e gonna fantasia Laced overcoat tied closed with a ribbon. Bustier and patterned skirt

Scarpe/shoes: Miu Miu

Bijoux: Miu Miu

Onda

1 5 3 7 8 4 2 6 1. Bulgari 2. Tiffany & Co 3. Chopard 4. Chanel 5. La Campanina 6. Cartier 7. Vhernier 8. Chantecler 9. Pomellato 108 Capri | The Divine Coast
su Onda WAVE OVER WAVE by Marta Innocenti
Il blu in tutte le sue declinazioni. Per ogni momento della giornata, per ogni appuntamento di lavoro, al party della sera Blue in all its shades. At any time of the day, for every business meeting, at all evening parties
Ciulli
what’s cool
Firenze | Tuscany 109 9
fashion jewels Capri | The Divine Coast 109

Invade il guardaroba di questa estate, Bianco oltre la moda, raffinato e versatile. It’s the biggest trend for summer. White beyond fashion, sophisticated and versatile

Estate bianca

WHITE SUMMER by Marta Innocenti Ciulli

Gucci - via Camerelle, 25/27 - Capri

Trussardi - piazza Umberto I, 20 - Capri

must have trend

Jil Sander - at Della Martina - viale Ariosto, 4/b - Capri

10 8 3 7 11 2 1 5 6 4 9
1.
4.
7.
8.
10.
The Divine Coast 111
Blumarine - via Camerelle, 71/a - Capri 2. H&M - via Toledo, 128 - Napoli 3. Marni - www.marni.com
Ermanno Scervino - via D. Morelli, 19/21 - Napoli 5. Louis Vuitton - via Camerelle, 16/a - Capri 6. Irfè - via Roma, 38 - Capri
Vionnet - www.vionnet.com
9.
11. Givenchy - € 1.100 - www.givenchy.com Capri |
must have shoes 10 8 3 7 11 2 1 5 6 4 9 Coraggio, scendiamo. E osiamo i sandali più piatti che non si può, in nome di uno stile mai banale Let’s get down. Dare to wear the flattest sandals possible, in the name of high style
GROUND FLOOR by Marta Innocenti Ciulli 1. Chanel - www.chanel.com 2. Vionnet - www.vionnet.com 3. Valentino - via Camerelle, 23 - Capri 4. Jil Sander - at Della Martina - viale Ariosto, 4/b - Capri 5. Casadei - via Camerelle, 14 - Capri 6. Fiore - via Vittorio Emanuele, 42 - Capri 7. Moschino - piazzetta Quisisana, 18 - Capri 8. Vincenzo Faiella - via delle Botteghe, 21 - Capri 9. Max Mara - piazza Trieste e Trento, 51- Napoli 10. Tod’s - piazza Umberto I, 8 - Capri 11. Gucci - via Camerelle, 25/27 - Capri Capri | The Divine Coast 113
Piano terra

Tutti al mare

must
10 8 3 7 11 2 1 5 6 4 9 Borse
have beachwear
capienti, frange, zoccoli e secchielli. Da sfoggiare coast to coast. Big bags, fringes, clogs and buckets. Showing off from coast to coast
LET’S
by
1. Marni
2. Etam
3. Ermanno Scervino - via D.
19/21
Napoli 4. Hugo
5. Kristina
6. Eres
via
69 - Capri 7. Blumarine
via
71/a
Capri 8.
9. MiuMiu
Capri 10. Salvatore Ferragamo
via
Capri 11.
Capri
Coast 115
GO TO THE BEACH
Marta Innocenti Ciulli
- www.marni.com
- www.etam.it
Morelli,
-
Boss - www.hugoboss.com
Ti - www.kristinati.it
-
Camerelle,
-
Camerelle,
-
Scholl’s - www.scholl.com
- via Vittorio Emanuele, 58/60 -
-
Oratorio, 1 -
Hermès - via Camerelle, 43 - Capri
| The Divine
must have sun glasses 10 8 3 7 11 2 1 5 6 4 9 Da aviator, tondi, da Clark Kent. Da cambiare sempre, a seconda del look Aviator, round, Clark Kent-style. To be changed according to the look Belle e tenebrose BEAUTIFUL AND DARK by Marta Innocenti Ciulli 1. Céline - 230 € -.www.celine.com 2. Trussardi - piazza Umberto I, 20 - Capri 3. Louis Vuitton - via Camerelle, 16/a - Capri 4. Roberto Cavalli - via Vittorio Emanuele III, 26 - Capri 5. Emilio Pucci - www.emiliopucci.com 6. Bottega Veneta - via Camerelle, 35 - Capri 7. Marni - www.marni.com 8. H&M - via Toledo, 128 - Napoli 9. Chanel - www.chanel.com 10. Rochas - www.rochas.com 11. Fendi - via Camarelle 8/b - Capri Capri | The Divine Coast 117
Capri | The Divine Coast 119 must have man 10 8 3 7 11 2 1 5 6 4 9 Per cambiare look basta un accessorio. Provare per credere Change your look all it takes is an accessory. First try and then trust Piccole cose SMALL THINGS by Marta Innocenti Ciulli 1. Hermès - via Camerelle, 43 - Capri 2. Bally - www.bally.com 3. Church’s - www.church-footwear.com 4. Gucci - via Camerelle, 25/27 - Capri 5. Marni Man - € 290 - www.marni.com 6. Bottega Veneta - via Camerelle, 35 - Capri 7. Ermanno Scervino - € 1.200 - via D. Morelli, 19/21 - Napoli 8. Roberto Cavalli - € 1.815 - via Vittorio Emanuele III, 26 - Capri 9. Ermenegildo Zegna - www.ermenegildozegna.com 10. Hugo Boss - www.hugoboss.com 11. Salvatore Ferragamo - via Oratorio, 1 - Capri

Il periplo dell’Isola Azzurra

In barca da Marina Grande alla Grotta Azzurra seguendo il cammino del sole, per una giornata indimenticabile Sailing from Marina Grande to the Blue Grotto following the rising sun For unforgettable day

Navigare è il modo più affascinante per conoscere Capri, ammirarne gli scorci più reconditi e spettacolari e ricercare angoli unici. Guidati dall’esperienza di Peppe e Gennaro, a bordo delle loro imbarcazioni, usciamo dal porto immersi in un’atmosfera surreale, e volgiamo a oriente, per seguire il cammino del sole e per iniziare il nostro giro dell’isola alla scoperta delle sue meraviglie. EST Nel versante dove sorge il sole ci si reca al mattino, per goderne i primi raggi. Le acque qui sono verdi e i fondali non molto profondi. Ci fermiamo per immergerci nelle acque della baia che protegge la Grotta Bianca e l’Arco Naturale. Due meraviglie dell’isola. La Grotta Bianca è accessibile direttamente dal mare ed è composta da due bacini d’acqua, collegati naturalmente sott’acqua e artificialmente in superficie, attraverso un canale scavato nella roccia durante l’Impero Romano, servito per riporvi le imbarcazioni durante le incursioni. L’Arco naturale visto da mare esprime il costante e allo stesso tempo fragile equilibrio del tempo di cui porta indelebili i segni. Dopo un quarto di miglio arriviamo sotto punta Massullo, sopra la quale sorge Villa Malaparte. Nuotare nella caletta adiacente, nelle cui acque terminano le scale private che collegano la villa al mare, trasmette

Sailing is a fascinating way to get to know Capri that lets you admire the most spectacular views and find hidden bays. Guided by the experienced boatmen Peppe and Gennaro, we head out of the harbor in an almost surreal landscape and head East towards the sun to begin our tour of the island and its wonders.

EAST

It’s best to head to the East when you go out in the morning, so you can enjoy the first rays of light. The water is green and you can see the bottom. We stop for a swim in the bay that protects the Grotta Bianca and the Arco Naturale, two of the wonders of the Island. Grotta Bianca is accessible by sea and is composed of two bays which are connected below the water’s surface and artificially connected above the water’s surface by a tunnel that was dug during the Roman Empire, and which was used to keep ships safe during attacks. The Arco reveals the constant and fragile balance of time that leaves its mark. After a quarter mile we reach Punta Massullo, above which lies Villa Malaparte. Swimming in the nearby inlet, where the water ends at the private stairs that connect the villa to the sea, you feel as

120 Capri | The Divine Coast divine
itinerary
SAILING AROUND THE BLUE ISLAND text Federico Carlucci photo Foto Flash Capri

The East side of the island: on top two views of Villa Malaparte, below the Arco Naturale

| The Divine Coast 121
Capri

la sensazione di entrare tra queste irte mura rosse ricche di storia. Da qui ammiriamo lo scoglio Monacone e i tre faraglioni, superati i quali si apre la baia di Marina Piccola, che occupa gran parte del versante sud dell’isola.

SUD

Ci ospita quando il sole è alto, da mezzogiorno in poi, e ci trattiene spesso per mangiare qualcosa. Scendendo dalla barca la scelta è ampia, la Fontelina o Da Luigi se si vuole sostare ai piedi dell’immenso faraglione di terra, La Canzone del Mare o l’incontaminata Torre Saracena se si preferisce un’altra prospettiva dei tre scogli, forse la più comune, ma senz’altro la più suggestiva. Nuotare nelle acque di Marina Piccola è un lusso anche per chi non ha la barca, bisogna superare solo l’indecisione sullo stabilimento da scegliere. Se però ci si affida all’esperienza di Peppe e Gennaro si può arrivare nelle due cale adiacenti, raggiungibili solo via mare: Cala Ventroso e Grotta Verde. La prima, incorniciata tra le aspre scogliere davanti al Monte Solaro, è caratterizzata da una strettissima striscia di scogli e ciottoli, ed è bagnata dal mare di un turchese brillante, cristallino e trasparente. La seconda, che incontriamo subito dopo, ha due aperture e prende il nome dal colore che assume il mare attraversato dalla luce che entra dai diversi lati. Il passaggio è alto circa 2 metri e permette il transito solo a piccole imbarcazioni. Il fondale è sabbioso con numerosi massi sparsi, e presenta da più lati passaggi subacquei che la collegano con il mare aperto. Proseguendo il nostro giro giungiamo al faro di Capri, che si erge sul ciglio di Punta Carena, superato il quale ci prepariamo ad attraversare la parte ovest dell’isola.

though you are entering the rich rocks of history. From here we enjoy views of Monacone and the three lighthouses, beyond which lies the bay of Marina Piccola, which occupies a large part of the southern part of the Island.

SOUTH

The South is the place to be when the sun is at its zenith, from midday onwards. It’s a great place to have something to eat. There’s a wide choice, from Fontelina to Da Luigi if you want to relax in front of the huge light house, or La Canzone del Mare and Torre Saracena if you prefer a different, though more common but just as lovely, view. Swimming in the waters of Marina Piccola is a luxury for people who don’t come by boat; the hardest thing about it is choosing which resort to go to. Peppe and Gennaro took us to two nearby bays, which you can only get to by sea: Cala Ventroso and Grotta Verde. The first is framed by the steep cliffs near Monte Solaro and is known for its narrow strip of rocks. The water is bright turquoise and crystal clear. The second, which we go to after two o’clock, has two openings and gets its name from the color that the sea becomes as the light comes through the two entrances. The passageway is about 2 meters high and allows only small boats to go through. The bottom is sandy with some large rocks, and there are numerous underwater passages that connect the grotto with the open sea. Following our route we head out to the lighthouse of Capri, which rises up on Punta Carena, and then we get ready to explore the western part of the Island.

122 Capri | The Divine Coast
divine itinerary
The Arco reveals the constant and fragile balance of time that leaves its mark
Two boats of Blueride, Capri boat charter
Capri | The Divine Coast 123 1. View of Faraglioni from the Monte Solaro 2. Faraglioni 3. Fontelina 4. Cala Ventroso 5. Torre Saracena 6. La Canzone del Mare 7-8. Marina Piccola 9. Punta Carena 10. Grotta Verde 11-12. Grotta Azzurra The
1 2 3 7 8 9 10 11 12 6 4 5
South is the place to be when the sun is at its zenith, from midday onwards. It’s a great place to have something to eat

Below:

124 Capri | The Divine Coast Above: the Faraglioni. Cala del Tombosiello

OVEST

Questo è il versante dalle coste più irregolari e dalle acque più profonde. Gran parte di esso è raggiungibile solo via mare e per molti frequentatori dell’isola è il versante più selvaggio e per questo più bello. Incontriamo subito il Lido al Faro, unico stabilimento con questa esposizione, che consente di godere del sole dall’alba al tramonto. Questo gioiello non altera minimamente la bellezza del paesaggio su cui risplende. Basta pensare che il ristorante è stato ricavato nella roccia e che la piscina è stata realizzata sfruttando una cavità naturale. Dopo pochi istanti scorgiamo Cala del Rio, la cala più grande del lato ovest dell’isola, seguita dalla Cala del Tombosiello, più conosciuta come Cala di Limmo e dalla Cala di Mezzo. Qui si riscopre la bellezza selvaggia e primitiva di una parte dell’isola poco conosciuta, perché prima inaccessibile e impervia. Costeggiando le cale si ammira l’azzurro e profondo mare che spumeggiando s’infrange sulle frastagliate scogliere. In questo lato dell’isola si gode di uno dei panorami più incomparabili, specie quando al tramonto l’orizzonte si tinge di un colore rosa smagliante e luminoso. Continuando a navigare volgiamo a nord e ci avviciniamo all’ultimo versante, il primo per chi dovesse decidere di percorrere al contrario rispetto a noi il giro dell’isola, spinto magari dal desiderio di visitare subito la sua più grande meraviglia.

WEST

The western coast is the most irregularly shaped side of the Island and has the deepest waters. Much of it is reachable only by sea. Because of its wild nature, it is considered one of the most beautiful parts of the island. We come to Lido al Faro, the only beach resort on this side where you can enjoy the sun from dawn to dusk. The resort doesn’t alter the beauty of the landscape at all: the restaurant was dug out of the rock and the swimming pool was created from a natural hole in the ground. We visit Cala del Rio, the largest inlet on the western side of the island, then Cala del Tombosiello, which is better known as Cala di Limmo and Cala di Mezzo. The wild and untamed aspect makes this part of the island less frequented, and it used to be inaccessible. Passing through the cays we admire the deep blue sea that breaks along the sharp rocks. These are the best views of the Island, especially at sunset when the horizon is pink and bright. Heading north, we make our way to the final side of the island, the first stop for those who chose to make the same trip in the opposite direction.

Capri | The Divine Coast 125
Lido al Faro
The western coast is the most irregularly shaped side of the Island and has the deepest waters

NORD

La natura diventa arte e si capisce cosa spinse Tiberio a guidare Roma stando sull’isola. Sempre guidati da Peppe e Gennaro ci avviciniamo a uno specchio d’acqua molto profondo dove si accalcano diverse barche. Superata una piccolissima feritoia, dove solo poche piccole imbarcazioni possono accedere, si apre un mondo nuovo, irreale e inimmaginabile. È la Grotta Azzurra. Mai visto un colore così intenso. L’ostruzione di ogni fonte diretta di luce, tranne un’apertura sottomarina, alta 18 metri, determina, per un esito di diffrazione della luce, l’esclusiva colorazione delle pareti e della volta, detto Duomo Azzurro. Pochi metri sopra questa meraviglia è nato da qualche anno l’ultimo gioiello del Capri Palace Hotel & Spa di Tonino Cacace: Il Riccio. Arroccato sulla scogliera è sorto dalla ristrutturazione dello storico ristorante isolano Add’ ‘O Riccio, con cui segna una linea di continuità storica. Qui la tradizione marinara ha conservato le sue qualità più sopraffine. Pescato del giorno, crostacei, frutti di mare e un buffet dedicato al crudo del mediterraneo sono le specialità. Prima di rientrare in porto, ci concediamo un tuffo nella segreta stanza dei dolci di questo tempio dei sapori, un ambiente unico sull’isola, dove ci si sazia con gli occhi e scegliere è una piacevole tortura.

NORTH

This is where Nature becomes art. You understand why Emperor Tiber stayed in Capri while he ruled Rome. Guided by Peppe and Gennaro we head to a still pool of water where there are several boats. Passing through a narrow slit in the rocks, which only a few boats can enter, we head into a new, unreal and unimaginable world. This is the Grotta Azzurra. There never was such an intense blue. The absence of every direct source of light, except from an underwater opening that is 18 meters high, makes the light reflect off the roof of the rocks in such a unique way it has earned the name the Blue Cathedral. A few meters above this wonder is the Capri Palace Hotel & Spa, owned by Tonino Cacace: Il Riccio. It was built on the foundations of the historic restaurant Add’ ‘O Riccio. Maritime traditions and fine quality here meld together. There’s always fresh fish, crustaceans, and a seafood buffet with raw specialties. Before heading back to the harbor we dive into the secret room of desserts, a singular island experience, where choosing is a pleasurable torture.

126 Capri | The Divine Coast
Il Riccio Beach Club
Passing through a narrow slit in the rocks, we head into a new, unreal and unimaginable world

In queste pagine una carrellata di statuine, bassorilievi in maiolica, mattonelle dipinte che riproducono in piccoli formati d’uso privato le effigi della Madonna secondo una tradizione dell’isola a protezione delle famiglie These pages showcase a series of small statues, majolica base-reliefs and painted tiles depicting small-scale images of the Virgin Mary. According to an island tradition, these private renditions protect the families exhibiting them

Above: A small Madonna with the Faraglioni in the background

Below: the Grotto of the Madonnina

Memorie del cuore

HEARTFELT MEMORIES

text Teress Favi photo Foto Flash Capri
divine itineraries

Si staglia sul mare come una piccola grande guardiana dell’isola. Si affaccia minuta dalle piccole edicole nascoste tra le bugnature di pietra e le pareti a calce delle facciate. Affiora discreta e diafana sui crocicchi dei vicoli e agli incroci delle strade. La presenza è di quelle lievi e persistenti. Quasi il profumo del glicine che dondola dalla spalliera di legno di Villa San Michele o delle stelline aromatiche dei gelsomini che costellano i muretti di via Tragara.

Segni tangibili e sommessi di spazi donati a una memoria del cuore. Caldi di casa, ampi di chiesa e di cielo. Lei è sempre lì. Un candelotto rosso, boccioli di plastica, una lampadina elettrica. Estetica privata, anzi, non-estetica. Si sente, non si fa. Si pensa, non si dice. Apoteosi délabré della tenerezza comune. Questa è la Madonna dei capresi. La grande madre del Mediterraneo - Cibele, Iside, Rea,

Era, Gea, Demetra, Cerere, Ecate, Artemide, Diana - si è trasformata nella piena di grazia che protegge dai mori, dalle carestie e dai flutti. Piedi d’ambrosia, veste di lino, manto di cielo e corona di stelle.

Oggi i saraceni non attaccano più, i marinai sono messi in guardia da meteo.it, all’isola ci si arriva in aliscafo. Ma lei è sempre lì.

A Capri il 7 e l’8 settembre viene celebrata la sua nascita: nella chiesa di Santa Maria del Soccorso a Tiberio presso Villa Jovis (nello spazio antistante la chiesa c’è una statua della Madonna in bronzo visibile anche dal mare, in sostituzione della precedente distrutta da un fulmine nel 1979), nell’eremo di Santa Maria a Cetrella ad Anacapri e otto giorni dopo nella parrocchia

She looks over the island like a little big guardian. She peers down from small niches in rocky walls and from painted facades. She appears discretely and diaphanously at intersections along small alleys and roads. Her presence is sweet and persistent, like the perfume from the wisteria bunches that hang from the trellis at Villa San Michele or the scent from the starry jasmine flowers that dot the walls of Via Tragara. These are some of the tangible and gentle signs of remembrance dedicated to this much-loved figure. She is in the warmth of houses and the vastness of church and sky. She is always there: with a red candle burning, a few plastic flowers, an electric lamp. It’s a question of private esthetics, or rather, nonesthetics. You feel it; you don’t do it. You think it; you don’t say

it. This is the dilapidated apotheosis of common tenderness: the Madonna of the people of Capri. The great mother of the Mediterranean -Cibele, Iside, Rea, Era, Gea, Demetra, Cerere, Ecate, Artemide, Diana – her grace has transformed the people and protected them from the Moors, famine and large waves. Her feet are of ambrosia, her dress of linen, her cloak is made from sky and her crown is of stars.

These days, people don’t worry about Saracen attacks any more; sailors are protected by meteo.it (the weather site), and you can reach the Island by hydrofoil. But she is always there. Her birth is celebrated in Capri on the 7-8 September: in the Church of Santa Santa Maria del Soccorso a Tiberio at the Villa Jovis (next to the Church there is a statue of the Madonna in bronze which can be seen from the sea, and which takes the place of one destroyed by lightning in 1979), in the monastery of Santa Maria a Cetrella

130 Capri | The Divine Coast
Il culto mariano a Capri Marian devotion in Capri: public, ancient and tenderly domestic
An old-time print depicting the Madonna, attached to the door of a house in Capri

Un candelotto rosso, boccioli di plastica, una lampadina elettrica.

Estetica privata, anzi, non-estetica. Apoteosi délabré della tenerezza comune. Questa è la Madonna dei capresi

A large red candle, plastic flowers and an electric lamp. It’s a question of private aesthetics, or non-aesthetics. A crumbling apotheosis of common tenderness: that’s the Madonna of the Caprese people

di Santa Maria della Libera a Marina Grande. Nella piccola guida degli Itinerari Storici e Monumentali di Capri ed Anacapri edita dalla Conchiglia, si legge che era usanza dei fidanzati prossimi al matrimonio, andare su a Tiberio la sera del 7 settembre con lumi e torce per giurarsi eterno amore ai piedi della statua. Al sacro si mischiava il profano – vino, barcarole e balletti sul sagrato - scivolosa sequela dei riti per Dioniso e la vendemmia. Adesso la festa è più sobria, ma subito dopo ha inizio la Piedigrotta Tiberiana (organizzata dagli abitanti di Tiberio, orgogliosi depositari di questa usanza da quasi un secolo e così chiamata perché coincide con la Piedigrotta napoletana) con la tradizionale sagra delle ‘maruzze’, un’abbondante scorpacciata di lumache cucinate in olio, aglio, pomodoro e finocchietto. Anticamente i pescatori di corallo raggiungevano la pic-

cola chiesa di Santa Maria a Cetrella prima di avventurarsi nel Mediterraneo per mesi. Al loro ritorno, risalivano al santuario con i loro ex-voto, dei quali la chiesa è stracolma.

La devozione per la Madonna della Libera risale invece ai tempi delle incursioni turche e saracene, quando i capresi invocavano la Madonna per ‘liberare’ i parenti fatti prigionieri. Era venerata nella piccola cappella del Castello di Capri, poi trasferita nella chiesa di Marina Grande. I festeggiamenti sono solenni la domenica immediatamente successiva all’8 settembre (per non farli coincidere con quelli di Santa Maria sul Monte Tiberio), tutte le strade dalla chiesa fino al porto turistico sono un trionfo di addobbi.

in Anacapri, and eight days later, in the parish of Santa Maria della Libera in Marina Grande. According to the guide of Historic Itineraries and Monuments of Capri and Anacapri published by Conchiglia, couples on the verge of marriage would walk to Tiberio on the evening of September 7 with torches to swear eternal love to the statue. Sacred and profane mixed together – wine, boats and dances – a slippery sequence of rituals for both Dionysus and the harvest.

The festivities are more sober now, but immediately following them, there’s still the Piedigrotta Tiberiana (organized by the inhabitants of Tiberio, they have been proudly carrying on this tradition for more than a century; it was named to coincide with the famous Piedigrotta from Naples) with its traditional “maruzze,”

a feast of snails cooked with tomatoes, garlic and fennel seeds. In ages gone by, coral fishermen would go to the small Church of Santa Maria in Cetrella before heading out into the Mediterranean for months on end. When they returned they make the journey back to the sanctuary and leave their prayer cards, which now fill the church.

The devotion for the Madonna della Libera goes back to the times of the Turkish and Saracen invasions, when people from Capri invoked the Madonna to “liberare” (free) their relatives who had been taken prisoner. She was venerated in the small chapel at the Castle of Capri, and later moved to the Church of Marina Grande.

The solemn celebrations take place on the Sunday immediately following September 8 (so they don’t coincide with the celebration of Santa Maria sul Monte Tiberio), at which time all the roads from the Church to the harbor are abundantly and richly decorated.

132 Capri | The Divine Coast
In Capri, the Virgin Mary is celebrated in three different churches on September 7 and 8
Her tiny figure peers out from small niches hidden amidst the facades’ stone ashlars
cover
134 Capri | The Divine Coast Above: Claretta and Edwin Cerio in 1953 Below: two photos of Claretta when she was young

Lagiovanesposa

THE YOUNG BRIDE

Intervista a un pezzo di storia d’autore Claretta Cerio, nata Widermann

An interview with Claretta Widermann Cerio, a unique slice of history

“Mio nonno, August Weber, tedesco di Monaco, nel 1880 con un mastro muratore di Capri fece costruire tre stanze in uno dei luoghi più impervi dell’isola a Marina Piccola. Erano da poco terminate, quando comparve dal niente una strana, giovanissima pittrice americana tale Louise Flanagan (dopo in molti hanno scritto di lei), la quale scesa dall’impervio dirupo non si sa come, chiese a mio nonno se poteva darle in affitto una stanza. E’ stata la prima ospite della nostra pensione Weber. Non ha mai pagato un centesimo ed è rimasta lì tutta la vita, con vitto e alloggio assicurati perché mio nonno pur essendo un pittore mancato aveva coltivato però un certo occhio e in lei aveva intuito del talento. Si è fatta chiamare miss Flanagan per tutta la vita, era sempre altezzosa, scendeva per i pasti e poi se ne andava via come una deità. Quando mio nonno è morto, nel ’28, mia zia Matilde ha ereditato miss Flannagan insieme alla pensione e se l’è tenuta finché non è morta”.

Chi parla è Claretta Wiedermann Cerio, nata a Capri ma vissuta a Sylt (isola a nord della Germania, terra d’origine del padre) fino allo scoppio della seconda guerra mondiale quando, dodicenne, assieme alla madre rimasta vedova e ai fratelli si stabiliscono definitivamente a Capri. Feconda scrittrice, oggi abita in una villa in Toscana tra Arezzo e Siena.

Chi le va a far visita è accolto prima da uno stuolo di cani e poi arriva lei, con il suo fisico asciutto, i blue jeans, i maglioni oversize, e un volto che rivela senza ostentazione le tracce di una straordinaria, infantile bellezza.

“La storia di Capri è piena di questi personaggi, così un po’ fuori dalle righe come miss Flanagan. Edwin li chiamava i deragliati della vita”.

Edwin Cerio, l’unico scrittore caprese conosciuto nel mondo, ingegnere ed ex sindaco di Capri, padre napoletano e madre inglese. Ma anche botanico, naturalista, esperto del paesaggio, appassionato di archeologia, amico dei grandi intellettuali che hanno vissuto a Capri da Axel Munthe, Curzio Malaparte, a Pablo Neruda.

Aveva un matrimonio alle spalle e una vita già intensamente vissuta quando conosce Claretta. Si sposano nel 1952. Lei 25 anni, lui 77. Non

‘My grandfather August Weber was a German from Monaco. In 1880, he had three rooms built by a master bricklayer from Capri, in one of the island’s most inaccessible places in Marina Piccola. They had just been finished construction when a strange, extremely young American painter came out of nowhere. Her name was Louise Flanagan and many people would subsequently write about her. Well, suddenly, there she was, climbing down that impervious crag—who knows how—asking my grandfather if he would rent her a room. She was the first guest of our inn, Pensione Weber. She never paid a cent and stayed there all of her life, with room and board guaranteed because even if my grandfather was a failed painter, he had an eye for art and perceived her talent. She made everyone call her ‘Miss Flanagan’ for the whole of her life. She was always haughty and would come down for dinner and then leave again, as if she were a goddess. When my grandfather died in 1928, my aunt Matilde inherited Miss Flanagan along with the inn and kept her until she died’. Claretta Wiedermann Cerio is the lady talking. Born in Capri, she lived in Sylt, an island just north of Germany that was her father’s native land, until age twelve. When World War II broke out, Clara, her brothers and her widowed mother moved to Capri permanently. A prolific writer, Claretta currently lives in a Tuscan villa located between Arezzo and Siena. All of her visitors are initially welcomed by a group of dogs; she arrives afterwards, a lean figure in blue-jeans and an oversized sweater. Though without ostentation, her face shows traces of what was once an extraordinary child-like beauty. ‘The history of Capri is full of personalities that were out-of-the-common, like Miss Flanagan. Edwin used to call them ‘de-railed’. Born from a Neapolitan father and English mother, Edwin Cerio, the only writer from Capri who’s well-known throughout the world, was an engineer and the island’s ex-mayor. Yet, he was also a botanist, a naturalist and a landscape expert who was passionate about archeology and a friend to the great intellectuals who lived in Capri, including the likes of Axel Munthe, Curzio Malaparte and Pablo Neruda. Edwin had already been married and had an intensely-lived life behind him when he met Claretta. The couple married in 1952. She was 25 years old and he was 77. It wasn’t a whim or a simple fancy. We asked her what anyone who knows a bit of Capri’s history would

Capri | The Divine Coast 135
divine
icon

un capriccio, non un colpo di testa. Le chiediamo quello che chiunque, conoscendo un po’ di storia caprese, vorrebbe o avrebbe sempre voluto sapere, come fu possibile. Mentre le rondini entrano dalle due grandi finestre spalancate sulla Val d’Ambra e volteggiano indisturbate nel salone principale, soffermandosi come visioni sulle cornici dei grandi quadri alle pareti così che la natura, l’arte, la vita e i ricordi si fondono lasciandoci sbalorditi, Claretta Cerio inizia il suo racconto: “La prima volta che l’ho visto avevo sedici anni, era il ’43. A Capri gli sfollati c’erano molti nobili napoletani tra cui un conte Gaetani e i suoi figli. Uno di questi, Enrico, iniziò a farmi la corte. Tutti e due scrivevamo poesie, ma lui le scriveva su una raffinata carta di Amalfi che io gli invidiavo molto. Un giorno, per impressionarmi, mi disse che gliela dava niente di meno che Edwin Cerio e se mai fosse stato disponile me lo avrebbe fatto conoscere. Poco tempo dopo eravamo inviati al tè in via Tragara. Fu un pomeriggio splendido, rimasi letteralmente affascinata da quell’uomo e dal mondo con cui riuscivamo persino a scherzare”. Nel ‘53 nasce Silvia che oggi vive con il marito tra Roma e Lipari, esperta di restauro e conservazione di dipinti murari e materiali lapidei. Claretta racconta di quest’uomo dal talento poliedrico, dei suoi amici artisti, letterati, intellettuali, del suo carattere collerico e impetuoso: “Edwin era noto per la sua violenza, sconcertante per chi non lo conosceva. Gli attacchi d’ira, i turpiloqui capitavano da un momento all’altro. Non so quante domestiche se ne sono andate lasciandomi sola con mia figlia piccola e mio marito da accudire, molto malato, nei suoi ultimi anni di vita”. E lei? “La prima volta mi sono preoccupata, poi mi sono accorta che passavano in un attimo, paf e tutto tornava al suo posto. Allora non me ne sono più curata. Non li consideravo attacchi personali. Era fatto così, ecco tutto”.

Adesso Claretta sta aspettando l’uscita del suo ultimo libro Curriculum con cane per una casa editrice tedesca. “Parla di tutti cani che ho avuto, a partire da un cane molto particolare, Prinz, che durante la prima guerra mondiale salvò mio padre quasi morente in campo di battaglia. Mio padre portò quel cane a casa alla fine della guerra e lo ha tenuto poi con sempre sé. Lui si è sposato, noi siamo nati ma questo Prinz ci è sempre stato presentato un po’ come un antenato perché ogni volta ci veniva detto «se non ci fosse stato Prinz voi non sarete mai nati». Dopo di lui abbiamo avuto un numero pressoché infinito di cani, ma ogni volta che un Prinz moriva, veniva subito rimpiazzato da uno nuovo”. Mentre parliamo, un Prinz russa accucciato ai piedi di Claretta.

have wanted to know: how did things work out that way? Two swallows enter the room through the large open windows overlooking the Val d’Ambra, flying undisturbed around the main hall. Much like a mirage, they perch on the frames of its largest paintings. Thus, nature, art, life and memories seem to run together, leaving us amazed. This is the setting in which Claretta Cerio starts telling her story: ‘The first time I saw him, I was 16 years old. It was 1943. In Capri, there were many dispersed, noble Neapolitans like a certain Count Gaetani and his children. One of these, Enrico, started courting me. We both used to write poetry, but he would write poems on refined Amalfi stationary which I really envied. One day, to impress me, he told me that none other than Edwin Cerio had given it to him, and that, if the man were ever free, he would introduce us. Not long afterward, we were invited to tea in Via Tragara. It was a splendid afternoon and I was literally enchanted by that man and the world that he treated with such joking lightness.’

In 1953, Silvia was born. Today, she’s an expert, specialized in the restoration and conservation of mural paintings and stone works; she lives with her husband in both Rome and Lipari.Claretta tells the story of this man of multiple talents, recounting tales of his various friendships with artists, literary scholars and intellectuals. She speaks of his choleric, impetuous character. ‘Edwin was known for his violent nature, which was upsetting for those who didn’t known him. His rages and foul language would come up at a moment’s notice. I don’t know how many housemaids left their posts, leaving me alone with a small daughter and husband to care for—who was very sick during the last years of his life.’ And what about you?

‘At first, I was worried. Then I realized that his rages died out after a moment. Poof—and everything would fall back into place again. So, I didn’t worry about it anymore. I didn’t take them as a personal attack. That’s just how he was, is all.’

Claretta is currently waiting for the release of her latest book Curriculum con cane, published by a German publishing house. ‘It tells the story of all the dogs I’ve had, starting with a very special one named Prinz. During the first World War, he saved my father who was dying on the battlefield. My father brought the dog home at the end of the war and always kept him by his side. He got married, my siblings and I were born, but Prinz was always introduced as if he were our ancestor. My father used to say, ‘If it weren’t for Prinz, you’d have never been born.’ After Prinz’s death we had an infinite number of dogs, but each time a new Prince died, he would be immediately replaced with another.’

As we speak, a Prinz lies snoring, curled up by Claretta’s feet.

divine icon 136 Capri | The Divine Coast
La pensione Weber a Marina Piccola, Claretta con i fratelli -The Weber inn at Marina Piccola. Claretta with her brothers
‘The first time I met Edwin, I was 16 years old. I was literally enchanted by him.’
Above: Claretta and Edwin Cerio with Pablo Neruda and Matilde Urrutia Below: Claretta holding her daughter Silvia

Vorrei essere quella barca

I WOULD LIKE TO BE THAT BOAT

Fabrizio Plessi al Capri Palace e la storia di un naufrago salvato che si chiama Azzurra Fabrizio Plessi at the Capri Palace nd the story of a survivor named Azzurra

“Nel libro La fine del Titanic di Enzensberger, c’e’ un episodio che parla di Veronese, il grande pittore Veneziano. L’autore immagina che sia Veronese stesso a parlare e a raccontare che il suo dipinto più bello è una tartaruga ai piedi di una Madonna. Ma per non incorrere nelle domande dei critici che gli avrebbero chiesto il senso di quel bellissimo animale,- senso che lui stesso ignorava perché l’aveva dipinto solo perché gli piaceva - decise di coprirlo e di dipingere al posto di quel piccolo capolavoro delle piastrelle” C’incanta così Fabrizio Plessi durante il nostro incontro nel suo studio veneziano, in una costruzione di archelogia industriale dal fascio ruvido e con una luce potente anche in un pomeriggio in cui piove a dirotto. “Casa come me”, viene in mente Malaparte, - appunto a Capri- a guardare questo grande artista nel luogo dove nascono i suoi capolavori. Plessi ha uno charme limpido, non costruito, che gli viene da basi solide, dalla “testa quadra della mia origine emiliana ”, come la definisce lui. E allo stesso tempo emana una energia coinvolgente, la capacità di guardare sempre oltre ogni traguardo seppur importante. Luminoso Plessi, come i suoi monitor, come questo studio.

“ Io ho ancora voglia di comunicare” continua “ lo sanno bene i miei studenti. Ma non voglio giustificare il mio lavoro, il perché della scelta di questo linguaggio. Io lavoro con le barche, ci faccio cose assurde. Le mie sono barche speciali, che non vedrete mai in acqua, ma dove semmai l’acqua

“In the book The Sinking of the Titanic by Enzensberger there is an episode about Veronese, the great Venetian painter. The author has Veronese saying that his most beautiful painting is the one depicting a turtle at the feet of the Virgin Mary. But, to avoid being asked by critics the meaning behind that lovely animal- a meaning that he himself had no idea of, having painted it simply because he liked it- he decided to cover that little masterpiece with tiles”. That is how Fabrizio Plessi held us in his spell when we met him in his Venetian studio, in a building of industrial archaeology filled with the most amazing light, even on a miserable, hard-raining day. “A House like me”, Malaparte in Capri comes to one’s mind while looking at this artist in the place where he creates his works of art. Plessi has a very effortless, unaffected charm, perhaps because of his down-to-earth origins, “his square-headed Emilian origins”, as he calls it. And, at the same time, he gives off the most engaging energy and he is always able to look beyond the target given, no matter how important it may be. The bright Plessi, as bright as his monitors, as his studio.

“I still wish to communicate with others- he goes on- my students know it well. But I don’t want to have to explain my art, why I have chosen this language. I work with boats and do the most incredible things with them. I create special boats, boats that will never sail, the

interview art 138 Capri | The Divine Coast

Un ritratto di Fabrizio Plessi, nel suo studio alla Giudecca. L’artista è rappresentato in Italia dalla Galleria Contini

A picture of Fabrizio Plessi, in his studio at the Giudecca. The artist is represented in Italy by Galleria Contini

sta dentro. La barca è però solo una metafora: l’artista è una barca che sceglie percorsi non omologati, impercorribili e si addentra in terreni sconosciuti, borderline con la logica. Le mie barche non hanno logica marina, così come gli artisti sono lontani dalla razionalità”.

Sulle grandi pareti immacolate campeggia un suo disegno che ha la forza di una affresco: è il progetto per l’istallazione alla Valle dei Templi ad Agrigento: “una colonna vertebrale” che divide in due questo spazio monumentale e ripropone attraverso dieci totem tutti i motivi cari all’artista in questo suo percorso lavorativo: l’acqua, il fuoco, il ghiaccio... Ogni torre una emozione, che Plessi ha trasformato in un video da offrire per una manciata di minuti ad ognuno dei suoi spettatori. Alla vigilia di questo grande evento, abbiamo ricordato con lui la sua istallazione forse più piccola come dimensioni, ma che lascia un segno indelebile nella memoria di chi vi si imbatte: è “Azzurra” la piccola barca che ha portato la Grotta Azzurra dentro il Capri Palace. Una istallazione del 2005 che rappresenta la tipica imbarcazione utilizzata dai pescatori capresi per entrare e muoversi con agilità all’interno della grotta più famosa e romantica del mondo e al cui interno l’acqua scorre in un flusso elettronico realizzato tramite 5 monitor. Come è avvenuto l’incontro tra Plessi e Azzurra?

Azzurra è una scultura bonsai se paragonata alle barche con cui lavoro di solito. water is inside rather than outside. The boat is only a metaphor: the artist is a boat that choses unconventional paths and penetrates into unknown territories, bordering on illogicality. My boats appear to have no logic behind them, just like artists are far from rationality. Hanging on the snow-white walls is a drawing as powerful as a fresco: it is the project for the installation at the Valley of the Temples in Agrigento: a “backbone” that splits this monumental space in two and represents, through ten totems, all the artist’s favorite subjects: water, fire, ice… Every tower offers the viewer a different emotion, through a short video created by Plessi. On the eve of this great event, we reminded him of his smallest installation, as far as size is concerned, but that leaves the viewer with an indelible memory: it is Azzurra, the small boat that brought the Blue Grotto into the Capri Palace. A 2005 installation representing the typical Caprese boat used by fishermen to enter and move about the world’s best-known and most romantic grotto and with five monitors projecting a water flow arranged inside the boat.

How did Plessi “meet” Azzurra?

Azzurra is a “bonsai” sculpture compared to the boats I usually work on. But when people say, “you know, I saw one of your works”, 70% of them are referring to the Capri Palace.

140 Capri | The Divine Coast
“Capri is different, I can “feel” the whole perimeter from some spots”
The project for the installation at the Valley of the Temples in Agrigento: ten huge totems representing the artist’s favorite themes

From top clockwise: Llaüt Light, 2011 Maiorca; Azzurra, 2005 Capri Palace; Mariverticali, 2010 La Maddalena, Louis Vuitton Trophy; L’enigma degli addii I, 1999

La flotta di Berlino, 2004. Video-installation, Martin Gropius Bau of Berlin 10 boats in motion on iron structure and tracks

Musica: Philip Glass

Ma quando mi dicono”sai ho visto una cosa tua… “ nel 70 per cento dei casi so che parlano del Capri Palace. Questa piccola barca rimane nel cuore perché sono riuscito a trasferire in uno spazio interno una delle sensazioni più belle dell’isola, la visita alla Grotta Azzurra. Ma è stato lei a scegliere Capri e il Capri Palace o viceversa?

Io sono amico di Tonino Cacace da sempre. Ma è stato quello spazio vuoto nell’hotel, quella nicchia sotto una grande volta a innescare in me il processo che ha portato Azzurra a stare li dove si trova. Cosa rappresenta per lei Capri?

Io ho una grande affinità con le isole. Ho una casa a Maiorca, vivo a Venezia e ho lo studio alla Giudecca che è un’isola nell’isola. Ma Capri è diversa, ne posso “sentire” l’intero perimetroe da alcuni punti, Anacapri è uno di questi, c’è il completo dominio dell’occhio sullo spazio intorno. Entusiasmante. Cosa rappresenta Azzurra?

E’ un nonsense: come tutte le mie barche contiene l’acqua in sè, non si trova nell’acqua. Allo stesso tempo sembra un naufrago salvato, che ora è in un posto bellissimo e gode dell’ammirazione di tutti. Io vorrei essere al posto di quella piccola barca! Ma come dicevo è soprattutto la riproduzione di una sensazione unica al mondo.

This small boat is so unforgettable because of the emotion I was able to convey through it: the view of the Blue Grotto.

Did you choose Capri and the Capri Palace or were you chosen?

I’ve always been great friends with Tonino Cacace. However, that empty space in the hotel, that niche beneath the big vault inspired me and triggered the process that brought Azzurra where it is now.

What does Capri mean to you?

I have a deep affinity with islands. I own a house in Majorca, I live in Venice and my studio is at the Giudecca, which is an island on the island. But Capri is something different, I can “feel” the whole perimeter from some spots, among which Anacapri, the eye takes in all the surrounding space at a glance. How exciting!

What does Azzurra represent?

It’s a nonsense: like in all my boats, the water is inside, not outside. At the same time, it is like a survivor from a shipwreck, who is now in a beautiful place and has rightfully earned everybody’s admiration. I would like to be that small boat. However, as I said, it mostly is the reproduction of a unique emotion.

Capri | The Divine Coast 143
“Azzurra, come tutte le mie opere è un nonsense” Azzurra, like all my works, is a nonsense
Waterfire, Piazza San Marco Venezia Above: the Royal Steps Below: lower vestibule with a statue of Ercole Farnese

Una Versailles a Caserta

VERSAILLES IN CASERTA

Gli scatti algidi di Massimo Listri raccontano la Reggia di Caserta, una tra le più belle del mondo Massimo Listri’s cool photographs show the Royal Palace of Caserta to one of the most beautiful in the world

“Ho visitato Hackert nella comodissima abitazione che gli è stata apprestata nella vecchia reggia. Quella nuova è in realtà un palazzo enorme, somigliante all’Escurial, costruito a pianta quadrata e con numerosi cortili; degno invero d’un re. La posizione è di eccezionale bellezza, nella più lussureggiante piana del mondo, ma con estesi giardini che si prolungano fin sulle colline; un acquedotto v’induce un intero fiume, che abbevera il palazzo e le sue adiacenze, e questa massa acquea si può trasformare, riversandola su rocce artificiali, in una meravigliosa cascata. I giardini sono belli e si armonizzano assai con questa contrada che è un solo giardino”. Così Goethe descrive in Viaggio in Italia la reggia di Caserta che ha visitato nel marzo del 1787.

La visita di Goethe risale a pochi decenni dopo che Carlo di Borbone, re di Napoli e della Sicilia, nel giorno del suo genetliaco, il 20 gennaio del 1752, in mezzo a quattro file di soldati che segnavano il perimetro della nuova reggia, poneva la prima pietra dell’edificio. Al suo fianco c’era l’architetto Luigi Vanvitelli a cui il re aveva affidato il progetto. Del grandioso piano iniziale (storicamente ispirato alla reggia di Versailles) fu realizzato soltanto il palazzo reale, e anch’esso in modo incompleto. La causa fu la partenza di Carlo di Borbone per la Spagna dove venne incoronato re nel 1759 con il nome di Carlo III.

I lavori si possono considerare conclusi circa cent’anni dopo la posa della prima pietra nel 1847 e furono portati a termine da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, dopo la morte di quest’ultimo avvenuta nel 1773. Sappiamo comunque che la reggia era già abitata dal 1780, come annota lo stesso Goethe durante il suo Grand Tour.

Il naturale completamento della reggia è il suo parco la cui parte iniziale è costituita da ampie praterie con quinte arbo-

“Saw Hackert at his apartment in the old castle where he lives very comfortably and has room enough to entertain his guests. The new castle is a palace worthy of a king, a huge quadrilateral building like the Escorial with a number of inner courtyards. Its location is extraordinarily beautiful - upon one of the most fertile plains in the world with a park extending to the feet of the mountains. From the latter an aqueduct carries a whole river to supply the castle and surrounding countryside with water. This can be released to hurl itself over some artificially arranged rocks in a stupendous cascade. The gardens are beautifully laid out and in perfect harmony with a region that is itself a garden.” So writes Goethe in his Italian Journey when he visited Caserta in 1787.

Goethe’s visit dates to a few decades after Charles of Borbonne, king of Naples and Sicily, laid the first stone for the project on his birthday, January 20 of 1752. At the time, he was surrounded by four rows of soldiers who marked the perimeter of the new palace, and by his side was the architect Luigi Vanvitelli, to whom the kind had entrusted the building project.

From the initial plan (which was inspired by the palace of Versailles), only the royal palace was actually built, and it was also never fully completed. The cause for this was Carlo’s departure for Spain, where he was crowned king in 1759 with the title of Charles III.

About twenty years after the first stone was laid, the work was considered finished. Carlo Vanvitelli, Luigi’s son, complete the work in 1773, after his father’s death. The Royal Palace was lived in from 1780 onwards, as Goethe points out in his Grand Tour diary.

The park forms the natural component of the palace. It is composed of large fields flanked by trees, which lead to

Capri | The Divine Coast 145
art itineraries
146 Capri | The Divine Coast Palazzo Reale with its scenic waterway boasting six fountains decorated with statues, waterfalls and pools Above: the Throne Room Below: the Palatine Chapel 148 Capri | The Divine Coast The set of numerous movies George Lucas filmed various scenes From the first and second episode of Star Wars here

ree a cui segue un viale lungo circa 3 Km che sale dolcemente verso la collina che fa da sfondo al parco e coincide con la scenografica via d’acqua dove si susseguono le sei fontane riccamente decorate da statue, cascate, vasche, il tutto si chiude con la fontana di Diana e Atteone ai piedi della collina da cui scaturisce la grande cascata, una cascata artificiale che alimenta questo gioco d’acqua. Vanvitelli per rendere fattibile questa via d’acqua fece costruire l’acquedotto Carolino una ciclopica costruzione che ricorda gli acquedotti romani. Oggi la presenza della ferrovia (la stazione di Caserta, inaugurata nel 1843, fu costruita proprio di fronte alla Reggia per permettere ai sovrani di raggiungerla più facilmente) rende difficile individuare nella sua interezza il lungo-asse prospettico ideato da Vanvitelli che partendo dal viale alberato, proveniente da Napoli, proseguiva lungo la galleria del palazzo, il viale del parco e raggiungeva la grande cascata, con l’intenzione di mantenere un legame tra la vecchia e la nuova capitale del regno. Questo non toglie nulla alla grandiosità senza pari della reggia che è una delle più belle del mondo (giustamente dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità) ed è senza dubbio l’opera più rappresentativa di Vanvitelli. Tutta la portata immaginifica di questo capolavoro è algidamente colta dall’obiettivo di Massimo Listri, uno dei più grandi fotografi d’interni di oggi, negli scatti di questo servizio. La Reggia è visitabile tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 escluso il martedì.

a 3km tree-lined road that climbs towards the hill which forms the background fort the park, and from which comes the waterway that leads to the six fountains. The fountains are amply decorated with statues, waterfalls and basins –and presided over by a large statue of Diana and Actaeon at the foot of the hillside where there is also a large waterfall that provides the water for the fountains. In order to make all this possible, Vanvitelli built the Carolingian aqueduct, a huge construction that is reminiscent of the Roman aqueducts.

These days the presence of the railway station (Caserta, inaugurated in 1843, which was built across from the palace to allow the royal family to reach it easier) makes it difficult to see the full view of the park as imagined by Vanvitelli. The road actually comes all the way down from Naples, and follows the gallery of the palace, then the main road of the park, and reaches the large waterfall with the goal of maintaining a link between old and new capitals of the Kingdom. However, the presence of the station doesn’t take anything away from the extreme grandeur of the palace, which compares with little else in the world (it is a Unesco world heritage site) and which is also the best work done by Vanvitelli. The entire masterpiece has been coolly captured in the photographs of Massimo Listri, one of the best contemporary photographers of the interior. The palace can be visited every day from 8:30-7:30 excluding Tuesday.

150 Capri | The Divine Coast
Nel parco si trova uno dei più bei giardini all’inglese in Italia Inside the park One of Italy’s loveliest English gardens
A bedroom inside the Real Palace of Caserta

Sorrento

Una giornata alla scoperta di Sorrento. Tra natura, arte, negozi e ottima cucina. One day in Sorrento, among nature, art, shops and top restaurants

text Alessandra Lucarelli photo New Press Photo Above: a panoramic view of Sorrento Below: piazza Tasso.

Là dove cantano le sirene

WHERE THE SIRENS SING

Tra passato e presente, la magia naturale di Sorrento

The natural magic of Sorrento both past and present

Vide’o mare de Surriento | Che tesoro tene nfunno | Chi ha girato tutto’o munno | Nun l’ha visto comm’a ccà. | (Vedi il mare di Sorrento | Che tesori cela in fondo | Chi ha girato tutto il mondo | Non lo sa dimenticar).

Sono i versi della celebre Torna a Surriento, la canzone scritta da Gian Battista De Curtis ed eseguita dal tenore Enrico Caruso, entrata a far parte della grande tradizione

Vide’o mare de Surriento | Che tesoro tene nfunno | Chi ha girato tutto’o munno | Nun l’ha visto comm’a ccà. | (Look at Sorrento’s sea | What treasures are hidden within it. | Those who have travelled the whole world | Do not know how to forget it.)

These famed verses were taken from Torna a Surriento, a song written by Gian Battista De Curtis and performed by tenor Enrico Caruso. Today, they have become part of Italy’s renowned musical

musicale italiana. Famosa fin da quando, oltre tremila anni fa, Omero la trasformò con i suoi racconti nella Terra delle Sirene (leggenda narra che il nome Surrentum derivi dal mito delle sirene, che dopo essere state sconfitte da Ulisse si tramutarono negli scogli oggi chiamati Li galli e situati di fronte a Positano), oggi questa graziosa città vanta uno dei panorami naturali più pre-

tradition—which has been famous for more than three millennium. It all started when Homer transformed this territory into the ‘Land of the Sirens’. (Legend has it that the name ‘Surrentum’ comes from the myth of the sirens: once defeated by Ulysses, they transformed themselves into the jutting rocks called ‘Li Galli’, situated opposite Positano. Today, this charming city boasts one of the most precious natural panoramas on the Amalfi

ziosi della costiera amalfitana, dai colori inconfondibili, come il blu profondo del mare e il verde della macchia mediterranea, il giallo dei suoi limoni o il rosso dei romantici tramonti estivi, e di piacevoli realtà artistiche, culturali e culinarie tutte da scoprire. Appena arrivati prendete Corso Italia, fermatevi ad ammirare il Duomo (al suo interno, a croce latina e tre navate, sono conservate importanti tele barocche e numerose opere d’arte) e arrivate fino a piazza

coast. Known for its unmistakable colors, the landscape boasts deep blue seas and rich green Mediterranean vegetation. Then, there’s the yellow of its lemons and the red of its romantic summer sunsets. The area abounds with striking artistic, cultural and culinary treasures that are just waiting to be discovered.

Upon your arrival, take a walk along Corso Italia, stopping to admire the town’s Cathedral, which boasts a Latin-cross structure with three naves; herein, you’ll find significant works of art in-

sorrento life Capri | The Divine Coast 155
Piazza Tasso Grand Hotel Excelsior Vittoria Antica Trattoria
Uno dei panorami naturali più preziosi della costiera amalfitana

Tasso, centro focale della vita sociale cittadina. Fermatevi a prendere un caffé al Bar Fauno o al Chiostro, proprio nel centro della piazza. Proseguendo in via Pietà la bellissima Villa Fiorentino, costruita agli inizi del secolo scorso e sede questa primavera (fino al 30 settembre) di La Casa Madre, la mostra di Mimmo Paladino e Antonio Biasiucci: oltre 50 opere tra fotografie, sculture e dipinti dedicati ai due maestri italiani. Passeggiate nelle sale del Museo Correale di Terranova, una splendida dimora decorata come un’antica residenza nobiliare, con mobili preziosi, raffinate porcellane europee ed orientali e rari dipinti napoletani e stranieri, o fermatevi al Museo della Tarsia, in via San Nicola, dedicato all’arte artigiana dell’intarsio, una delle più antiche tradizioni sorrentine. Im-

cluding important canvases from the Baroque period. Next, you’ll reach Piazza Tasso, the heart of the town’s social life. Stop for a cup of coffee at Bar Fauno or Chiostro, right in the center of the square. As you continue down Via Pietà, don’t miss viewing the lovely Villa Fiorentino, built at the beginning of last century. This spring (until September 30), it will be playing host to ‘La Casa Madre’, an exhibition featuring photography, sculptures and paintings dedicated to Italian masters Mimmo Paladino and Antonio Biasiucci. Next, wander through the halls of Terranova’s Museo Correale, a splendid dwellings whose furnishings recall ancient nobility. You’ll catch a glimpse of refined porcelains from Europe and the Orient, in addition to rare paintings from Naples and abroad. Stop in Via San Nicola’s Museo della Tarsia, dedicated to marquetry craftsmanship—one of Sorrento’s most

possibile non dedicare qualche ora allo shopping: in Corso Italia si trovano numerosi negozi di moda e pelletteria, tra le boutique multimarca Mario Adagio propone le collezioni di Etro, Armani, Brunello Cucinelli e Blumarine (per citarne alcuni), oltre alla linea sposa e tailormade, mentre Bimonte, in via Giuliani, è una realtà artigiana che da tre generazioni produce gioielli in corallo e cammei. Meritano una passeggiata i vicoletti di via San Cesareo, dove ogni giorno i negozi espongono in strada i prodotti tipici di Sorrento, dalle ceramiche ai souvernir, dando vita ad un folcloristico quanto interessante mercato (acquistate il famoso limoncello o il nocillo, liquore digestivo preparato esclusivamente con le noci di Sorrento). Per la cena, scegliete i migliori:

time-tested traditions. It’s impossible not to allow yourself an hour for shopping: Corso Italia flaunts numerous fashion and leather shops. Multi-brand boutique ‘Mario Adagio’ features collections by Etro, Armani, Brunello Cucinelli and Blumarine (to name a few), in addition to a bridal line and tailormade department. Similarly, Via Giuliani’s Bimonte is a noteworthy artisan’s shop that has been dedicated to creating coral jewelry and cameos for more than three generations.

Be sure to treat yourself to a stroll through the alleys of Via San Cesarea, where local shops showcase street stands piled with typical products from Sorrento. From ceramics to souvenirs, this area offers a folkloristic market (make sure to pick up a bottle of ‘limoncello’ or ‘nocillo’, a digestive liquor made solely from Sorrento nuts). For dinner, take your pick of the best. Those wishing to stay

se volete restare nel centro, Il Buco, che vanta una stella Michelin, l’Antica Trattoria, in via Giuliani, o Tasso in piazza Tasso, dove la cucina e il servizio sono impeccabili. A Marina dei Pescatori fermatevi Da Emilia, caratteristica trattoria con ottimo rapporto qualità/prezzo o da Zi ‘Ntonio Mare per un’atmosfera più elegante. A Marina Piccola, il ristorante Vela Bianca o Marameo, stabilimento balneare sotto i giardini di Villa Comunale che la sera diventa un esclusivo ristorante sul mare. Tra gli hotel, Excelsior Vittoria: fermatevi a pranzo o a cena sulla Terrazza Bosquet che vanta un’incantevole vista sul Golfo di Napoli, o all’Orangerie, protetto all’ombra degli alberi da frutta a bordo piscina, il Grande Hotel Cocumella, l’Hilton Sorrento Palace e il Parco dei Principi.

in the center should check out Il Buco—with one Michelin star. Otherwise try, L’Antica Trattoria in Via Giuliani or Tasso in Piazza Tasso, where the food and service are impeccable.

In Marina dei Pescatori, stop at Da Emilia, a characteristic trattoria known for its high quality and fair prices, or try Zi ‘Ntonio Mare for a more elegant atmosphere. In Marina Piccola, you’ll want to sample Vela Bianca or Marameo, a beach resort located under the Villa Comunale’s gardens; at night, it transforms itself into an exclusive seaside restaurant. At the Hotel Excelsior Victoria, stop for lunch or dinner on the Bosquet Terrace where you can enjoy a charming view of the Gulf of Naples. Or scout out the Orangerie, dining under fruit trees by the edge of the pool. Other hotel options include: the Grande Hotel Cocumella, Hilton Sorrento Palace and Parco dei Principi.

sorrento life 156 Capri | The
Coast
Divine
Corso Italia Mario Adagio boutique A traditional shop Trattoria Da Emilia Bimonte
4 2 1 3 5 6 1. Grand Hotel Excelsior Vittoria 2. Duomo 3. A traditional shop of the city 4. A panoramic view 5. The center of the city 6. Corso Italia

Above: a moment from the Rolex Capri Sailing Week 2011

Below:

158 Capri | The Divine Coast 34th America’s Cup in Naples ph. Gilles Martin-Raget

Golfo di cuori

BAY OF HEARTS

Il golfo di Napoli protagonista dell’avvio della 34esima America’s Cup e della Rolex Sailing Capri

The Gulf of Naples is the star of the 34th America’s Cup and Rolex Sailing Capri

Una baia da cartolina sullo sfondo, il tocco di lucida follia che anima da sempre la più antica competizione velica del mondo e la vittoria di Luna Rossa, hanno reso la tappa inaugurale dell’America’s Cup a Napoli un evento indimenticabile. Ma il golfo più cantato del mondo, è avvezzo alle competizioni veliche a 500 carati. Ne è testimone la Rolex Capri Sailing Week che dal 18 al 26 maggio porta a Capri gli yacht a vela più belli del mondo in un impegnativo percorso lungo uno scenario di incomparabile suggestione: ventitré maxi yacht in rappresentanza di dodici nazioni, più del doppio dello scorso anno, presenti molti dei cantieri che producono maxi yacht: dai Wally agli Swan Maxi del cantiere Nautor’s fino alle creature Baltic e agli Oyster. Questa edizione, leggermente modificata rispetto al 2011, si articola quest’anno in tre diversi momenti agonistici: una regata costiera nelle acque di Gaeta, una prima Leg da Gaeta a Capri (circa 100 miglia nautiche) e la più impegnativa delle regate (circa 300 miglia) con un periplo delle isole Eolie. Destinazione finale, di nuovo Capri.

Voglia di unire agonismo e bellezza dunque. E’ questa la tendenza del momento, confermata in pieno anche dalla 34esima Coppa America che ha scelto la nuova priorità di portare le regate in mezzo al pubblico avvalendosi di scenari mozzafiato come quello della baia di Napoli e della laguna di Venezia, e rincarando l’attrattiva con percorsi prossimi alla costa e agli spettatori, con una copertura web e televisiva mai viste in precedenza. Dopo anni di controversie, sul mare e nei tribunali, le barche scese in campo a Napoli per la prima volta con i nuovi standard sono state spettacolari come mai prima d’ora. Undici catamarani dotati di ala rigida (armati da nove team diversi provenienti da otto nazioni) hanno regatato a poche decine di metri dal lungomare di Napoli. Duelli uno contro uno, regate di flotta e prove di velocità nel tratto di mare compreso tra Castel dell’Ovo e

A postcard-perfect bay, that touch of folly that comes with the oldest sailing competition in the world and the victory of Luna Rossa made the first leg of the America’s Cup an unforgettable event. But the most sung about Bay in the world is used to top-notch sailing competitions. Rolex Capri Sailing Week is now going into its fifth year (from May 18-26) and brings the most beautiful yachts to Capri for a difficult course with stunning views: this year there will be 23 maxi yachts representing twelve nations, twice as many as last year. And all the big names: Wally, Swan Maxi by Nautor’s, Baltic and Oyster. This year the race is slightly modified compared to 2011. There are three different events: a coastline regatta in the waters of Gaeta, a leg from Gaeta to Capri (about 100 nautical miles) and the most difficult race (around 300 miles) with a loop around the Eolie Islands. Final destination: Capri. Competition and beauty. This is the trend, clearly, and it was confirmed by the 34th America’s Cup, which focused on the public by hosting the events in breathtaking places such as the Bay of Naples and the Venice Lagoon. By bringing the race closer to land and increasing web and tv presence, they also earned more spectators. After years of controversy both on the sea and in the courtroom, the boats that raced in Naples under new flags were more beautiful than ever. Eleven catamarans with fixed wings (and nine teams from eight nations) raced only a few metres from the Naples coastline. One-on-one duels, flotillas of boats and speed races in the area between Castel dell’Ovo and Mergel-

Capri | The Divine Coast 159
sailing cups

One of the Maxi Yacht from Rolex Capri Sailing Week

Next page: close races during the first leg of the America’s Cup in the Gulf of Naples

ph. Gilles Martin-Raget ph. Gilles Martin-Raget

Mergellina. Il pubblico dal vivo assiepato in ogni posto disponibile tra Lungomare Caracciolo e Mergellina contavano gli scafi alzati, le scuffie, i sorpassi. Chi ha pensato tutto questo aveva la MotoGP e la Formula 1 come modelli.

Straordinaria Luna Rossa guidata nell’assalto di Coppa America 2013 da Max Sirena, che ha vinto la prima tappa napoletana con uno dei due AC45 in gara, Piranha, timonato da Chris Draper, con Francesco Bruni alla tattica e a bordo tra gli altri, come trimmer (l’addetto alla regolazione delle vele) un napoletano verace, Pierluigi De Felice classe ‘81.

Un buon modo per iniziare la quarta campagna di America’s Cup per il team di Patrizio Bertelli, che infatti ha esultato: “vincere a Napoli con una barca che si chiama Luna Rossa è stato il massimo”.

“Sembrava uno stadio affacciato sul mare - rincara il riminese Max Sirena - bastava guardarsi intorno per sentirti parte di una cornice unica al mondo. E quando giravamo le boe o ci avvicinavamo alla partenza era bello sentire il tifo appassionato del pubblico napoletano”, tant’è che quando Luna Rossa ha concluso in testa la regata, con in pungo la vittoria della prima tappa napoletana, ha a lungo omaggiato i suoi tifosi navigando per svariati minuti vicino alla scogliera di Mergellina. Tutto questo, poi, sarà proiettato all’infinito sui grandi e misteriosi AC72 dalle ali alte 40 metri tra poco più di un anno a San Francisco (dal 4 luglio al 1 settembre 2013) “in confronto agli AC72 questi qui (riferendosi gli AC45, nrd) sono degli Optimist - scherza Sirena - qualcuno mi ha chiesto se abbiamo già un’idea dei guest da far salire a bordo, la prima risposta che ho dato è che bisognerà andarli a trovare quelli che avranno il coraggio di salire, perché sarà già pauroso per noi velisti averci a che fare, credo comunque che vincerà veramente chi, soprattutto all’inizio, avrà meno paura di spingere al massimo”.

Il Golfo di Napoli, dunque, si conferma uno dei campi di gara privilegiati del mondo velico, sfoggiando tutto il suo fascino e dimostrando grandi capacità ricettiva in grado di ospitare eventi di grande richiamo internazionale.

lina. People sat everywhere possible, on Lungomare Caracciolo and in Mergellina crowds counted the boats, and watched when one boat passed another. Whoever planned this had the MotoGP and Formula 1 in mind.

The extraordinary Luna Rossa skippered by Max Sirena now leads the way in the America’s Cup 2013; he won the first Neapolitan leg with one of the two AC45 in the race, Piranha, skippered by Chris Draper and with Francesco Bruni on strategy. Others on board included the trimmer Pierluigi De Felice, born in 1981, and a real Neapolitan. As Patrizio Bertelli said, “Winning in Napoli with a boat named the Luna Rossa was the best.” Max Sirena, from Rimini, added: “It looked like a stadium had been set up along the coast. You just looked around and felt part of the whole thing. And when we came about and headed towards the starting point of the race you could hear the Neapolitans cheering.” So much so, that when Luna Rossa won, it spent several minutes going up and down in front of Mergellina in honor of its public.

All of this will be remembered when the large and mysterious AC72 with the 40 metre high sails will race one year from now in San Francisco (from July 4- September 1 2013). “Compared to the AC72, these guys [the AC45] are optimists,” Sirena says jokingly. “Someone asked me if we have some idea of who we might invite on board, and the first answer I had was that we would have to go and find people who are courageous enough to come on board. It will be scary enough for us sailors. I think that the team that wins will be those who are least afraid of going all the way.”

The Gulf of Naples affirmed its presence as one of the most important grounds for sailing competitions, showing off its charm and its capability for hosting internationally important events.

sailing cups 162 Capri | The Divine Coast
Mergellina bay and Faraglioni were the exclusive setting for the America’s Cup and the Rolex Capri Sailing Week
The public James Spithill. and Patrizio Bertelli Luna Rossa team winner in Naples

Above: the Luna Rossa AC45 battle it out a few meters from the coast of Naples

Below: the Bay of Naples

ph. Gilles Martin-Raget ph. Gilles Martin-Raget

Notti di note

NOTE-FILLED NIGHTS

Gli incontri mitici di Enzo Conte, chansonnier tra Capri e Palm Beach Legendary encounters with Enzo Conte, chansonnier in Capri and Palm Beach

“Sono nato nel quartiere Sanità a 200 metri dalla casa dove è nato Totò. Ho iniziato a cantare per mestiere a otto anni, a undici mi accompagnavo con la chitarra. Feste, battesimi, comunioni e matrimoni. Erano tempi duri, nulla in confronto a oggi!”. Così è iniziata la carriera dello chansonnier Enzo Conte, sorriso stampato sul viso abbronzato, voce vibrante e un repertorio di canzoni che nemmeno lui sa più quante sono “non le ho mai contate, però conosco di tutto, dalle barcarole napoletane del ‘600 ai grandi successi americani”, ed è vero perché per metterlo alla prova tentiamo qualche richiesta impossibile, niente da fare lui è un juke box, le sa tutte. “La mia prima volta a Capri è stato nel ’68, niente più che una gita ma mi piacque così tanto che decisi di venire a stabilirmi qui”. Ma nel ‘72 Enzo conosce una bella americana, la sposa e insieme volano a Palm Beach. Inizia così la sua doppia vita: sei mesi a Capri, sei mesi a Palm Beach dove conosce Frank Sinatra e diventa suo grande amico “ogni volta che mi vedeva voleva sempre cantare con me – racconta Enzo - la sua canzone preferita Dicintencell vuje”. In America Enzo Conte, invitato dalla ricca comunità italoamericana ad animare feste da mille e una notte, conosce il bel mondo dell’epoca da Tza Tza Gabor ad Aldo Gucci arrivando a conquistare persino una fan di prestigio come Rose Fitzgerald, madre del presidente J.F.Kennedy, grande appassionata tra l’altro di musica napoletana.

Oggi, Enzo Conte, vive stabilmente a Capri. “A Palm Beach ci vado ancora ma giusto il tempo di rivedere gli amici” confessa l’amabile chansonnier più disinvolto a cantare che a parlare di sé, e mentre gli chiediamo quale canzone dedicherebbe a una bella turista nel suo luogo preferito di Capri, che è punta Tragara, prende ad arpeggiare le corde della sua chitarra e a sussurrare: “Scinne cu ‘mme nfonno o mare a truvà chillo ca nun tenimmo accà…”, la bella canzone dell’amico Roberto Murolo. Peccato che per le riviste di carta non abbiano ancora inventato il sonoro…

“I was born in the Sanità district, about 200 meters from the house where Totò was born. I started singing professionally when I was eight years old and by 11, I accompanied myself on the guitar. Baptisms, first communions and weddings. Those were hard times, nothing like today!’ That’s how cabaret artist Enzo Conte’s career began. He’s got a smile on his suntanned face, a resonating voice and vast repertoire of songs, though he no longer has any idea as to how many there actually are. ‘I’ve never counted,’ Conte explains. ‘But, I know all sorts of stuff, from Neapolitan boat songs from the 1600s to great American hits and even today’s most popular tunes.’ We know he’s telling the truth because we tried to get him to prove it by daring him with a few impossible requests. It was to no avail—the man’s a living jute box. He knows them all.

‘I came to Capri for the first time in 1968. It was nothing more than an outing, but I liked it so much that I decided to move here.’ Yet, in 1972, he met and married a lovely American woman and together, they flew off to Palm Beach. And that’s where his double life took off, as he spent six months in Capri and six months in Palm Beach, where he became great friends with Frank Sinatra. ‘Every time he saw me, he’d want to sing with me,’ Enzo tells us. ‘His favorite song was Dicintencell vuje”. In America, Enzo Conte was often invited to entertain at sumptuous parties given by the wealthy Italian-American community. He got to know the era’s beau monde, from Tza Tza Gabor to Aldo Gucci, winning the heart of a prestigious fan like Rose Fitzgerald, the mother of John F. Kennedy and a big fan of Neapolitan music.

Today, Enzo Conte lives in Capri full-time. ‘I still go to Palm Beach, but only for long enough to see my friends,’ the amiable cabaret artist confesses. He is more comfortable singing than talking about himself. And as we ask him which song he would dedicate to a lovely tourist on Punta Tragara—his favorite spot in Capri—he starts strumming away on his guitar and singing to himself: “Scinne cu ‘mme nfonno o mare a truvà chillo ca nun tenimmo accà…”. It’s a beautiful song by his friend Roberto Murolo. It’s really do bad that printed magazines don’t have soundtracks yet…

164 Capri | The Divine Coast
divine music
1. Marisa Laurito 2. Marta Marzotto 3. Carlo Verdone e Christian De Sica 4. Virna Lisi 5. Edwige Fenech 6. Renzo Arbore 3 1 4 2 5 6

Il mio lato francese

MY FRENCH SIDE

Annie Feolde di Enoteca Pinchiorri al Capri Palace per la presentazione del nuovo champagne della maison Pommery. At Capri Palace, Annie Feolde from Enoteca Pinchiorri gears up for the presentation of the Maison Pommery’s newest champagne

Perchè Pommery ha scelto Capri per la presentazione del suo nuovo champagne?

Creato per i 175 di Pommery, Clos Pompadour nasce dal cuore dei vigneti che circondano il Domaine Pommery di Reims. E’ dunque lo Champagne che esprime l’anima autentica della quasi bicentenaria storia della Maison. Affinato nelle Caves Pommery per otto anni, Clos Pompadour è stato prodotto in quantità limitata e unicamente in formato Magnum.

Ogni esemplare è accompagnato da un certificato di autenticità firmato dallo Chef de Cave Thierry Gasco e confezionato in una elegante cassetta in legno. Una assoluta eccellenza che richiede una cornice altrettanto unica. Partendo da questa premesa, non è difficile capire come il fascino di questo fazzoletto di terra incastonato nel blu di cielo e mare abbia stregato anche Paul-François e Nathalie Vranken, proprietary della Maison. Le stradine strette e luminose che portano ad Anacapri, il fervore intellettuale che questa parte dell’isola da sempre raccoglie intorno a sè, l’arte che si intreccia con una natura perfetta e selvaggia: tutto qui parla di privilegio, di una elite discreta che sorseggia champagne mentre si perde in digressioni charmant. Ecco perchè sarà il Capri Palace a ospitare l’entrata in scena del nuovo Pommery. In un giorno molto nazionalistico, l’anniversario della presa della Bastiglia, con una grande ambasciatrice che ha le sue radici al di là delle Alpi ma che ormai appartiene al nostro paese: Annie Feolde. Proprietaria con il marito del pluristellato Enoteca Pinchiorri, è riuscita a conservare un savoir faire tutto francese e ad essere allo stesso tempo una “pasionaria” dell’Italia, della sua cultura, soprattutto enogastronomica. Incontriamo Annie alla vigilia di questo evento, e ci svela subito un dietro le quinte: i proprietari della Maison Pommery sono grandi collezionisti di arte contemporanea. Da qui forse la scelta del Capri Palace, che costudisce nelle sue sale capolavori di grandi maestri del panorama ita-

Why did Pommery chose Capri as the place to present its new champagne? Created for the Pommery’s 175th anniversary, Clos Pompadour comes from the very heart the company’s vineyards surrounding the Domaine Pommery in Reims. Thus, it’s the champagne that truly expresses the authentic soul of the Maison’s nearly two-hundred-year history. Refined for eight years in the Caves Pommery, Clos Pompadour was produced in limited quantities, exclusively in the ‘Magnum’ variety. Each bottle comes with a certificate of authenticity signed by Chef de Cave Thierry Gasco and is packed in an elegant wooden crate. Its absolute excellence calls for a setting that’s equally unique. Starting from this premise, it’s not difficult to understand how the charm of this thin strip of land nestled between blue skies and deep sea managed to enchant Paul François and Nathalie Vranken, the Maison’s owners. The narrow but well-lit roads that lead to Anacapri, the intellectual fervor characterizing this part of the island, the way its art perfectly meshes with the natural landscape’s wild beauty—all of these things point to a brand of privilege that’s meant to be enjoyed by a discrete elite group as it sips champagne between bouts of charming conversation. And that’s why Capri Palace became an apropos host for the new release of Pommery’s latest creation. The event, scheduled to take place on an ultra-nationalistic day—the anniversary of the Bastille— features special guest Annie Feolde, a great ambassador whose roots lie far beyond the Alps, though, in many ways, Italy is her adoptive country. She and her husband own the award-winning Entoeca Pinchiorri. She has managed to keep her purely French savoir faire. Yet, at the same time, she’s an aficionado of both Italy and her own culture, especially when it comes to food and wine. We met up with Annie before the event and she immediately cued us in on what was happening behind the scenes: the owners of Maison Pommery are great collectors of contemporary Art. Perhaps it was this reality that brought about their decision to host the event at the Capri Palace which showcases myriads works by masters on the Italian and international art scene, such

166 Capri | The Divine Coast wine event

Champagne Pommery

Clos de Pompadour, the Maison’s new Cuvée, will be presented at the Capri Palace in Anacapri during an exclusive dinner prepared by Annie Feolde and the restaurant’s chef accompanied by the Maison’s champagne

liano e internazionale: Pignatelli, Plessi, Pomodoro, Paladino e molti altri. Con lei, che sta studiando il menu per la serata, che si aprirà con un calice di Clos Pompadour e continuerà con gli altri champagne di Pommery, abbiamo parlato di due culture enogastronomiche a confronto e di champagne, che Annie Feolde adora: “A me piacciono molto gli champagne maturi, quelli con qualche anno in più. Come le persone che diventano adulte, se sono state bene educate, possono solo migliorare…”

La cucina dell’Enoteca Pinchiorri punta da più di 40 anni sulla materia prima e sull’eccellenza italiana. Per questo firma i numorosi appuntamenti in tutto il mondo facendo arrivare il meglio delle nostre regioni, in prima linea la Toscana, e seguendo il ritmo delle stagioni e dei loro frutti. Non ci si distaccherà da questa linea di pensiero per l’incontro tra Pinchiorri e Pommery, Come sottolinea Annie: “La mia cucina nasce a Firenze, nel cuore dell’Italia. A Capri come in qualsiasi altro luogo, è una esalto la cucina del paese che mi ospita da più di qurant’anni e di cui mi sento di far parte” Per poi precisare, con la grazia che le è innata: “Onoro l’Italia con il mio lavoro, ma nell’anima rimango anche una francese. E lo champagne rappresenta al meglio l’eccellenza del mio paese d’origine. La nascita di un nuovo champagne è un evento che va celebrato e sono molto felice di essere stata scelta come cerimoniere”

Francia e Italia alla stessa tavola, quindi, per celebrare l’eccelenza. Due mondi da sempre in sottile competizione che sono allo stesso tempo vicini e lontanissimi. “ Io che conosco entrambe, non ho mai pensato alla cucina italiana e alla cucina francese in maniera contrapposta. Siamo molto vicini, cugini che si vogliono bene e sono simili, ma ognuno dei due paesi ha delle specialità, nelle tradizioni e nei prodotti, che vanno esaltate. Le differenze tra i due paesi sono così sottili che non si deve far leva sui punti di contatto tra le due culture, ma proprio sulle sottili peculiarità “ .

Anche Annie, che è stata sull’isola sempre per lavoro, di Capri ricorda il cielo “ di un blu tanto intenso che non ne ricordo altri” . Un ottimo punto di partenza per il battesimo di questo nuovo champagne.

as Pignatelli, Plessi, Pomodoro, Paladino and more. Annie Foelde was putting together the evening’s menu, which would kick off with a glass of Clos Pompadour and continue with other Pommery champagnes. We comparatively discussed two food-and-wine cultures and champagne, which Annie adores. ‘I also really love aged champagne—the kind that has a few more years under its belt. It’s just like with people as they become more adult; if they were well-raised, they can get better with age.’

For over 40 years, Enoteca Pinchiorri’s cuisine has focused on quality raw ingredients and Italian specialties. This dedication is precisely the reason why the company is present at numerous events world-wide, bringing the regional delicacies of Italy—and Tuscany in particular—around the globe, paying special attention to the rhythm of the seasons and their crops. The company will continue this commitment during the PinchiorriPommery event. ‘My cuisine is inspired by Florence, in the heart of Italy,’ Annie explains. ‘In Capri, as anywhere else, I strive to exalt the cuisine of the country that has hosted me for almost four decades, which, ultimately, I feel I belong to.’ Then with an air of innate grace, she adds, ‘I pay homage to Italy with my work, but in my soul, I’m still French. And champagne best represents the excellence of my native country.

The birth of a new champagne is an event that must be celebrated and I’m very happy to have been chosen as the master of ceremonies.

France and Italy are set to meet at the same table, to celebrate excellence. These two worlds have always enjoyed subtle rivalry; at the same time, they are decidedly near and extremely far from each other. ‘I know both and I’ve never thought of Italian and French cuisine in juxtaposition. We are very close, like cousins who love each other and who are quite like each other. Yet, each one of these countries has its own specialties, in terms of products and traditions, and this element should be exalted. Their differences are so subtle that one shouldn’t focus on the things both cultures have in common. Instead, we should spotlight their understated peculiarities.’

Even Annie, who has only been to Capri for work reasons, recalls the sky over Capri as being ‘such an intense blue, that I can remember none like it.’ It’s the perfect place to host the christening of this new-born champagne.

168 Capri | The Divine Coast
wine event
From left: Clos Pompadour, the Maison’s vineyards and Domaine Pommery
France and Italy are set to meet at the same table, to celebrate excellence

Above: one of the Capri Palace’s terraces

Below: the hotel restaurant, L’Olivo

Tradizione tutta italiana

AN ALL-ITALIAN TRADITION

Quella della pizza. La sua storia fa parte di quella della nostra nazione. A maggio un evento esclusivo dedicato a lei

The history of pizza is part of the history of our country. In May, an exclusive event devoted to pizza

Dire pizza è dire Napoli. E’ conosciuta in tutto il mondo ed è possibile trovarla in quasi tutti i paesi grazie anche alle numerose catene di pizzerie. In Italia, da nord a sud, pullulano forni e pizzerie. C’è chi la fa tonda, chi al taglio o alla pala, chi la preferisce sottile, scrocchiarella o soffice, con il bordo bombato, cotta nel forno elettrico o in quello a legna. Ma solo quando si arriva a Napoli la pizza è Specialità Tradizionale Garantita, dunque patrimonio del genio gastronomico locale. La leggenda vuole che Ferdinando di Borbone, re di Napoli dal 1751 al 1825, ebbe grande coraggio a violare le regole di corte entrando nella pizzeria di Antonio Testa detto n’ Tuono. Il re volle assaggiare le diverse varietà di quel piatto che tanto piaceva al suo popolo. Immediatamente nobiluomini e nobildonne della corte napoletana lo imitarono e la “pizzeria” divenne un locale alla moda. Anche Ferdinando II non ebbe alcun riguardo nel manifestare la predilezione per i piatti del suo popolo, tanto da far costruire nel parco della Reggia di Capodimonte, accanto ai magnifici forni degli Asburgo per la cottura delle ceramiche, un forno per le pizze. Napoli era anche luogo di vacanze estive per Umberto I di Savoia e la moglie Margherita. In quelle occasioni fu chiamato il pizzaiolo Raffaele Esposito e gli ordinarono di preparare delle pizze “napoletane” per tutta la Corte. Siamo nel 1871 e nasce la Margherita, in onore della Regina d’Italia. La storia di questo piatto è dunque parte della storia della nostra nazione. Certo, la pizza noi italiani la sappiamo fare tutti. Ma nella realtà sono pochi quelli che si impegnano a rispettare la migliore tradizione. Cooking For Wine Napoli, il contenitore dell’evento gourmet fuori salone di Vitigno Italia, che si svolgerà dal 20 al 22 maggio al Circolo Savoia di Napoli di fronte a Castel dell’Ovo, ogni anno presenta qualcosa di nuovo. Per l’edizione 2012 il focus sarà proprio la pizza. “Napoli contro tutti”, il titolo della kermesse che omaggia Napoli con il suo alimento

You say pizza, I say Naples. Pizza is popular all over the world and, in fact, it can be found nearly everywhere thanks to the many pizza chains. Italy swarms with pizzerias and bakeries from north to south. Pizza comes in many varieties, round shape, made to order, sold by weight, thick or thin-crust, crunchy or chewy, cooked in a wood-fired or electric oven. But only in Naples pizza has been granted a special appellation, Specialità Tradizionale Garantita, and, thus, enjoys protected status as culinary heritage.

Legend has it that Ferdinand I, King of Naples from 1751 to 1825, dared to break the rules of court by entering the pizzeria run by Antonio Testa known as n’ Tuono. The King tasted the different versions of the dish that was so popular among his people. Very soon, the aristocrats at court, both men and women, followed the King’s example and the “pizzeria” became a very fashionable spot. Also Ferdinand II had no trouble showing a preference for his people’s dishes and he even had a pizza oven placed in the park of the Capodimonte Palace, next to the magnificent ovens used by the Habsburgs to bake pottery.

Naples was also the summer destination of Umberto I, King of Italy, and his wife Margherita. One day, they summoned to their palace pizza maker Raffaele Esposito to serve the court his “Neapolitan” pizzas. It was the year 1871, the year of birth of pizza Margherita (dedicated to the Queen of Italy), which established a permanent relationship between Naples and Pizza.

The history of pizza is part of the country’s history. All Italians say they know how to make pizza! Actually, few are those who follow the traditional rules of authentic pizza making.

Cooking For Wine Napoli, the off-fair gourmet event of Vitigno Italia, held from May 20 to 22 in Naples at the Circolo Savoia, facing Castel dell’Ovo, introduces something new every year. The 2012 edition revolves around pizza. “Naples versus Everybody” is the name of the event that pays homage to one of the city’s

food tradition 170 Capri | The Divine Coast

Naples versus Everybody is the name of the event that pays homage to Naples and pizza, one of the city’s symbols, at Cooking For Wine Napoli, from May 20 to 22 at Circolo Savoia in Naples

La stesura dell’impasto, una delle fasi più delicate della lavorazione che decreta la riuscita di una buona pizza Rolling out the dough, one of the most important stages in making a good pizza

1. Carlo Alberto

Lombardi 2. Ciro Salvi

3. Giuseppe Giordano

4. Enzo Coccia 5. Gino Sorbillo 6. Enrico Lombardi 7. Toto Sorbillo 8. Matteo Aloe

9. Stefano Callegari

icona, dove le firme più importanti della pizza napoletana contemporanea sfideranno alcuni colleghi del nord e centro d’Italia, scelti tra i migliori. Questi i protagonisti: Ciro Salvo della Pizzeria Salvo di Napoli, contro Stefano Callegari delle pizzerie Sforno e Tonda, inventore dei famosi Trapizzini del 00100 tutti locali di Roma; Enrico e Carlo Alberto Lombardi della Pizzeria Lombardi contro Matteo Aloe del Berberè a Castel Maggiore (Bo), Gino Sorbillo e Toto Sorbillo della Pizzeria Gino Sorbillo, contro i pizzaioli di Tramonti con Vittorio Giordano della Pizzeria Valico di Chiunzi e Giuseppe Giordano, autore del famoso Pizz’ino, brevetto internazionale della cottura a corona (PCT - Trattato di cooperazione in materia di brevetti).

Perché una gara? Perché la competizione dà sempre un valore aggiunto, aumenta l’interesse, stimola il confronto. Non ci saranno solo giudici, ma anche appassionati desiderosi di provare il meglio di questa specialità. Tra le altre iniziative, domenica 20 è in programma la grande serata Pizza Cheap & Chic con Enzo Coccia, classe 1962, detto il “pizzaiuolo”, come lui stesso ama definirsi e Gino Sorbillo, 36 anni, un bel sorriso, tanta grinta e soprattutto cordialità. Cooking For Wine non è solo pizza. La sera di lunedì 21 maggio si svolgerà una serata dedicata alle Donne del Vino Della Campania: produttrici, giornaliste e cuoche, tutte campane. Non mancherà la gara del Premio Miglior Chef Emergente d’Italia del Sud, vero cuore dell’evento. Napoli è la prima tappa del tour dei giovani Emergenti d’Italia. I protagonisti saranno in gara domenica 20 e lunedì 21 maggio per le qualificazioni e martedì 22 la finale concluderà la manifestazione.

symbols, and of the competition between the best Neapolitan and Northern and Central Italian pizza makers.

The contestants are: Ciro Salvo from “Pizzeria Salvo” in Naples, versus Stefano Callegari from pizzerie “Sforno” “Tonda”, the inventor of the famous Trapizzini del 00100 tutti locali di Roma; Enrico and Carlo Alberto Lombardi from “Pizzeria Lombardi” versus Matteo Aloe from “Berberè” in Castel Maggiore (Bologna), Gino Sorbillo and Toto Sorbillo from “Pizzeria Gino Sorbillo”, versus the pizzaioli of Tramonti with Vittorio Giordano from “Pizzeria Valico” of Chiunzi and Giuseppe Giordano, the inventor of Pizz’ino, a new patented pizza cooking method (PCT – Patent Cooperation Treaty). Why a competition? Because a competition is stimulating and challenging and arouses interest. And it will be attended not only by the members of the jury, but also by pizza fans who only wish to taste the best Italian pizza.

Among the other initiatives, on Sunday May 20 at 7.30 pm, the great event Pizza Cheap & Chic with Enzo Coccia, born in 1962, known as the “pizzaiuolo”, and Gino Sorbillo, 36 years old, a very determined, smiling and friendly person. Cooking For Wine is not only about pizza. On the evening of Monday, May 21, there will be an event devoted to Wine Women from Campania: female wine producers, journalists and chefs from the Campania region. In addition to all this, the competition for the Best Up-AndComing Chef of Southern Italy Award, which is the heart of the event. Naples is the first stop of the Up-and-Coming Italian Competition Tour. Qualifying events will be held on Sunday, May 20 and on Monday, May 21 and the final, which closes the show, on Tuesday, May 22.

Capri | The Divine Coast 173
food tradition

RESTAURANT

CAPRI

AL GERANIO

Viale Matteotti 8, ph. 081.8370616

Immerso nel verde del Parco Augusto, vista mozzafiato propone un’ottima cucina mediterranea ed internazionale. Tra i cult, paccheri allo scoglio, la Calamarata con tartufi di mare, parmigiano e basilico, ravioli alla caprese, il pescato del giorno.

Immersed in the lush greenery of Parco Augusto, diners can enjoy a breathtaking view and excellent Mediterranean and international cuisine. Some of its best-loved dishes include Paccheri allo Scoglio seafood pasta and Calamarata tube-pasta topped with sea truffles, parmesan and basil, not to mention Ravioli alla Caprese and the catch of the day.

AL GROTTINO

Via Longano 27, ph.081.8370584

Ristorante storico di Capri nei pressi della famosa Piazzetta con una suggestiva vetrina che espone verdure di stagione e pesci. Una tradizione di cordialità ed ospitalità che si tramandano nel tempo dal 1937. Ottimi gli scialatielli con fiori di zucchine e gamberetti. Historical Restaurant near the famous Piazzetta with an amazing window that shows fresh vegetables and fish. A tradition of hospitality and courtesy that hand on in the time since 1937. Excellent the fresh pasta with courgette flowers and shrimps.

AURORA

Via Fuorlovado 18, ph 081.8370181

A due passi dal cuore dello shopping e dalla famosa Piazzetta, ottima cucina in ristorante d’atmosfera, come la Pizza all’acqua come entré e il filetto di pezzogna in crosta di patate con scarola farcita. Two steps from the heart of the shopping centre and the famous Piazzetta, excellent cooking in a characteristic restaurant. Water Pizza as an entrée and filet of “pezzogna” (a type of sea bream) in potato with stuffed chicory, are a speciality.

CAPRI’S

Via Roma 33, ph 081.8377108

A pochi metri dalla famosa Piazzetta di Capri con vista sul porto di Marina Grande. Da non perdere le linguine fra’ diavolo.

Near the famous Capri Piazzetta, a new restaurant with views of the port of Marina Grande. The “linguine fra’ diavolo” a must.

CAPRICORNO

Via Longano 3, ph 081.8376543

Nuovissimo ristorante nel cuore di Capri, rappresenta una sintesi perfetta fra tradizione ed innovazione, sia negli ambienti che nelle proposte gastronomiche. Sulla grande griglia nella cucina a vista, vengono preparate specialità di pesce e di carne.

The newest restaurant in the heart of Capri. The atmosphere and food are a perfect blend of tradition and innovation. Fish and meat specialties are prepared on the big barbecue in the open kitchen.

DA GIORGIO

Via Roma 34, ph 081.8370898

Fantasia e cura in cucina con splendida vista sul porto di Marina Grande. Si consiglia il pesce al sale e la pizza alla caprese. Imagination and careful cooking in this restaurant with splendid views of the port of Marina Grande. Try the fish with salt and “caprese” pizza.

DA PAOLINO

Via Palazzo a Mare 11, ph 081.8376102

Particolarissimo ristorante con tavoli sotto una fitta limonaia. Ottimo per antipasti e dessert, cucina prettamente campana. Aperto solo a cena. Si consiglia la prenotazione.

A very particular restaurant with tables set in a lemon grove. Excellent hors d’oeuvres and desserts. Country cooking. Open only in the evening. Advance booking advisable.

E’ DIVINO

Via Sella Orta 10a angolo via Fuorlovado, ph 081.8378364

Un sofisticato angolo di degustazione che si avvale della competenza di Romano, collaudata conoscenza isolana nel campo dell’enogastronomia. Un punto di riferimento della cultura del bere, sempre frequentato da una raffinata clientela. A sophisticated wine tasting bar run by the skilful Romano, a well-known local wine and food connoisseur. A point of reference for wine lovers, always crowded with a refined clientele.

EDODE’

Via Camerelle 81, ph 081.8388242

In un ambiente di qualità nel cuore dello shopping caprese. Cucina mediterranea. Eccellenti gli gnocchetti profumati al limone con vongole veraci e broccoletti. Quality restaurant in the central shopping area of Capri. Mediterranean cooking. Excellent “gnocchetti” with lemon, clams and broccoli.

FARAGLIONI

Via Camerelle 75, ph 081.8370320

Elegante e accogliente con le sue sale interne e le caratteristiche capannelle esterne lungo via Camerelle, dove ci si sente realmente protagonisti di un film d’altri tempi.

Elegant and warm restaurant, with several rooms inside and the typical outdoor huts along Via Camarelle, which make you feel like a movie star of the past.

JKITCHEN

Via Prov. Marina Grande 225 ph 081.8384001

Il ristorante dello splendido J.K. Place. Proposte creative e sorprendenti legate dal fil rouge della cucina mediterranea, sapientemente elaborate dallo chef Flavio Astarita.

The restaurant of the splendid JK Place. Creative and surprising proposals with the fil rouge of Mediterranean dishes, clever elaborations by the chef Flavio Astarita.

LA CAPANNINA

Via Le Botteghe 12, ph 081.8370732

Tra i ristoranti più prestigiosi e caratteristici nel centro di Capri dal 1931. Cucina tipica caprese curata in ogni singolo dettaglio dalla famiglia De Angelis . La specialità tipica sono i calamaretti ripieni. One of the most prestigious and characteristic restaurants in the centre of Capri, opened in 1931 and run by the De Angelis family. Typical Capri cooking. Speciality: stuffed squid.

LA FONTELINA

Via Faraglioni, ph 081.8370845

In un luogo magico, ai piedi dei Faraglioni, il ristorante dello stabilimento balneare offre una cucina internazionale a base di prodotti locali e pesce preparati a regola d’arte. Aperto solo a pranzo. Si consiglia la prenotazione.

Set in magical surroundings at the foot of the Faraglioni, this historic, resort restaurant offers international cooking using local products and perfectly prepared. Only open lunchtimes. Advance booking advisable.

LA SAVARDINA

Via Lo Capo 8, ph 081.8376300

Un’oasi di tranquillità ai piedi di Villa Jovis, la dimora preferita di Tiberio, dove poter gustare la cucina tipica. Da provare la mozzarella cotta nelle foglie di limone. An oasis of tranquility at the foot of Villa Jovis, the favorite house of Tiberius, with typical local cooking. Try the cooked mozzarella cotta with lemon leaves.

LE GROTTELLE

Via Arco Naturale, ph 081.8375719

Sosta ideale prima della passeggiata del Pizzolungo, nelle immediate vicinanze dell’Arco Naturale. Accoglie gli ospiti nelle fresche sere d’estate sulla terrazza, con piatti tipici mediterranei, in particolare i ravioli alla caprese.

A perfect place to stop before walking along the Pizzolungo, near the Arco Naturale . Guests are welcomed on the terrace in the fresh summer evenings with typical Mediterranean dishes: ravioli “Caprese” a speciality.

LO SFIZIO

Via Tiberio 7/E, ph 081.8374128

Annalisa e Costanza offrono un menu basato su specialità locali e piatti di pesce. Forno a legna e girarrosto per polli allo spiedo lo rendono un‘ottima alternativa per una serata in compagnia, o per una sosta prima di continuare la passeggiata per il centro storico. Annalisa ad Costanza offer a menu based on local specialties and fish dishes. A wood-burning oven and chicken on the spit make it the ideal place for an informal dinner with friends or a quick stop before taking a downtown stroll.

MICHEL’ANGELO

Via Sella Orta 10, ph 081.8377220

In un ambiente caldo ed accogliente Michel’Angelo integra un raffinato ristorante con un sofisticato bar dal design minimale, interpretando in chiave moderna la lunga tradizione gastronomica isolana.

Set in a warm and welcoming atmosphere, Michel’Angelo is a combination of a refined restaurant and a minimalist-style bar offering local cuisine in a modern version.

174 Capri | The Divine Coast GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE

MONZÙ

Via Tragara 57, ph 081.8370844

I Monzù - storpiatura dialettale del francese “Monsieur”- erano i nomi dei grandi cuochi che lavoravano presso le corti delle famiglie aristocratiche napoletane tra il XIII ed il XIX secolo. Lo chef Arcucci propone i piatti storici della cucina tipica tradizionale.

“Monzù” dialect mangle of the French “Monsieur” they were the names of the great chefs that worked in the courts of important aristocratic Neapolitan families between the XIII and the XIX century. The chef Arcucci, proposes typical traditional historic dishes.

SCIALAPOPOLO

Via Gradoni Sopramonte 6/8 ph 081.8379054

Dall’antica tradizione caprese della tarantella e dal famoso bar di via Vittorio Emanuele, chiuso nel 2008 dopo 50 anni di storia, nasce questa trattoria nel cuore del centro storico, in una traversa della famosa via Le Botteghe.

This trattoria set in the heart of the historic center, in a side street of the famous Via Botteghe, was born from the ancient Caprese tradition of the tarantella and the renowned bar of Via Vittorio Emanuele, closed down in 2008 after fifty years of activity.

TORRE SARACENA

Via Marina Piccola, ph 081.8370646

Protetto da una piccola insenatura nella baia di Marina Piccola, il ristorante dell’omonimo stabilimento balneare è uno dei preferiti dagli abitué dell’isola e non. Sulla terrazza di fronte ai faraglioni è possibile assaporare le specialità di mare e i superbi primi cucinati dallo chef Domenico Guarracino. Nestled in a small inlet in the Marina Piccola bay, the restaurant of the bathing establishment having the same name is one of the favorites of Carpi’s habitués. While enjoying the view from the terrace overlooking the Faraglioni, one can taste excellent fish and pasta dishes prepared by chef Domenico Guarracino.

TERRAZZA TIBERIO

Via Croce 11/14, ph. 081.9787111

All’interno del resort cinque stelle Capri Tiberio Palace Hotel&Spa, il nuovo ristorante propone un menù basato su una forte identità di cucina regionale mediterranea curato dal grande chef Marco Iaccarino.

In the five star resort Capri Tiberio Palace Hotel&Spa resort, the new restaurant offers a menu based on a strong Mediterranean regional identity thought by the great chef Marco Iaccarino.

VILLA VERDE

Vico Sella Orta 6, ph 081.8377024

Dalla tipica cucina mediterranea con una buona scelta di pizze cotte nel forno a legna, il menu spazia dalle specialità di mare ai gustosi piatti della tradizione locale. In un ambiente friendly , la simpatia di Francolino irrompe contagiosamente.

Typical Mediterranean cooking with a good choice of pizzas cooked in a woodburning oven. The menu includes a wide range of seafood and tasty local dishes. Friendly atmosphere and welcoming host.

ZIQÙ

Via Prov. Marina Grande 191 ph 081.8376630

E’ la proposta del Villa Marina Capri Hotel&Spa. Il ristorante esalta la purezza dei sapori viaggiando tra sperimentazione e riscoperta delle radici: ogni piatto diventa scultura per lusingare gli occhi e sedurre il palato. Ziqù dispone di un romantico portico per cene a lume di candela.

Is the proposal of Villa Marina Capri Hotel&Spa. The restaurant exalts the pureness of tastes among experimentation and discovering of the routes: in order for every dish to become a creation to tempt one’s eyes and seduce one’s palate. Ziqù has a romantic portico for candle lit dinners.

ANACAPRI

AGORA’ RESTO - WINE

Bar Piazza Caprile 1, ph 081.8372018

Ottima selezione di vini con degustazione in cantina anche della nuova birra artigianale caprese. Locale moderno e minimalista. Cucina etnica con specialità argentina e messicana, da non perdere il filetto di chianina.

Excellent selection of wines. Wine and local Capri beer tasting in the cellars. Modern, minimalist deco. Ethnic cooking with Argentinian and Mexican specialities. Not to be missed, “chianina” fillet.

DA GELSOMINA

Via Migliera 72, ph 081.8371499

Ambiente a conduzione familiare e cucina locale. Nella macchia mediterranea a 30 minuti dal centro. Ottimi i ravioli alla caprese ed il pollo al mattone.

Family run restaurant with good local cooking. In the midst of the Mederranean maquis, 30 minutes from the centre. Excellent ravioli caprese with chicken.

DA MAMMA GIOVANNA

Via Chiusarano 6, ph 081.8372057

Immersa nel verde dei suoi alberi di limoni e di ulivo offre ai suoi ospiti piatti tipici capresi abbinati ad una buona scelta di vini campani e nazionali. Situata nella campagna di Anacapri, è facilmente raggiungibile sia a piedi, sia con un servizio di navetta. Annalisa and Costanza serve a menu based on local specialities and fish dishes. The wood-burning oven for pizza and roasting jack make it an ideal venue for an evening out with friends or for a stop before a walk downtown.

IL CUCCIOLO

Nuova Trav. Veterino 50, ph 081.8371917

Spettacolare vista sul golfo di Napoli e specialità di mare. Eccellente selezione di antipasti a base di salmone scozzese e, da non perdere, i pennoni con funghi porcini e cozze. Spectacular views of the Gulf of Naples. Seafood specialities. Excellent selection of hors d’oeuvres with salmon from Scotland and, not to be missed, “penne” pasta with porcini mushrooms and mussels.

IL RICCIO

Via Gradola 4-6, ph 081.8371380 E’ il Ristorante e Beach Club del Capri Palace Hotel & Spa, nato dalla ristrutturazione dello storico Add’‘O Riccio. L’anima semplice e marinara del luogo non è stata alterata e la cucina è quella verace del mare nostrum. Pochi fronzoli e sapori autentici. It’s the Capri Palace Hotel & Spa’s Restaurant and Beach Club, resulting from the renovation of the famous Add’‘O Riccio. The light and healthy cooking based on local fish dishes is still the same. No frills and just true flavours.

RAGU’

Via Capodimonte 14, ph 081.9780111

Per coloro che prediligono un ristorante più informale, il nuovo Bistrot Ragù del Capri Palace Hotel & Spa è la scelta ideale. E’ situato sulla splendida terrazza panoramica del Bar degli Artisti, completamente ristrutturata.

For those who like a more informal restaurant, the new Ragù Bistrot of the Capri Palace Hotel & Spa is the ideal choice. The restaurant is situated on the magnificent panoramic terrace of the Bar degli Artisti, which has been completely refurbished.

L’OLIVO

Via Capodimonte 14, ph 081.9780111

Il ristorante L’Olivo dell’Hotel Capri Palace & SPA è l’unico sull’isola di Capri a vantare due Stelle Michelin. L’arte del giovane chef Andrea Migliaccio e del suo team consiste nella ricerca di una cucina che interpreti in chiave moderna i sapori della tradizione del territorio.

The only Restaurant on the isle by the Capri Palace Hotel and Spa which boasts two Michelin stars. The young brilliant chef Andrea Migliaccio and his team elaborate the Mediterranean elements on the territory in a very innovative and light way.

LA RONDINELLA

Via G. Orlandi 295, ph 081.8371223

Nel centro di Anacapri, tradizionale ristorante locale condotto con passione dalla famiglia Pane da diversi decenni. Da provare le Linguine alla “Ciammurra” con alici fresche.

In the centre of Anacapri, a traditional, local, restaurant run by the Pane family. Linguine “Ciammurra” with fresh anchovies are an absolute must.

LE ARCATE

V.le De Tommaso 24, ph 081.8373325

Ambiente accogliente, menù molto variegato ed ottima selezione di vini. Squisita la pasta fatta in casa in tutte le sue sfumature.

Welcoming atmosphere, varied menu and an excellent selection of wines. Exquisite home-made pasta, in all its forms and varieties.

LIDO DEL FARO

Loc. Faro-Punta Carena ph 081.8371798

Sullo splendido versante meridionale, sul mare di Punta Carena, ambiente confortevole e ricco di atmosfera per occasioni particolari e indimenticabili. Da consigliare totani e patate.

On the splendid south side, on the Punta Carena sea, a comfortable and atmospheric restaurant, ideal for special, notto-be-forgotten occasions. Totani fish and potatoes - a must.

MATERITA

Via G. Orlandi 140, ph 081.8373375

Pizzeria sempre affollata e ottima cucina mediterranea con una graziosa terrazza fiorita che si affaccia sul sagrato della Chiesa si S. Sofia. Ottimi gli scialatielli con fiori di zucchine e vongole. Very popular Pizzeria with excellent Mediterranean cooking. A delightful terrace, full of flowers, overlooking the church of S. Sofia . Excellent “scialatielli” (a type of tagliatelli pasta) with courgette flowers and clams.

Capri| The Divine Coast 175 GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE

LA TERRAZZA DI LUCULLO

Via G.Orlandi 4, ph 081.8373395

E’ il fiore all’occhiello della ristorazione del Caesar Augustus Hotel. Affidato alle sapienti mani dello chef Giuseppe Resta, regnano protagonisti il Mediterraneo e i sapori della Campania. It is the feather in the cap of the Caesar Augustus Hotel. In the hands of the skilled chef Giuseppe Resta, protagonists are the Mediterranean and the tastes of Campania.

AMALFI

LA CARAVELLA

Via Matteo Camera 12 ph 089.871029

La cucina de La Caravella è basata su prodotti di terra e di mare, orientali e occidentali. Riscopre le vecchie ricette di Amalfi, riproponendole in una versione più fantasiosa, esaltando i sensi e i gusti del territorio.

The cuisine of the “La Caravella” is based on Eastern and Western, Sea and Land products, it rediscovers the old recipes of Amalfi, representing them in a more fantastic version, exalting the senses and the tastes of the territory.

DA GEMMA

Via Frà G. Sasso, 10 ph 089.871345

Nel centro di Amalfi, a pochi passi dal Duomo, questo ristorante è un’opzione eccellente per assaporare le migliori ricette locali e internazionali in un’atmosfera casual. Ottima selezione di vini. In the centre of Amalfi, few steps from the Duomo, this restaurant is an excellent option to taste the best of the local and international recipes in a smart casual atmosphere. Very good wine selection.

LIDO AZZURRO

L.mare dei Cavalieri 5 ph 089.871384

Questo ristorante, situato sul lungomare di Amalfi, è un luogo perfetto per gustare e scoprire le tipiche ricette locali, sempre più difficili da trovare sulla costa di Amalfi. Lido Azzurro ha raggiunto il suo successo grazie alla generosa ospitalità della famiglia che lo gestisce. This restaurant, located on the sea-side of Amalfi, is a perfect place to taste and discover typical local recipes that are becoming harder to find in other restaurants on the Amalfi Coast. Lido Azzurro has enjoyed its success thanks to the generous hospitality of the family that owns it.

ATRANI

A PARANZA

Via Trav. Dragone 1, ph 089.871840

Chiuso il giovedì. Aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre. Situato nel piccolo centro, un piccolissimo posto accogliente dove assaggiare solo i più freschi piatti a base di pesce secondo le originali ricette locali. Closed on thursday. Open daily from 15th june untill 15th september. Located in the small centre, a tiny and warm place where to taste only the freshest sea-food dishes according to the original local recipes.

CETARA

ACQUA PAZZA

C.so Garibaldi 38, ph 089.261606

Situato in uno dei più tipici villaggi di pescatori della costa campana, questo è il luogo ideale per persone che amano una cucina semplice dal forte sapore di mare. Sitauated in one of the most typical fishing villages of the Campanian coast, this is the ideal place for people who love simple cousine of good strong sea flavours.

SAN PIETRO

Piazza S. Francesco 2, ph 089.261091

Ristorante locale dove assaggiare le ricette della costa e le sue specialità come le linguine alla colatura di alici, tonno fresco e piatti a base di pesce serviti in un’atmosfera classica e elegante. Importante scelta di olii di oliva e vini regionali. Local restaurant where to taste the real strong coastal recipes and specialities as “linguine alla colatura di alici”, fresh tuna and seafood served in an elegant and classic atmosphere.

ISCHIA

BRACCONIERE

Via Falanga 1 Serrara Fontana ph 081.999436

Specialità coniglio di produzione propria. Situato in montagna, molto rustico e molto ben frequentato, soprattutto in estate, quando l’isola è piena o fa molto caldo. Rabbit is a speciality here, situated in the mountains, very rustic and very popular, above all in the summer when the island is hot and crowded.

DAL PESCATORE

P.tta Marina, ph 081.904262

Mondano, frequentato da vip e frequentatori abituali dell’isola. Very worldly, a favorite with VIP and island abitué.

MAIORI

CAPO D’ORSO

Via D. Taiani, ph 089.877022

Situato su una scogliera, questo luogo è famoso per la splendida vista e la gustosa pasta fatta a mano, come i ravioli con diversi tipi di ripieno, gli Scialatielli, i laccetti e portate di pesce fritto e grigliate miste. Located up on a rock, this place is famous for the beautiful view and the tasteful homemade pasta dishes as ravioli with various fillings, scialatielli, laccetti and fried fish courses and mixed grills.

TORRE DEI NORMANNI

Via D. Taiani 4, ph 089.877100

Gestito dalla famiglia Proto, in una posizione mozzafiato che si affaccia sul golfo di Salerno, questo ristorante è famoso per le specialità locali preparate esclusivamente con pesce fresco del giorno e pasta fatta a mano accompagnata dalle più importanti etichette di vini. Il pontile di proprietà privata offre la possibilità di arrivare direttamente con la barca.

Owned by the Proto Family, in a breathtaking position overlooking the gulf of Salerno, this kitchen is famous for the local specialities prepared only with daily fresh fish and hand-made pasta accompanied with the most important wine labels. The private property dock offers the possibility to arrive at the restaurant by boat.

NERANO

AL CANTUCCIO

Via Marina del Cantone ph. 081.8081288

Tipica trattoria a conduzione familiare, una buona soluzione per assaporare le ricette mediterranee; pasta e pane fatti a mano.

Typical family run trattoria is a good solution to taste the Mediterranean recipes; home-made pasta and bread.

MARIA GRAZIA

Via Marina del Cantone ph 081.80811011

In una piccolissima spiaggia, questa trattoria a conduzione familiare serve semplici piatti a base di pesce, gustosi e genuini. Gli spaghetti alle zucchine, un must della costiera, furono inventati dalla proprietaria.

In a tiny pebble beach, this familyrun trattoria serve simple, genuine and tastefull fish dishes. A must of the coast, gli spaghetti alle zucchine, was invented by the owner.

LO SCOGLIO

P.zza delle Sirene 15, ph 081.8081026

Specialità di mare servite su una splendida palafitta nella baia di Marina del Cantone. Si possono trovare i ricci di mare crudi.

Seafood specialities served on the splendid palafitta in the bay of Marina del Cantone. It is also possible to try raw sea urchins.

QUATTRO PASSI

Loc Nerano - Via Vespucci, 13/N Massalubrense - ph 081.8082800

Piatti a base di pesce fresco sono preparati ogni giorno grazie al lavoro dei pescatori della Marina del Cantone. Segnalato dalla guida Michelin è il luogo ideale per un’indimenticabile esperienza gastronomica: ricette locali, ampia selezione di formaggi locali e più di 1200 etichette di vini. Fresh sea-food dishes prepared every day according to the work of the fishermen of Marina del Cantone. This Michelin-starred restaurant is the ideal place for an unforgettable gastronomic experience : sumptuous local recipes, large selection of local cheeses and more than 1200 wine labels.

TAVERNA DEL CAPITANO

P.zza delle sirene 10/11 ph 081.8081028

Uno dei più importanti ristoranti della zona, segnalato dalla guida Michelin, affacciato sul mare, questo ristorante è il luogo ideale per gustare i migliori piatti a base di pesce fresco, con il miglior servizio. Ottima cantina.

One of the most important Michelin- starred restaurants of the area, overlooking the sea, this kitchen is the ideal place to enjoy the top of the fresh-fish dishes with the best service.

176 Capri | The Divine Coast
GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE

PAESTUM

DA NONNA SCEPPA

Via Laura, ph 0828.851064

Vicino ad uno dei più importanti siti archeologici campani, questo luogo offre abbondanti piatti del Cilento, con un’enfasi sugli ingredienti locali. Close to on of the most important Campanian archelogical sites, this place offers hearty Cilento dishes, with an emphasis on prime local ingredients.

LE TRABE

Via Capo di Fiume 1 Capaccio (SA), ph 0828.724165

Incantevole complesso del diciannovesimo secolo, situato in un’oasi naturalistica protetta dove si può assaggiare la cucina del territorio, con piatti diversi ogni settimana, realizzati con ambizione e grande cura.

La sera è disponibile anche una gustosissima pizza.

Enchanting complex of the nineteenth century located in a protected naturalistic oasis where to taste a kitchen of the territory that changes weekly, realized with ambition and great cure. In the evening time also tasteful pizzas are available.

POSITANO

BUCA DI BACCO

Via Rampa Teglia 4, ph 089.875699

Sulla spiaggia centrale di Positano, questo luogo è una perfetta combinazione di decorazioni incantevoli, scelta eccellente di cibo e vini vedute spettacolari. Located on the central beach of Positano this place is a perfect combination of charming decor, excellent choice of food and wines and spectacular views.

LA CAMBUSA

Piazza Vespucci 4, ph 089.875432

Situato sulla spiaggia, questo ristorante è famoso per le varietà di pesce tenute nel ghiaccio proprio all’entrata del ristorante. Piccoli calamari con le acciughe, insalata di polpo e mozzarella fatta in casa sono i pezzi forti.

Down to the beach, this reataurant is famous for fish, a huge variety of which languishes on ice just inside the entrance. Baby squid with anchovies, “insalata di polpo” ad homemade mozzarella are highlights.

MAX

Via dei Mulini 22, ph 089.875056

Nel centro di Positano, una galleria d’arte con antichi, dipinti del diciottesimo secolo e con un arredamento antico supporta un cibo eccellente con oltre seicento diversi tipi di vino che offrono la miglior rassegna del vino italiano. In the centre of Positano it can be found inside an art gallery with old painting of eigtheen century and old fornitures to support an excellent food and with over six hundred different type of wine that give you the best panoramic of the italian wine.

PRAIANO

IL PIRATA

Via Terramare, ph 089.874377

Con una vista spettacolare sulla costa, questo posto nel mare offre piatti tipici della tradizione locale. Da non perdere il risotto ai frutti di mare. With a spectacular view towards the coast, this place is right on the water and offers the typical dishes of the local tradition.

PROCIDA

CRESCENZO

Via Marina Chiaiolella 33, ph 081.8967255

Cucina semplice e con preparazioni al momento che si basa esclusivamente sul pesce, con ricette che partono dalla vecchia scuola della Signora Vincenza fino a arrivare a abbinamenti terra mare, ottenuti da un’attenta analisi effettuata dai cuochi. Simple cooking with dishes prepared there and then with fresh fish and recipes dating back to the old school of Signora Vincenza and now often representing the unity of land and sea.

GORGONIA

Via Marina Corricella 50, ph 081.8101060

Situato nella Corricella, la marina più antica di Procida, caratteristica e suggestiva, sembra un piccolo presepe che si specchia nel mare. Il ristorante affaccia sul porticciolo seicentesco e offre freschissime specialità di mare.

Situated in the Corricella,the oldest marina of Procida, characteristic and suggestive, like a jewel, it is reflected in the sea. The restaurant overlooks the seventeenth century port and offers super fresh seafood specialities.

RAVELLO

CARUSO/BELVEDERE

Piazza San Giovanni del Toro 2 ph 089.8588801

Il ristorante è rinomato per una serie di servizi per soddisfare ogni occasione. La cucina tradizionale napoletana e piatti tipici regionali sono, ovviamente, la specialità.

The restaurant is renowed for a range of dining facilities to suit every occasion Traditional Neapolitan cuisine and regional Italian dishes are, of course, the speciality.

CUMPA’ COSIMO

Via Roma 44, ph 089.857156

Ristorante a conduzione familiare, a pochi passi dalla cattedrale, offre un cordiale benvenuto in due semplici ma attraenti sale da pranzo.

This family-run restaurant a few steps from the cathedral square offers a cordial welcome in two simple but attractive dining rooms.

GARDEN

Via Boccaccio 4, ph 089.857226 Sulla scogliera, con panorama mozzafiato, questo ristorante offre la miglior cucina regionale in un’atmosfera amichevole. Up on the cliff with breathtaking panorama, this restaurant offers the best of regional cuisine in a friendly atmosphere.

IL FLAUTO DI PAN

Via Santa Chiara 26, ph 089.857459

Il ristorante dell’Hotel Villa Cimbrone offre ai propri clienti deliziosi piatti preparati con i prodotti genuini dell’orto. The restaurnat of the Hotel Villa Cimbrone offers its clients delicious dishes prepared with genuine products of the vegetable garden.

ROSSELLINIS

Via San Giovanni del Toro ph 089.818181

Aperto solo a pranzo, con un’ eccellente cucina moderna, questo luogo offre un’importante selezione di vini.

Opened only for lunch, with an excellent modern cuisine this place offers an important selection of wines.

VILLA MARIA

Via S. Chiara 2, ph 089.857255

Raccomandato dalla migliori guide gastronomiche; i piatti sono serviti in sale eleganti e nel suggestivo giardino, ombreggiato da maestosi tigli, dove lo sguardo è catturato dall’incantevole territorio circostante.

Well-recommended by the best gastronomical guides; meals are served in elegant halls or in the suggestive garden, shaded by stately lime trees, where the glances are marvellously captured by the enchanting surrounding landscape.

RECOMMONE

CONCA DEL SOGNO

Via San Marciano, 9 - Nerano ph 081.8081036

Sulla strada per Nerano, in una bellissima spiaggia privata, questo ristorante casual offre un eccellente menù a base di specialità di pesce accompagnate da grandi etichette di vini locali.

On the way to Nerano, in a beautiful private bay, this casual restaurant offers an excellent menu of the best sea-food specialities accompained by great local wine labels.

SANT’ AGATA SUI DUE GOLFI

DON ALFONSO

Corso Sant’Agata 11/13 ph 081.8780026

Sale e salette bianchissime dove risaltano arredi d’epoca, lampadari in vetro di Murano e maioliche. Alta cucina, cultura, terra, mare, e prodotti deliziosi.

The pure whiteness of the halls, which makes the antique furniture stand out, the Murano glass chandeliers, and the handpainted majolicas. Haute cuisine, culture, land, sea, and delicious produce.

SCALA

DA LORENZO

Via Fra’ G. Sasso 4, ph 089.858290

Nonostante non sia proprio vicino al mare, questo ristorante è conosciuto per un’eccellente scelta di piatti a base di pesce. A conduzione familiare

Despite the location not very close to the sea, this restaurant is well known for excellent choices of fish food. Family run restaurant.

Capri| The Divine Coast 177
GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE

HOTEL

CAPRI

Canasta

Via Campo di Teste, 6 ph 081.8370561 fax 081.8376675 www.hotel-canasta.com

Capri Tiberio Palace

Via Croce, 11-15 Ph. 081.9787111 Fax. 081.8374493 www.capritiberiopalace.it

Casa Morgano

Via Tragara, 6 ph 081.8370158 fax 081.8370681 www.casamorgano.com

Gatto Bianco

Via V.Emanuele, 32 ph 081.8370446 fax 081.8378060 www.gattobianco-capri.com

Grand Hotel Quisisana Via Camerelle, 2 ph 081.8370788 fax 081.8376080 www.quisisana.com

J.K.Place

Via Prov. Marina Grande, 225 ph 081.838 4001 fax 081.837 0438 www.jkcapri.com

La Certosella Via Tragara, 13/15 ph 081.8370713 fax 081.8376113 www.hotelcertosella.com

La Minerva Via Occhio Marino, 8 ph 081.8370374 fax 081.8375221 www.laminervacapri.com

La Palma Via V. Emanuele, 39 ph 081.8370133 fax 081.8376966

www.lapalma-capri.com

La Residenza Via F.Serena, 22 ph 081.8370833 fax 081.8377564 www.laresidenzacapri.com

La Scalinatella Via Tragara, 8 ph 081.8370633 fax 081.8378291 www.scalinatella.com

Mamela Via Campo di Teste, 8 ph 081.8375255 fax 081.8378865 www.hotelmamela.com

Punta Tragara Via Tragara, 57 ph 081.8370844 fax 081.8377790

www.hoteltragara.com

Villa Marina Via Provinciale Marina Grande 191 tel 081.8376630 fax 081.8374079, www.villamarinacapri.com

ANACAPRI

Capri Palace Hotel & Spa

Via Capodimonte, 14 ph 081.9780111 fax 081.8373191 www.capripalace.com

Caesar Augustus Via G.Orlandi, 4 ph 081.8373395 fax 081.8371444 www.caesar-augustus.com

NAPOLI

Chiaja

Via Chiaia 216 ph 081.415555 fax 081.422344 www.hotelchiaja.it Excelsior

Via Partenope, 48 ph. 081.7640111 fax. 081.7649743 www.excelsior.it Majestic

Largo Vasto a Chiaia, 68 ph 081.416500 fax 081.410145 www.majestic.it

Romeo

Via Cristoforo Colombo 45 ph. 081.0175 fax. 081.0175999 www.romeohotel.it

Royal Continental Via Partenope, 38-44 ph 081.2452068 fax 081.7645707 www.royalcontinental.it Micalo’

Riviera di Chiaia, 88 ph 081.7617131 www.micalo.it

Grand Hotel Parkers

Corso Vittorio Emanuele, 135 ph 081.7612474 fax 081.663527 www.grandhotelparkers.it

Grand Hotel Santa Lucia

Via Partenope 46 ph 081.7640666 fax 081.7648580 www.grandhotelsantalucia.it Vesuvio

Via Partenope, 45 ph. 081.7640044 fax. 081.7644483

www.vesuvio.it Villa Ocsia Via Don Morosino 89 San Giorgio a Cremano (Na) Tel 081.7714033 Fax 081.2141897 www.villaocsia.it

SORRENTO

Cocumella

Via Cocumella, 7 ph 081.8782933 fax 081.8783712 www.cocumella.com Grand Hotel Excelsior Vittoria Piazza Tasso, 34 Tel. 081.8071044 fax 081.8771206 www.exvitt.it Hilton Sorrento Palace Via S. Antonio n. 13 ph 081.8784141 fax 081.8783933 www.sorrentopalace.it La Minervetta Via Capo, 25 ph 081.8774455 fax 081.8784601 www.laminervetta.com Grand Hotel La Pace Via Tordara, 1 ph 081.8074775 www.ghlapace.com Parco dei Principi Via Rota, 1 ph 081.7644614 fax 081.7645707 www.grandhotelparcodeiprincipi.net Relais Blu

Via Roncato, 60 ph 081.8789552 fax 081.8789304 www.relaisblu.com

POSITANO

Ca’ Pa’ Casa Privata Via Rezzola località Torre Grado ph 089.874078 fax 089.8131119 www.casaprivata.it Le Sirenuse Via C.Colombo, 30 ph 089.875066 fax 089.811798 www.sirenuse.it Hotel Palazzo Murat Via Mulini, 23 ph 089.875177 fax 089.811419 www.palazzomurat.it ll San Pietro di Positano via Laurito, 2

ph 089.875455 fax 089.811449 www.ilsanpietro.it

AMALFI

Santa Caterina

S.S. Amalfitana, 9 ph 089.871012 fax 089.871351 www.hotelsantacaterina.it

RAVELLO

Caruso

Piazza San Giovanni del Toro, 2 ph 089.858801 fax 089 858 806 www.hotelcaruso.com Palazzo Sasso Via San Giovanni Del Toro, 28 ph 089.818181 fax 081.858900 www.palazzosasso.com Palumbo Via S. Giovanni del Toro, 16 ph 089.857244 - fax 089.858133 www.hotelpalumbo.it Villa Cimbrone via S.Chiara, 26 ph 089.857459 fax 089.857777 www.villacimbrone.com

ISCHIA

Albergo San Montano Via Monte Vico ph 081.994033 fax 081.980242 www.sanmontano.com Mezzatorre Resort&Spa Via Mezzatorre, 23 - Forio D ́Ischia ph 081.986111 fax 081.986015 www.mezzatorre.it Punta Molino Lungomare C. Colombo, 23 ph 081.991544 fax 081.991562 www.puntamolino.it Regina Isabella Piazza Santa Restituta, 1 ph 081.994322 fax 081.900190 www.reginaisabella.it

178 Capri
Coast GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE GUIDE DIVINE GUIDE GUIDE DIVINE
| The Divine

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.