Parma Magazine Salute e Benessere n.27

Page 25

Focus Salute

Special Olympics: la diversità è inclusione GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 2021, ABBIAMO CHIESTO A FEDERICA PATTINI E SILVIA CEROCCHI DELL’ASSOCIAZIONE SAN SEVERINA E DI SPECIAL OLYMPICS EMILIA-ROMAGNA, COSA SIGNIFICA PER LORO DISABILITÀ

“L’

associazione San Severina nasce nel 1984 e il suo presidente, fino allo scorso anno, era Remo Pattini, socio fondatore e pilastro di tutte le attività – afferma Federica Pattini, vicepresidente dell’associazione e referente per Special Olympics Emilia-Romagna -. L’associazione si occupa di persone con disabilità intellettiva-relazionale”. “Special Olympics – continua Federica Pattini - è un progetto di attività sportiva per persone con disabilità, che coinvolge atleti al fine di migliorarne l’autonomia e le capacità relazionali, creando contesti in cui possano esprimersi in maniera più indipendente proseguendo poi ciascuno il proprio percorso di vita. Quello che facciamo – ci tiene a precisare la referente dell’associazione -, è accompagnare queste persone attraverso lo sport”. “Il progetto di Special Olympics – afferma invece Silvia Cerocchi, direttrice provinciale dell’associazione a Parma e tecnico di nuoto presso la San Severina -, è stato pensato e voluto fortemente da Eunice Kennedy, la sorella del famoso presidente americano. Il fondamento del movimento è quello di creare una rete fatta da tanti nodi – continua -: atleti, familiari, tecnici, volontari e tante discipline mediche che coinvolgono, per esempio, il supporto fisico e sessuale.” “I volontari – ci tiene a precisare Federica Pattini -, sono i pilastri dello Special Olympics, perché sono persone che non hanno niente a che vedere con la disabilità ma vogliono dare il

loro contributo e lo fanno donando ai nostri atleti un approccio di cuore e vicinanza”. Gli eventi mondiali, organizzati dall’associazione, hanno lo scopo di diffondere l’idea che l’inclusione debba essere una priorità. Le discipline sono strutturate in modo che i protagonisti siano gli atleti speciali, accompagnati però dai cosiddetti atleti partner, che svolgono il ruolo di agevolatori del gioco. Il vero scopo è quello di educare al rispetto dell’altro, di giocare sempre con e mai contro. “Svolgiamo tante attività a cadenza settimanale e mensile – dice Silvia Cerocchi -. Ci sono corsi di nuoto, tennis tavolo, ginnastica, pattinaggio e propedeutica allo sci, anche in collaborazione con altre associazioni del territorio”.

“Una delle nostre soddisfazioni più grandi è stata la convocazione di due dei nostri atleti ai giochi mondiali – afferma Federica Pattini -; uno a Los Angeles nel calcio a sette e l’altro ad Abu Dhabi nel tennis tavolo. La convocazione di questi atleti non avviene mai rispetto a delle competenze tecniche acquisite ma rispetto a una crescita personale e quindi a un’autonomia che queste persone hanno raggiunto, tanto da potersi esprimere senza il sostegno della famiglia, ma accompagnati solo dal tecnico di riferimento”. “Una delle cose più importanti – ci tengono a precisare Silvia e Federica – è l’approccio. Spesso, infatti, si dice che gli atleti con disabilità non possano riuscire nelle attività. Ma se siamo noi a stabilire i limiti degli altri abbiamo già fallito in partenza”. “In occasione della giornata internazionale abbiamo festeggiato – conclude Silvia Cerocchi -, abbiamo fatto un pranzo tutti insieme e siamo stati lì quasi sei ore a cantare e ballare in una bolla tutta nostra”. di Ludovica Sarais

Parma

agazine Salute e Benessere

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Nuova donazione all’Ospedale dei Bambini

1min
page 44

Federottica e Caritas per aiutare i bambini con problemi di vista

4min
pages 45-48

Mal di gola e influenza

2min
page 40

Quelle strane macchiette

1min
page 41

Tra libri e... formiche

2min
page 39

Il calore della famiglia è un vero regalo di Natale

2min
page 38

Giocare con i bambini creando un albero di Natale

2min
page 37

Non esitare, vaccinati Domande e risposte sui vaccini anti-Covid

2min
page 31

Salute donna: premiato l’Ospedale di Parma con tre bollini rosa

2min
page 28

Special Olympics la diversità è inclusione

2min
pages 25-26

Mood Food, il buon umore comincia a tavola

2min
pages 29-30

Rimedi naturali: la bava di lumaca

2min
page 27

Fibrosi Cistica

2min
page 20

A tavola con gusto

3min
page 24

Terapia intensiva pediatrica il nuovo reparto dell’Ospedale dei bambini

2min
page 18

Aids e Hiv: quanto è importante la prevenzione?

5min
pages 16-17

Migrantour a Parma

1min
page 9

L’anno della svolta?

5min
pages 4-6

Le uscite cinematografiche di fine anno

2min
page 14

L’altro Natale L’emporio Market solidale

2min
pages 7-8

In Mostra

11min
pages 10-13

Il personaggio del mese: la professoressa Sara Martin

2min
page 15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.