Parma Magazine Salute e Benessere n.27

Page 27

Focus Salute

Rimedi naturali: la bava di lumaca TUTTO CIÒ CHE SI DEVE SAPERE SUI BENEFICI PER IL CORPO, IL VISO E LA SALUTE

L

a natura offre, da sempre, rimedi per curare svariati disturbi o problematiche fisiche. Piante, fiori, foglie, radici e non solo. Grazie alla sua eccezionale composizione si può citare anche un estratto animale: la bava di lumaca. La sostanza è simile a un gel, trasparente e inodore, che viene prodotta naturalmente per diversi scopi: proteggere le mucose delicate dell’animale, che necessitano di un costante livello di umidità, lubrificare le superfici su cui muoversi e garantire gli spostamenti in verticale grazie alla sua aderenza e viscosità. L’impiego della bava di lumaca a scopo medico ed estetico è noto fin da tempi antichi. Ippocrate, padre della medicina, ne faceva ampio uso già nell’Antica Grecia per curare le irritazioni cutanee, migliorare la cicatrizzazione delle ferite e trattare la cute arrossata da un’eccessiva esposizione solare. È però negli anni ’80 del secolo scorso che la sostanza ha iniziato ad avere un grande successo commerciale. In un allevamento in Cile, dove le lumache erano destinate al mercato culinario francese, coloro che lavoravano lì avevano mani sorprendentemente morbide, mentre le loro ferite cutanee guarivano più rapidamente senza produrre macchie o cicatrici. La lumaca produce due tipologie di bava: una interna e una esterna. Quest’ultima è quella che viene utilizzata per la produzione di cosmetici e di medicinali. Essa si trova lungo le

foglie delle piante o nei giardini. C’è addirittura chi fa passeggiare questi animaletti direttamente sul proprio viso e corpo per un’azione diretta. USO ESTETICO La ricerca intorno a questo ingrediente ha portato alla formulazione di diversi prodotti di skincare viso e corpo, che ne esaltano le proprietà. La produzione di cosmesi è totalmente cruelty-free: la secrezione non viene estratta forzatamente dall’organismo del gasteropode, ma viene raccolta a seguito del suo passaggio sulle superfici. La bava di lumaca è ricca di vitamine A, C ed E, che fungono da antiossidanti contro l’invecchiamento cellulare e l’effetto dei radicali liberi. L’azione esfoliante è invece dovuta alla presenza di acido glicolico, che elimina le cellule morte ed evita l’accumularsi di sostanze infette, di elastina, che rende la pelle elastica, e di collagene. Tra gli innumerevoli benefici che apporta in cosmesi ci sono: idratazione, effetto lenitivo, potere nutritivo e rigenerante, efficacia antirughe, antismagliature, efficacia contro acne, macchie da sole, vecchiaia e gravidanza, bruciature e cicatrici.

UN TOCCASANA BIOLOGICO In ambito medico, la bava di lumaca viene utilizzata come ingrediente nella preparazione di sciroppi per la tosse. Gli enzimi in essa contenuti modificano le secrezioni bronchiali, alterandone la vischiosità e rendendole più fluide. Ciò permette la mobilizzazione e l’eliminazione del catarro dai bronchi. Fondamentali anche i principi attivi presenti nel muco, che aiutano a ricostruire l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi grazie all’azione riparatrice dei tessuti di allantoina ed elastina. Si può trovare il siero puro, venduto con apposito erogatore in gocce e può essere usato sulle aree da trattare al bisogno. Oppure la crema, più facile da stendere e offre un assorbimento più lento nel tempo. Esistono poi shampoo e balsamo: la secrezione è infatti ricca di proprietà ammorbidenti e liscianti. Fatta eccezione per allergie personali, la bava di lumaca è normalmente ben tollerata: non ci sono particolari controindicazioni nell’uso prolungato e ripetuto nel corso della giornata! di Chiara Carolina Conte

Parma

agazine Salute e Benessere

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Nuova donazione all’Ospedale dei Bambini

1min
page 44

Federottica e Caritas per aiutare i bambini con problemi di vista

4min
pages 45-48

Mal di gola e influenza

2min
page 40

Quelle strane macchiette

1min
page 41

Tra libri e... formiche

2min
page 39

Il calore della famiglia è un vero regalo di Natale

2min
page 38

Giocare con i bambini creando un albero di Natale

2min
page 37

Non esitare, vaccinati Domande e risposte sui vaccini anti-Covid

2min
page 31

Salute donna: premiato l’Ospedale di Parma con tre bollini rosa

2min
page 28

Special Olympics la diversità è inclusione

2min
pages 25-26

Mood Food, il buon umore comincia a tavola

2min
pages 29-30

Rimedi naturali: la bava di lumaca

2min
page 27

Fibrosi Cistica

2min
page 20

A tavola con gusto

3min
page 24

Terapia intensiva pediatrica il nuovo reparto dell’Ospedale dei bambini

2min
page 18

Aids e Hiv: quanto è importante la prevenzione?

5min
pages 16-17

Migrantour a Parma

1min
page 9

L’anno della svolta?

5min
pages 4-6

Le uscite cinematografiche di fine anno

2min
page 14

L’altro Natale L’emporio Market solidale

2min
pages 7-8

In Mostra

11min
pages 10-13

Il personaggio del mese: la professoressa Sara Martin

2min
page 15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.