Focus Salute
Non esitare, vaccinati. Domande e risposte sui vaccini anti-Covid SEI VIDEO PILLOLE PER RAGIONARE SU DUBBI, PAURE E FAKE NEWS
D
urata massima di 3-4 minuti, in queste video pillole realizzate in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, le dottoresse Giulia Silvestrini e Viviana Santoro, medici del Dipartimento di Sanità Pubblica - Unità operativa Igiene e Sanità Pubblica, Ravenna, rispondono in modo sintetico e chiaro ai quesiti più richiesti: “Quali sono le caratteristiche del Covid-19?”, “Cosa sono le varianti?”, “Come funzionano i vaccini?”, “Sono sicuri?”, “Esistono terapie specifiche contro il Covid?” I filmati usano un linguaggio non tecnico, alla portata di tutti coloro che desiderino essere informati pur non disponendo di competenze specifiche. A tal proposito, l’Azenda aveva già messo a disposizione sul proprio sito, visibile al link https://www.auslromagna.it/vaccinazione-anti-covid-19/ vaccini-sicurezza-faq, una sezione web con domande e risposte frequenti: su questa base sono stati realizzati i filmati. Le video pillole forniscono - tra gli altri temi trattati - indicazioni sulle cure utilizzate, sull’efficacia dei vaccini, sui controlli a cui sono sottoposti, sulle
eventuali reazioni avverse e smentiscono con fermezza alcune fake news che continuano a circolare, come quella per cui la somministrazione del vaccino favorirebbe la comparsa di varianti o porterebbe alla diffusione di malattie. I 6 filmati affrontano nello specifico questi temi: 1. Il nuovo Coronavirus - Quali sono le caratteristiche del virus e cosa intendiamo per varianti? Esistono terapie specifiche per il Covid? 2. I vaccini anti Covid - Come funzionano? I vaccini possono modificare il Dna o sovraccaricare il sistema immunitario? 3. Caratteristiche dei vaccini - I vaccini sono sicuri? Sono efficaci? Durano nel tempo? 4. Le possibili reazioni avverse ai vaccini - Si possono prevedere le reazioni avverse al vaccino? I vaccini possono causare malattie autoimmuni o il Covid stesso? I vaccini a mRna provocano miocarditi o pericarditi? 5. Informarsi per vaccinarsi consapevolmente - Ho avuto il Covid, devo vaccinarmi? Quando è controindica-
ta la vaccinazione? Può essere utile misurare gli anticorpi prima di vaccinarsi? Conviene vaccinare i giovani? 6. Tra dubbi leciti e fake news - Posso risultare positivo al Covid anche dopo la vaccinazione? I vaccini sono efficaci anche contro le varianti? Come si spiega l’aumento dei casi tra i vaccinati? È vero che le varianti del virus si sono sviluppate nei Paesi in cui sono stati sperimentati i vaccini? “Sin dai primi giorni della pandemia la Regione è stata impegnata nell’informare costantemente i cittadini con i dati a disposizione, le conoscenze e le esperienze che via via si acquisivanocommenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini - perché è chiaro che informare non solo è doveroso, ma indispensabile per contrastare dubbi e paure. Ed è giusto continuare a farlo con ogni mezzo possibile, dal momento che circolano ancora notizie false e infondate e che tante persone che continuano ad avere perplessità vanno rassicurate. Tutti devono poter ragionare sul fatto che vaccinarsi è un bene, per sé stessi e per gli altri”.
Parma
agazine Salute e Benessere
31