Parma Magazine Salute e Benessere n.27

Page 40

salute Bimbi

Mal di gola e INFLUENZA STAGIONALE Proteggere i bambini per evitare infiammazioni acute

N

ella stagione invernale è facile incappare in malanni quali mal di gola, tosse o raffreddore. Spesso i primi ad essere colpiti sono proprio i bambini, che tra scuola e difese immunitarie che si stanno ancora stabilendo sono soggetti fragili. È importante mantenere una buona e corretta alimentazione ricca di fibre e vitamine e altri alimenti nutrienti. Tante sono le sostanze che possono proteggere e rinforzare le difese immunitarie dei bambini come gli adulti. Tra queste troviamo, ovviamente, la vitamina A, la vitamina C e la vitamina D, sostanze importanti per rinforzare le difese immunitarie. La vitamina C, in particolare, presente nella frutta come

40

le arance e i limoni o nella verdura come gli spinaci, ha anche un’ottima funzione antiossidante, in grado di proteggere la pelle da fattori esterni nocivi. Anche le erbe, come l’echinacea, sono efficaci contro il raffreddore. Oltre a una corretta alimentazione è bene assicurarsi che ci sia anche un corretto uso dell’intestino, fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario: usare i probiotici aiuta a regolare la flora batterica intestinale e delle vie orali. È fondamentale anche fare particolare attenzione all’igiene: come le regole anti Covid-19 ci hanno insegnato, è importante lavare spesso le mani e non portarle su viso e bocca quando non sono pulite. Tra i più frequenti sintomi dell’influenza stagionale c’è sicuramente il mal di gola. Questo, definito faringite, è generalmente di natura virale e di solito si risolve in circa una settimana senza necessità di antibiotici. Se l’infiammazione coinvolge anche le tonsille, invece, ci troviamo poi davanti a una tonsillo-faringite, e il quadro può essere più complesso. Sarà necessario, quindi, contattare un medico perché ogni bambino ha bisogno del suo trattamento, concordato con il pediatra o lo specialista di riferimento. Per riconoscere i primi sintomi, è sempre opportuno fare attenzione ai segnali che ci manda il bambino, in particolare se è molto piccolo e non è quindi in grado di spiegare i fastidi che avverte. Dovremmo notare se fa fatica a parlare e deglutire, prestare attenzione a un eventuale abbassamento di voce e osservare se tossisce o se raschia la gola. In attesa, poi, di capire di che mal di gola si tratta si possono adottare alcuni accorgimenti come evitare gli sbalzi di temperatura, coprire la gola con una sciarpa anche al chiuso, e non ricorrere a nessuna cura farmacologica prima che la pediatra abbia indicato la terapia idonea. Qualunque sia la natura del fastidio, ci sono alcune azioni da non compiere, perché si potrebbe solo peggiorare la situazione. Non bisogna, infatti, somministrare bevande calde che possono irritare gola e mucose; non ricorrere a spray, collutori e caramelle antisettiche prima che il pediatra abbia indicato il giusto rimedio; è meglio evitare sbalzi di temperatura; non bisogna tenere la temperatura troppo alta in casa ed evitare che il bambino sudi eccessivamente e si esponga poi a colpi d’aria. In generale, poter contare su figure mediche di riferimento è fondamentale per compiere corrette azioni di cura e prevenzione. di Erika Corso


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Nuova donazione all’Ospedale dei Bambini

1min
page 44

Federottica e Caritas per aiutare i bambini con problemi di vista

4min
pages 45-48

Mal di gola e influenza

2min
page 40

Quelle strane macchiette

1min
page 41

Tra libri e... formiche

2min
page 39

Il calore della famiglia è un vero regalo di Natale

2min
page 38

Giocare con i bambini creando un albero di Natale

2min
page 37

Non esitare, vaccinati Domande e risposte sui vaccini anti-Covid

2min
page 31

Salute donna: premiato l’Ospedale di Parma con tre bollini rosa

2min
page 28

Special Olympics la diversità è inclusione

2min
pages 25-26

Mood Food, il buon umore comincia a tavola

2min
pages 29-30

Rimedi naturali: la bava di lumaca

2min
page 27

Fibrosi Cistica

2min
page 20

A tavola con gusto

3min
page 24

Terapia intensiva pediatrica il nuovo reparto dell’Ospedale dei bambini

2min
page 18

Aids e Hiv: quanto è importante la prevenzione?

5min
pages 16-17

Migrantour a Parma

1min
page 9

L’anno della svolta?

5min
pages 4-6

Le uscite cinematografiche di fine anno

2min
page 14

L’altro Natale L’emporio Market solidale

2min
pages 7-8

In Mostra

11min
pages 10-13

Il personaggio del mese: la professoressa Sara Martin

2min
page 15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.