Parma Magazine Salute e Benessere n.27

Page 9

in Primo Piano

Migrantour a Parma “REGALARE UNA PASSEGGIATA COME SIMBOLO DI ARRICCHIMENTO CULTURALE, GRAZIE ALL’INCONTRO CON LO STRANIERO”

F

rancesca Bigliardi si occupa di educazione interculturale con l’associazione Kwa Dunìa, nata più di 20 anni fa. In questa realtà si inserisce “Migrantour”: un progetto che organizza passeggiate nella città di Parma ogni prima domenica del mese, senza un minimo o un massimo di partecipanti. Altri incontri avvengono per ricorrenze specifiche o per le scuole elementari, medie e superiori. Alcune passeggiate sono diventate vere e proprie lezioni per

studenti universitari dei corsi di Scienze Politiche e di Servizi Sociali. “Le camminate si inseriscono in un contesto Nazionale ed Europeo: il progetto nasce a Torino più di 10 anni fa, all’interno di una cooperativa di turismo responsabile che si chiama Viaggi Solidari”. Francesca ci spiega che Migrantour non promuove semplici visite guidate. “L’elemento centrale è l’accompagnatore: la guida non è nativa di Parma, quindi offre uno sguardo della città

nutrito di esperienze in altri luoghi. Il visitatore non si deve aspettare la storia delle strade o dei monumenti, ma un vero e proprio punto di vista”. “In che modo i partecipanti ne escono arricchiti?” “La passeggiata è uno strumento diverso dagli altri, perché è un momento di ascolto. Ci si può specchiare e immergersi nell’altro, che racconta la città di Parma con occhi diversi”. Francesca specifica che: “Non si presenta un soggetto straniero bisognoso, ma una persona che in quel momento è più sapiente di noi, perché sa più lingue, conosce la Pilotta e conosce anche il Parlamento del Ruanda”. L’itinerario è stato pensato e condiviso dagli organizzatori in sede di formazione: “Ognuno poi lo ha personalizzato a seconda dei ricordi che ha” - ci dice la Bigliardi. Tra le tappe rientrano il multiculturale Piazzale Picelli. Qui si trova la scuola Cocconi, un punto di riferimento importante per stranieri e migranti grazie ai suoi dispositivi culturali. Ancora, il negozio etnico o il bar Pulcinella, gestito da un italiano e da sua moglie di origine islandese. “Avete organizzato qualcosa per questo Natale?” di Chiara Carolina Conte

Parma

agazine Salute e Benessere

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Nuova donazione all’Ospedale dei Bambini

1min
page 44

Federottica e Caritas per aiutare i bambini con problemi di vista

4min
pages 45-48

Mal di gola e influenza

2min
page 40

Quelle strane macchiette

1min
page 41

Tra libri e... formiche

2min
page 39

Il calore della famiglia è un vero regalo di Natale

2min
page 38

Giocare con i bambini creando un albero di Natale

2min
page 37

Non esitare, vaccinati Domande e risposte sui vaccini anti-Covid

2min
page 31

Salute donna: premiato l’Ospedale di Parma con tre bollini rosa

2min
page 28

Special Olympics la diversità è inclusione

2min
pages 25-26

Mood Food, il buon umore comincia a tavola

2min
pages 29-30

Rimedi naturali: la bava di lumaca

2min
page 27

Fibrosi Cistica

2min
page 20

A tavola con gusto

3min
page 24

Terapia intensiva pediatrica il nuovo reparto dell’Ospedale dei bambini

2min
page 18

Aids e Hiv: quanto è importante la prevenzione?

5min
pages 16-17

Migrantour a Parma

1min
page 9

L’anno della svolta?

5min
pages 4-6

Le uscite cinematografiche di fine anno

2min
page 14

L’altro Natale L’emporio Market solidale

2min
pages 7-8

In Mostra

11min
pages 10-13

Il personaggio del mese: la professoressa Sara Martin

2min
page 15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.