A G R I C O LT U R A 1 0 0 R E P O R T
L
Le aziende hanno scelto
a fotografia del settore primario italiano scattata dal Rapporto Agricoltura100 descrive un’economia che nel 2021 non ha smesso di guardare al futuro, nonostante le difficili condizioni in cui si trova ad operare. Il dato comune tra gli attori del settore primario è una rinnovata sensibilità verso i temi della sostenibilità. È proprio la gestione dell’emergenza, come si legge nel Rapporto presentato all’Ara Pacis, ad aver “rafforzato la cultura della sostenibilità nelle imprese agricole”. Nel corso del 2020 l’emergenza sanitaria si è fatta sentire sull’andamento del fatturato delle aziende. Delle 2.162 imprese agricole (nel 2020 erano state 1.850) che hanno aderito al questionario della seconda edizione dell’indagine di Confagricoltura e Reale Mutua, il 48,8% dichiara di aver
subito una flessione dei ricavi e per il 23% di queste si è trattato di una riduzione consistente. Il 2021 è stato Un dato che preoccupa, ma che viene controbilanciato, almeno l’anno della svolta. in parte, dal 12,1% degli intervi- Nelle imprese agricole stati che ha chiuso l’anno in controtendenza, con una crescita di cresce la cultura fatturato e dal 51,6 che comuni- della sostenibilità ca una sostanziale stabilità delle vendite. Le principali preoccu- e la propensione pazioni per il futuro sono legate all’innovazione al rischio di caduta dei prezzi, al calo della domanda, alle difficoltà produttive e di reperimento della manodopera. di Francesco Bellizzi L’atteggiamento proattivo del settore è testimoniato dalle rilevazioni Istat dello scorso 6 dicembre che certificano la chiusura del 2021 con una crescita di 6,3 punti percentuali, prevedendo per l’anno appena iniziato un +4,7%. Aspettativa ottimistica e realistica, perché basata anche sulle risorse stanziate nel Piano GENNAIO-FEBBRAIO 2022 | MONDO AGRICOLO | 15