Mondo agricolo nn. 1-2/2020

Page 50

AT T U ALI TÀ SIND A C AT O

A Palazzo della Valle meeting del Gruppo Innovazione di Copa Cogeca sul progetto “Suwanu Europe” di Elisabetta Tufarelli Rappresentanti Gruppo Innovazione Copa con Daniele Rossi

Workshop su riuso acqua

L’

acqua è un bene prezioso e limitato. Parte da questo concetto il progetto “Suwanu Europe”, con l’obiettivo di realizzare soluzioni efficaci di riutilizzo delle risorse idriche in agricoltura. “Questa iniziativa è molto importante per i nostri agricoltori, per l’ambiente, per i costi di approvvigionamento e per la riduzione dell’uso di fertilizzanti, grazie ai nutrienti delle acque reflue trattate, che hanno un forte potenziale di integrazione con le risorse idriche convenzionali”. Lo ha detto Daniele Rossi, presidente del Gruppo Ricerca ed Innovazione del Copa Cogeca, in occasione dei lavori del secondo general meeting, che si è tenuto nella sede di Confagricoltura. I rappresentanti di 10 Paesi europei e 20 tra enti

50 | MONDO AGRICOLO | GENNAIO-FEBBRAIO 2020

e organizzazioni partner si sono riuniti per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto. Al centro delle discussioni lo sviluppo di strategie regionali capaci di accelerare l’innovazione nel settore agricolo e idrico. Ci si è soffermati anche sulle modalità di diffusione dei risultati di Suwanu e sulla formazione di competenze. “Da noi l’acqua non c’è, perciò abbiamo dovuto sostituirla con il cervello. Siamo qui - ha spiegato Diego Berger di Mekorot, la compagnia idrica nazionale di Israele - per contribuire con la nostra esperienza al successo del progetto di cui siamo partner. Noi ricatturiamo l’85% dell’acqua che esce dagli scarichi delle città e lo riutilizzia-

mo per l’irrigazione, con soddisfazione degli agricoltori che hanno un forte risparmio sui costi e sull’uso dei fertilizzanti”. Il riutilizzo delle acque reflue trattate ha anche importanti ricadute sull’economia circolare, oltre ad alleggerire la pressione sulle risorse idriche sovrasfruttate dell’Ue. “Il progetto Suwanu è importante per la nostra agricoltura, perché ci permette di avere un quadro europeo sul tema del riuso delle acque”, ha messo in evidenza Adriano Battilani dell’ANBI. “In Andalusia l’agricoltura è forte, ma abbiamo un problema, altrettanto forte, di accesso all’acqua. I depuratori scaricano le acque reflue in mare disperdendo una risorsa preziosa per la nostra agricoltura, che non ci possiamo permettere più di sprecare. Attraverso questo progetto lavoriamo anche per rimuovere le barriere non tecnologiche all’uso delle acque reflue”, ha sottolineato Rafael Casielles, capofila del progetto europeo, di Bioazul, la società di consulenza ingegneristica e tecnologica che si occupa di soluzioni eco-innovative e sostenibili per il trattamento e il riutilizzo delle risorse idriche. Il prossimo appuntamento sarà a Tel Aviv a fine maggio. nnn


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.