Paolo Morlacchi1)
9
ITS& smart road
DIFFUSIONE E UTILIZZO OPERATIVO DI SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI COOPERATIVI PRESENTIAMO L’INTRODUZIONE AL REGOLAMENTO DELEGATO C(2019)1789 DELLA COMMISSIONE EUROPEA DEL 13/03/2019 INQUADRAMENTO (DALLE PREMESSE)
di comunicazione per lo scambio di dati o di informazioni tra veicoli (vehicle-to-vehicle, V2V), tra infrastrutture (infrastructure-to-infrastructure, I2I), tra veicoli e infrastruttura (vehicle-toinfrastructure, V2I) e tra veicoli e pedoni o ciclisti (vehicle-toeverything, “veicolo-tutto”, V2X). I sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS - Cooperative Intelligent Transport Systems) utilizzano tecnologie che consentono ai veicoli stradali di comunicare tra loro e con l’infrastruttura a bordo strada, compresa la segnaletica stradale. I servizi C-ITS sono una categoria di servizi ITS basati su una rete aperta, che consente una relazione “da molti a molti” o “da pari a pari” tra le stazioni C-ITS. Ciò significa che tutte le stazioni C-ITS, quali definite dal presente regolamento, possono scambiarsi messaggi in sicurezza e non sono limitate allo scambio di messaggi con una singola o più stazioni predefinite. Le stazioni C-ITS non necessitano di requisiti supplementari, come utilizzare lo stesso software o disporre [..] di un rapporto con1. Lo scambio di informazioni dei sistemi di trasporto intelligenti cooperativi trattuale con lo stesso soggetto. La Direttiva 2010/40/UE individua nel collegamento tra i veicoli e l’infrastruttura di trasporto il settore prioritario IV per l’elaborazione e l’utilizzo di specifiche e Norme. Ciò comprende, tra l’altro, lo sviluppo e l’attuazione di sistemi cooperativi sulla base dell’agevolazione dello scambio di dati, dell’utilizzo di un formato standardizzato dei messaggi per lo scambio di dati e della definizione di un’infrastruttura
www.stradeeautostrade.it
3-2019 STRADE & AUTOSTRADE
129