N.233

Page 30

L’INCHIESTA

AUTISTI

AAA autista

cercasi

C’è carenza di conducenti di veicoli pesanti, ma è un’emergenza o è una situazione che viene da lontano? Quali sono i motivi e, soprattutto, cosa si può fare per invertire la tendenza? di

Ferruccio Venturoli

N

el nostro Paese il settore del trasporto e della logicistica è da sempre il figlio di un dio minore. Senza reali ragioni il settore è ritenuto, dalla politica nazionale, un settore accessorio, se non addirittura marginale, anche se rappresenta il 9% del Pil, e ha numeri di tutto rispetto: circa 90mila imprese e più di 1 milione di lavoratori, di cui 347mila nell’autotrasporto. Il 2020, però, ha segnato una svolta. Nell’emergenza sanitaria, il trasporto e la logistica sono emersi in tutta la loro strategicità, tanto da essere annoverati tra i servizi pubblici essenziali. Terminalisti portuali, interporti, autotrasportatori, piattaforme logistiche, centri di distribuzione, corrieri e spedizionieri, spesso rischiando in prima persona e con grande senso di responsabilità, hanno garantito che la nostra vita andasse avanti e che nulla, in particolare cibo, medicine e carburante sia mai mancato. Un vero superlavoro, dunque, a cui è stata chiamata tutta la logistica e il trasporto, considerando anche il boom di consegne legato all’e-commerce. Nella ripresa in corso, sempre che alla luce degli ultimi avvenimenti internazionali si possa continuare a parlare di ripresa, gli indicatori di mobilità e di attività produttiva, nei settori del trasporto e della logistica, registrano un marcato recupero e cresce la

28

TRASPORTARE OGGI aprile 2022

movimentazione delle merci. Questo sviluppo del settore, importante e forse non previsto ha, però, sembra, un rovescio della medaglia: la carenza di autisti, in particolare di quelli abilitati alla guida dei veicoli pesanti.

FIGURE LAVORATIVE DI DIFFICILE REPERIMENTO

L’analisi dei dati del sistema Excelsior di Unioncamere-Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) evidenzia che a settembre 2021 le imprese di trasporto registravano una previsione di 32.800 richieste per autisti di veicoli pesanti, in salita del 23% rispetto lo stesso mese del

2019. In parallelo risultava difficile la copertura delle posizioni lavorative: le imprese segnalavano che il 40,9% di queste figure erano di difficile reperimento, quota che risultava in aumento di oltre due punti rispetto al già elevato 38,8% di due anni prima. La componente di difficile reperimento legata alla mancanza di candidati era del 29,7%, superiore al 25,7% della media degli operai specializzati e conduttori di macchine e impianti. Il reperimento del personale è maggiormente critico con l’innalzamento dell’età media dei lavoratori: in cinque anni la quota di dipendenti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.