STORIE CHE ROMPONO IL GUSCIO - Dai 6 anni

Page 68

“DENTRO LA STORIA” I bambini, in cerchio o seduti nelle loro postazioni, sfogliano il libro e iniziano a fare ipotesi prima della lettura da parte dell’insegnante o da parte dei bambini stessi. • Che cosa racconta questo libro? • Chi è il protagonista? • È maschio o femmina? • Che cosa fa? • Che cosa non vuole fare al mattino? • E a scuola, che cosa non vuole fare? • Perché è sempre solo? • Cosa fa quando è ora di cena? • E prima di andare a letto? • Cosa fa sotto le coperte? • Come finisce la storia? La lettura condivisa ha grande importanza e, pur essendo una storia breve, il contenuto ha grande intensità e significato. La lettura da parte dell’adulto offre l’opportunità interpretativa, che rende più chiara la trama. Successivamente i bambini procedono con una riesposizione orale del testo, alla quale potranno apportare modifiche e nuovi contenuti.

• Realtà e fantasia Il protagonista vive una duplice dimensione: quella reale del bambino arrabbiato, e quella fantastica, del bambino felice di fare le cose di tutti i giorni. Con gli alunni possiamo provare ad arricchire i contenuti espressi, aggiungendo e descrivendo nuovi momenti. 68


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.