cultura LIBRI ARTE MUSICA
__LIBRI CULTURA__ «CHE ABBIAMO OGGI, PASQUALE?». INIZIA COSÌ LA MISURA DEL TEMPO, il nuovo romanzo di Gianrico Carofiglio, nello studio dell’avvocato Guido Guerrieri, insieme al fedele sacco da boxe che pende dal soffitto del suo soggiorno. Carofiglio torna a muoversi nella matassa di una storia giudiziaria assai complessa, dove si incastrano e si confondono il passato e il presente. Il passato è l’incontro con Lorenza, una donna affascinante e insopportabile, un flash che abbaglia la sua memoria. Il presente è ancora la stessa donna: ventisette anni dopo, chiede il sostegno legale all’amico di un tempo per un difficile processo in cui è coinvolto suo figlio, in carcere per omicidio. L’abilità di Carofiglio, che si presenta come un possibile candidato allo Strega di quest’anno, è nel montare con perizia il clic della memoria di Guerrieri, che s’interroga su se stesso e faticosamente ricostruisce il senso di quel lontano in-
UN NUOVO + CASO PER L’AVVOCATO GUERRIERI
contro tra sconnessi lampi dell’espeLA MISURA DEL TEMPO EINAUDI rienza e vere rimo288 PAGINE zioni. E, alternata 18,00 EURO nel montaggio, l’ine-Book 9,99 euro chiesta giudiziaria Giudizio di 50&Più: con tante lacune e incongruenze da smontare con pazienza e decisivo intuito. Carofiglio ha scritto il suo roL’incontro con una donna manzo più ambizioso che sa ricuciche innesca ricordi di un re i lembi della tempo passato, la richiesta doppia ricerca in d’aiuto per il figlio, una interrogazione, coinvolto in una brutta che le riguarda entrambe, sul tempo, storia. Una difesa difficile, anche sui molti ma non impossibile “tempi” che scandiscono l’esistenza. di Renato Minore Sotto la veste di un “giallo” un po’ alla SALVARE UNA VITA Sciascia e alla Dürrenmatt può James Maskalyk Einaudi - 232 pagine celarsi l’idea di un vero “conte prezzo: 14,00 philosophique”, un filosofico e-Book 7,99 racconto di quelli che si scriGiudizio di 50&Più: vevano una volta. E la scrittura Salvare la vita è un racconto prezioso, da legnitida ed essenziale sostiene gere in questi tempi di Coronavirus per comabbastanza bene un siprendere meglio, sul campo, cosa sia l’emergenza attraverso la mile intento.
testimonianza di un medico scrittore. Il canadese James Maskalyk ripercorre la sua vita trascorsa nei pronto soccorso in posti disagiati, Etiopia, Cambogia, Bolivia. Tutto ha un cuore, un centro, un punto di partenza per ogni storia di dolore, sofferenza, lutto, sollievo: il “piano terra", la posizione in cui solitamente è posta l'accettazione. È il luogo in cui Maskalyk vive le paure e le incertezze su pazienti spesso in condizioni critiche, per cui sono necessari intuito, pronte decisioni, primi interventi. Proprio descrivendo i gesti di accoglienza e la prima “cura”, fa capire come siano importanti, i farmaci e il primo rapido intervento, anche chirurgico, ma altrettanto fondamentale è il contatto umano, la compassione, l’empatia.
GIUGNO 2020 I 47