Scautismo in Liguria - SIL 49

Page 29

Talvolta si dice che in associazione gli eventi restino momenti isolati, fini a sé stessi senza particolari ritorni. L’esperienza di Macramè (ma non solo quella) mi ha insegnato il contrario. Dal punto di vista educativo i ragazzi hanno percepito quante differenze ci sono nel mondo e nel modo di fare scautismo ed hanno compreso che tali differenze accrescono la vita di tutti. Non si tratta solo di un “grande gioco” sui prati di Vara, ma è il grande gioco della vita: ogni relazione, ogni differenza ci arricchisce. Oggi lo straniero viene talvolta proposto come “invasore”; quindici anni fa abbiamo vissuto insieme, giocato, mangiato, fatto festa, pregato fianco a fianco tra italiani e stranieri e in tutti noi è rimasta forte la consapevolezza del quarto punto della legge! Siamo veramente amici di tutti e al campo abbiamo sperimentato l’essere fratelli di ogni altra guida e scout.

progetti per richiedere finanziamenti pubblici e a far quadrare i conti! Importanti ricadute, infine, sulla Base di Vara sia nelle piccole cose (i lavatoi esterni attuali sono ancora quelli montati nel 2004 e il trattore fu comprato proprio allora), che nelle grandi. A partire da Macramè, infatti, è iniziata la ristrutturazione di tutte le case, nuovi progetti e in generale una nuova gestione. Ci ha insegnato, infine, a non aver paura di osare, a buttare veramente il cuore oltre l’ostacolo, consapevoli che con impegno, gioia, fatica e grazie allo Spirito che sempre soffia su di noi nessun progetto è impossibile. Alzare lo sguardo e lanciarsi in nuove avventure dopotutto è lo scautismo! Dal gruppo Facebook Macramé, 15 years later...

Il campo ha lasciato inoltre una fortissima dose di entusiasmo che non si è esaurita con la cerimonia di chiusura, ma permane ancora nel tempo nei ragazzi ma anche nei molti capi che hanno fatto servizio al campo. E quell’entusiasmo in molti ha messo radici profonde e fruttuose: tanti hanno proseguito il loro servizio anche a livello regionale o nazionale (dai capi presenti a Macramé sono emersi 5 responsabili regionali, capi contingenti del Jamboree, la Capo Guida, Staff di WAGGGS e tanto altro…). Anche la forte collaborazione tra Agesci e Masci vissuta al campo continua tuttora. Dal punto di vista pratico, Macramè ci ha insegnato a uscire dal nostro mondo e a relazionarci con la società civile: in primis con le Istituzioni (Comuni, Provincia Regione, Comitato di Genova 2004…), ma anche con i media e gli sponsor. Abbiamo anche imparato a scrivere 29

Speciale Macramé

15 anni dopo... Cosa è rimasto?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.